Ciao... prima di tutto ti consiglio di passare per la sezione Presentazioni ...
Per rispondere brevemente alla tua domanda: un bocchino non basta per "emulare" il suono...
Il suono è frutto di un'impostazione che ci si guadagna con lo studio... di un modo di suonare personale e infine di un setup e conseguente mente anche dallo strumento.
La grande maggior parte dei bocchini possono avere dei problemi di costruzioni che spesso non ti permettono di sfruttarli a pieno... questi problemi possono venire risolti da artigiani professionisti in quel campo!
Credo che i tuoi fischi dipendano solamente da una non corretta impostazione con il bocchino a cui ti approcci e/o a una scarsa sensibilitÃ* nel modo di suonare.
Il growling è una tecnica che indipendente dal bocchino... certi bocchini ti fanno mantenere una postura della gola che forse ti aiuta nel growling... ma non poi così tanto.
Quando alla flessibilitÃ* anche qui è una questione personale... non a tutti i sassofonisti serve una grande sensibilitÃ* al cambio del setup: 1) dipende da che genere si suona e che necessitÃ*/obiettivi sonori si hanno; 2) si sa che quando si cambia bocchino spesso ci vuole un minimo di assuefazione...
Per quanto riguarda Stefano Negri... direi che troverai tracce di Mintzer, ma più probabilmente di Bob Berg in Stefano Negri, piuttosto che il viceversa!
Dal Video non si capisce praticamente niente!