Ultimamente mi è capitato di guardare le offerte degli strumenti "vintage", così per curiositÃ* e per farmi qualche idea.
Per quanto riguarda la laccatura di strumenti con alcuni decenni di vita, si possono raggruppare in tre categorie: gli strumenti con laccatura rovinata (tutta o in parte), gli strumenti rilaccati e quelli che presentano una lacca pressoché perfetta.
Di quest'ultima categoria non so che pensare... com'è possibile che uno strumento che ha 50-60 anni o più sia ancora laccato perfettamente? E' sempre stato tenuto su un piedistallo a fare il soprammobile? Il mio sax ha vent'anni e si vede eccome che viene suonato...
Sono propenso a pensare che se di laccatura originale si tratta (!), sia così ben tenuta perché lo strumento è stato comperato per collezionismo, non per essere veramente suonato.
In tal caso, il sovraprezzo che spesso il venditore chiede rispetto a uno strumento parzialmente slaccato è dovuto all'interesse collezionistico dello strumento, non necessariamente alle doti sonore dello stesso.
Quindi a una persona interessata a suonare lo strumento e non a rimirarlo, può non essere conveniente comperarsi uno strumento perfettino anche nella laccatura.
Sbaglio qualcosa? :BHO: