
Originariamente Scritto da
thenuts
graziwe ancora
tzadik per i tuoi consigli.
Devo dire che dalle tue risposte la tua preparazione emerge prepotentemente e a questo punto mi hai messo addosso la curiositÃ* di sentire il tuo modo di suonare, c'è qualcosa in rete?
Tornando all'argomento del post, invece, ho avuto la conferma, che il più, dipende da chi suona, come immaginavo.
Quindi devo molto lavorare su me stesso a partire dalla mia testa e via via con il resto alla ricerca del suono desiderato. E' così vero?
tu cerca il bocchino con cui ti è più facile suonare o con cui fai meno fatica a ottenere (che ne so...) volume, omogeneitÃ* o intonazione, però è una questione personale!
Questo sono pronto a farlo con il mio Otto Link. Quello ciò che mi ha messo dei dubbi.... forse portandomi fuori strada, è che quando sono passato dal Berg larsen 95/2 all' Otto Link STM n.7 ho subito notato una migliore prontezza del suono e una proiezione diversa e mi è sembrato di aver fatto un passo avanti. Francamente a questo punto non so dove questa differenza fosse nascosta.
(diversa apertura tra i due, ancia diversa, non so. ma la differenza mi ha subito sorpreso).
Forse di qui è nata la mia voglia di provare un'altro becco, ma francamente non saprei quale e forse di qui nasceva la domanda iniziale.
Quindi se all'epoca il cambio è stato migliorativo forse da qualche parte esiste un cambio che possa ancora esserlo. Di qui derivava la mia confusione e mi sono detto quale becco dovrei provare???
a presto
Pietro