Amici del forum,
ieri sono andato a provare un po’ di bocchini per Tenore:
Jody Jazz DV
Jody Jazz DV NY
Jody Jazz HR
Gary Sugal Super Gonz I
Gary Sugal Kirk Whalum
Guardala New Crescent (Laser Trimmed made in Germany)
Guardala King (LT made in Germany)
Guardala Super King (LT made in Germany)
Guardala Crescent (made in USA)
Jody Jazz DV, Gary Sugal Super Gonz I, Guardala King e Guardala Super King
sono come zanzare infuriate, decisamente per gli amanti dei suoni aggressivi, per dei contesti Rock ecc ecc...
Il Gary Sugal Kirk Whalum non mi ha entusiasmato piu’ di tanto, un suono meno brillante del Super Gonz ma comunque il suono ha poco corpo.
Dei Gary sugal personalmente trovo scomoda la legatura, quella che si innesta a binario (vedete foto).
Sono rimasto colpito dal Guardala Crescent, suono abbastanza equilibrato, si avvicina molto al Guardala MBII.
Ho provato anche un Crescent di quelli fatti negli USA, da notare nelle foto che la camera interna è totalmente diversa e ovviamente anche il suono, questo Americano ha il suono che tende verso il King/superKing.
Jody Jazz HR anche non era male, suono piuttosto equilibrato su tutta l’estenzione ma meno spontaneo dei JJ DV e NY in metallo.
Ma la grande sorpresa è stato il Jody Jazz DV NY, meraviglioso,
Modernbigband lo ha descritto veramente bene qui:
viewtopic.php?f=12&t=3694&start=15
comunque riporto anche qui la sua descrizione:
-Moderbigband scrive:
Jody Jazz DV NY 7! WOW!
Innanzittuto, si presenta molto bene ed è facile distinguerlo dal fratello DV in quanto il NY non ha il simbolo di Jody sulla parte anteriore del becco.
Molto buone le rifiniture dei baffles e della camera.
La sua apertura è 7 (.100) e la prima cosa che mi ha colpito è che.....sembra un 4-5!!
L'ho suonato per circa un'ora e mezza e devo dire che non mi sono affaticato per nulla, anzi per essere un 7 è davvero facile da suonare.
Sembra proprio che Jody voglia renderci in tutti i modi la vita facile visto che anche sul modello HR* ho provato sensazioni simili!
Oltre ad essere assolutamente free-blowing, è un becco che mette subito a proprio agio il sassofonista e non richiede molto per essere domato. E' molto ricco di armonici, ha un suono pieno su tutto il registro e il suo suono abbastanza scuro strizza l'occhio ai blasonati becchi vintage. Molto spontaneo sui sovracuti.
Giusto per togliermi lo sfizio, ho chiesto in prestito un Borgani Lovano e devo dire che con questo sax il DV NY si sposa ancora meglio...Modernbigband!
Di JJ DV NY ne ho provato 3:
il primo un 7* poi un 8*, tra questi due ho scelto l’ 8*
poi ho provato un altro 8* ed era leggermente diverso (piccolezze che pero’ avvertivo), e dopo tante prove ho scelto uno dei due 8*.
Beh, ovviamente il JJ DV NY alla fine l’ho preso, ho dato in permuta un Jody Jazz ESP che non usavo piu’ (da quando avevo preso il Branford Marsalis....
Ho scattato anche delle foto, perdonate la qualitÃ* ma le ho fatte con il cell:
Sorry no Sound, magari poi con calma registro qualcosa con il JJ DV NY!!!
ciao
Al