Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Basta un becco per emulare un suono?

  1. #16

    Re: Basta un becco per emulare un suono?

    In un certo senso sì... c'è un'apertura con cui generalmente ci si trova più a proprio agio, SECONDO ME!

    Considera che la scale di apertura sono più o meno le stesse per tutti i bocchini se vuoi un bocchino per tenore con apertura 7, corrispondente a 0,100 pollici la ritrovi anche su altri bocchini...

    Poi però ci sono bocchini che rendono meglio con determinate aperture... i bocchini più diventano estremi come timbro più generalmente saranno aperti!

    La ricerca di confort necessita comunque una conoscenza sulla definizione di confort... poi viene la ricerca e poi nel caso il compromesso tra "suono" e confort...
    Il timbro è lievemente influenza dall'apertura: crescendo l'apertura cresce anche la resistenza e il suono diventa più "grosso"...

    Poi il confort dipende anche anche dalla forma esterna del bocchino: un Super Tone Master come dimensione della parte del bocchino che imbocchi è piuttosto simile a un bocchino in ebanite... ci sono bocchini che in bocca sembrano più piccoli e bocchini che sembrano più grandi: anche quello è confort...

    Ovviamente... la conformazione esterna del bocchino fa si che anche il modo in cui lo imbocchi cambia e di conseguenza anche anche fisiologicamente cambia qualcosa nell'emissione... perchè la laringe viene tesa in modo diverso.

    Secondo me, potresti provare bocchini diversi e aperture diverse... per schiarirti le idee...

    La modifica del bocchino è un passo successivo... il nostro buon Simone (Doctor Sax ) può fare quello che vuoi su qualsiasi bocchino!

  2. #17

    Re: Basta un becco per emulare un suono?

    grazie tzadik,

    Ci stò prendendo proprio gusto a dialogare su argomenti che riguardano la musica e il sax... sai, in giro o calcio o niente :mha...:
    Spero di non annoiare nessuno e poi penso che sia la "fiammata" dei novelli del forum. :D

    Adesso mi hai messo addosso una tremenda curiositÃ* di provare e di suonare. Spero di trovare in giro, nella mia zona, la possibilitÃ* di provare becchi diversi, anche perchè in me ora è più forte la curiositÃ* di verificare l'effetto di una maggiore apertura.

    Poi guardando in giro un pò di setup, quando si parla di suoni più o meno funky, insomma quello di cui abbiamo parlato sino ad ora, ho notato che difficilmente si trovano aperture sotto 0.100 anzi siamo ben oltre. Mi sbaglio o è in qualche modo una condizione più o meno necessaria!?

    anche guardando il tuo setup, per esempio, noto che vai con un'apertura da 0.115". E' vero non conosco il tuo suono ma non credo sia un classico da C*.

    a presto
    Pietro
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Basta un becco per emulare un suono?

    Come ti hanno giÃ* detto, nella scelta del bocchino sono molto importanti l'apertura e subito dopo la camera. Ci sono anche altre variabili (facing, baffles, conformazione tetto e finestra...) da tenere in considerazione ma diciamo che le prime due sono quelle a cui bisogna fare maggior attenzione perché sono quelle che ti consentono di fare la "scrematura" maggiore durante la ricerca (è chiaro che se vuoi ottenere un suono pulito per la musica classica non sceglierai mai un Guardala per cui limiterai la ricerca a bocchini chiusi/medio-chiusi).

    A grandi linee succede questo:

    Apertura minore --> suono più chiuso
    Apertura maggiore --> suono più aperto
    Camera più piccola --> suono più chiaro
    Camera più grande --> suono più scuro

    Ovviamente è un discorso generico perché poi ogni bocchino è un mondo a sé (troverai ad esempio il bocchino che sulla carta dovrebbe essere più chiaro di un altro e invece non lo è), in ogni caso giustifica ampiamente il fatto che ad esempio nel funky si prediligano imboccature piuttosto aperte e "bright".
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Re: Basta un becco per emulare un suono?

    Citazione Originariamente Scritto da thenuts
    grazie tzadik,

    ///
    Poi guardando in giro un pò di setup, quando si parla di suoni più o meno funky, insomma quello di cui abbiamo parlato sino ad ora, ho notato che difficilmente si trovano aperture sotto 0.100 anzi siamo ben oltre. Mi sbaglio o è in qualche modo una condizione più o meno necessaria!?

    anche guardando il tuo setup, per esempio, noto che vai con un'apertura da 0.115". E' vero non conosco il tuo suono ma non credo sia un classico da C*.
    ///
    Suonando e studiando con bocchini più aperti... alla fine si arriva ad ottenere un maggior controllo complessivo ed in particolare sul tono... questo perchè un po' con il labbro un po' con la laringe si maggior possibilitÃ* di controllare il suono!

    Il mio suono non ha niente a che fare con quello di un C*... :lol:
    Io ho bisogno di una certa resistenza abbastanza consistente per suonare... e il set che uso me la da!
    A me il suono piace spingerlo fuori e quando esce ne esce tanto... ricco di frequenze (pure nel registro "afono", dove i classicisti più estremi si rovinano la vita con il C*) e molto armonico!

    Il colore del bocchino secondo me è abbastanza indipendente dalla "profonditÃ* armonica"... sulla carta dovrei avere uno dei bocchini più "brillanti" in circolazione, nella fattispecie ho avuto bocchino che restituivano un suono molto molto più chiaro ma tanto secco, armonicamente parlando (nella fattispecie: un Ponzol Classic e un BergLarsen 115/0 SMS).
    Io ho un bocchino che originariamente era aperto precisamente a 0,106 pollici (7*) ed è stato portato a 0,115 pollici (facendo anche qualche modifica qua e lÃ*).

    Nel funk non ci sono regole fisse: Maceo Parker usa un bocchino in ebanite medio chiuso ed ha il suono "funk" per eccellenza. Generalmente più i bocchini diventano "bright" più conviene usarli nei modelli "aperti" perchè altrimenti il suono tende a soffocarsi.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mi piace il suono di P. Woods, becco?
    Di Gaara nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th August 2012, 11:03
  2. Che becco prendere per un suono brillante su contralto?
    Di Andrew94sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th October 2011, 20:04
  3. Emulare il suono della tromba
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th April 2010, 15:35
  4. Cambio becco e suono meglio
    Di picciosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 6th February 2010, 19:54
  5. consiglio becco suono scuro
    Di appassionatoebasta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2009, 15:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •