Citazione Originariamente Scritto da thenuts
graziwe ancora tzadik per i tuoi consigli.

Devo dire che dalle tue risposte la tua preparazione emerge prepotentemente e a questo punto mi hai messo addosso la curiositÃ* di sentire il tuo modo di suonare, c'è qualcosa in rete?

Tornando all'argomento del post, invece, ho avuto la conferma, che il più, dipende da chi suona, come immaginavo.
Quindi devo molto lavorare su me stesso a partire dalla mia testa e via via con il resto alla ricerca del suono desiderato. E' così vero?

tu cerca il bocchino con cui ti è più facile suonare o con cui fai meno fatica a ottenere (che ne so...) volume, omogeneitÃ* o intonazione, però è una questione personale!
Questo sono pronto a farlo con il mio Otto Link. Quello ciò che mi ha messo dei dubbi.... forse portandomi fuori strada, è che quando sono passato dal Berg larsen 95/2 all' Otto Link STM n.7 ho subito notato una migliore prontezza del suono e una proiezione diversa e mi è sembrato di aver fatto un passo avanti. Francamente a questo punto non so dove questa differenza fosse nascosta. (diversa apertura tra i due, ancia diversa, non so. ma la differenza mi ha subito sorpreso).
Forse di qui è nata la mia voglia di provare un'altro becco, ma francamente non saprei quale e forse di qui nasceva la domanda iniziale.

Quindi se all'epoca il cambio è stato migliorativo forse da qualche parte esiste un cambio che possa ancora esserlo. Di qui derivava la mia confusione e mi sono detto quale becco dovrei provare???

a presto
Pietro
Per gli Ottolink è connaturato il fatto che sono lavorati male... questo non crea problemi sulla resistenza e quindi sulla facilitÃ*: un Ottolink che passa dal "meccanico" diventa un gran bocchino per fare "dal jazz in sù".
Io ho suonato un STM 7* per 6 anni... ho cambiato perchè volevo (e mi serviva più volume) e maggiori possibilitÃ* nel registro alto...
Degli Ottolink non mi piace la legatura... con un'altra legatura (quella che ho in firma) ottenevo risultati migliori in tutti gli aspetti! Infatti ti avevo detto che un'ancia e una legatura possono fare la differenza, specie il bocchino ha un assetto perfetto (per averlo su un Ottolink tocca farlo sistemare da mani esperte!).

I bocchini puoi dividerli in categorie... e a ogni categoria corrisponde un colore tipico... se vuoi suono più chiaro devi prendere un bocchino che ti dia un suono più chiaro... e via così... se vuoi più frequenze devi optare per ance con "più frequenze" o optare per una legatura che faccia vibrare di più il bocchino!
È importante avere bene in testa prima... dove si vuole arrivare... poi con internet si trovano tante informazioni sui setup e con quelle informazioni ci si avvicinare a quello che si cerca! Queste considerazioni vanno fatte solo se si è giunti ad avere un controllo quasi totale dello strumento!
Un neofita ha senso che lavori qualche anno con un determinato setup "facile" e poi può concentrarsi sul cambio di setup finalizzato alla ricerca del suono personale!

Appena imparo a utillizzare la scheda audio che ho comprato posterò qualche "file" dove suono io... :muro((((