Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

  1. #1

    Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    Lo so, passerò per ignorante, ma devo assolutamente sciogliere un dubbio. Troppe volte sento parlare di armonici e proprio in una recente discussione se ne metteva in risalto l'importanza di conoscerli, a quanto pare sono fondamentali nelle conoscenze di un saxofonitsa.
    Be', sappiate che io non so cosa siano! :lol:
    Un paio di volte ho chiesto delucidazioni al mio Maestro, ma ha sempre rimbalzato l'argomento. Si sa che quando si suona in banda, la preparazione che si riceve è davvero di base e c'è sempre una certa reticenza verso le richieste di approfondimento.
    Allora lo chiedo a voi!
    Cosa sono? Come si fa ad apprenderli? A cosa servono? Esistono testi specifici o materiali didattici disponibili in rete sull'argomento? Si tratta di teoria o pratica?
    Aiutatemi, la mia sete di sapere spesso cozza con l'ermetismo dei miei insegnanti... :muro((((
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Armonici

    ottima domanda!! anche io ho trovato delle difficoltÃ* nel capire cosa fossero e a cosa potrebbero servire.
    :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #3

    Re: Armonici

    Un corpo vibrante, ad esempio una corda di pianoforte, vibra a piu' frequenze contemporaneamente. Tra tutte queste frequenze, quella piu' bassa e' percepita dall'orecchio umano come la nota fondamentale. Chiamiamo x questa frequenza fondamentale. La corda vibrera' anche alle frequenza 2x, 3x, 4x e cosi' via.

    Ad ognuna di queste frequenze e' associata una ampiezza di vibrazione, ovvero una energia, ovvero un volume: dai diversi rapporti delle ampiezze delle vibrazioni alle varie frequenze dipende il timbro. Quindi il do di un violino differisce dalla stessa nota di un organo in funzione (anche e non solo) dei livelli di energia degli armonici emessi. Con un oscillatore elettronico puoi generare frequenze pure, cioe' prive di armonici, e renderti conto che il suono che ne deriva e' "povero": gli armonici aggiungono "ricchezza e colore" al suono, piu' ne hai (generalmente) e meglio e'.

    Il La della terza ottava del pianoforte vibra a 440 Hz (1 Hertz = 1 volta al secondo). La stessa corda vibrera' anche ad 880 Hz (= La della quarta ottava), a 1320 Hz (= Mi della quinta ottava), a 1760 Hz (La della 5a ottava), e via cosi' in teoria all'infinito, in pratica gli armonici piu' sono alti e meno energia hanno, quindi prima o poi si perdono nel rumore di fondo.

    Un buon esercizio col sax e' quello di prendere gli armonici: quindi parti ad esempio dal Sib basso e prendi SENZA MODIFICARE LA DITEGGIATURA il Sib dell'ottava successiva :saxxxx))) (primo armonico), poi il Fa dell'ottava dopo :saxxxx))) (secondo armonico), poi il Sib della stessa ottava :saxxxx))) (terzo armonico) e cosi' via fino a quanti riesci a prenderne!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: Armonici

    Re minore, la tua spiegazione è decisamente esaustiva, quindi ti ringrazio. Purtroppo però non ho ben capito gli ultimi tre righi in merito agli esercizi da fare... :mha...:
    Dal Sib grave a quello sopra senza cambiare diteggiatura, quindi intendi senza portavoce? Magari quello lo faccio senza problemi, ma il passagio al Fa ecc... li m'impallo... :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5

    Re: Armonici

    se riesci senza problemi vuol dire che controlli una ottava ed in questo momento il limite da superare è questo.
    presta attenzione a due aspetti
    quando passi da un suono all'altro non devono esserci variazioni di volume e timbro e non vi deve essere interruzione tra i suoni.
    se riesci in questo prova a tornare indietro .
    cioè nota fondamentale (si bemolle ) primo armonico (una ottava sopra ) e di nuovo nota fondamentale .
    tutto legato.
    se riesci in questo senza modificare l'impostazione del labbro e del modo di imboccare sei sulla buona strada.
    il passo successivo fare lo stesso esercizio sul si (mezzo tono sopra).
    quindi sul do e poi sul do diesis.
    quando sarai in grado di suonare una ottava sul do diesis nota fondamentale puoi passare al prossimo esercizio.
    ciao e buon divertimento.
    fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Armonici

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Dal Sib grave a quello sopra senza cambiare diteggiatura, quindi intendi senza portavoce? Magari quello lo faccio senza problemi, ma il passagio al Fa ecc... li m'impallo... :BHO:
    Io invece, con la diteggiatura del Sib grave, faccio molta più fatica ad eseguire il Sib centrale piuttosto che il Fa 2a ottava: quest'ultimo mi esce con più naturalezza. La stessa cosa col Si e col Do grave. In sostanza il 3° armonico arriva facilmente, mentre per il 2° devo lavorarci moooolto di più (e non sempre con risultati soddisfacenti).
    Chiedo: è normale riscontrare più facilitÃ* sul 2° armonico rispetto al 3°? E se sì, perchè?
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  7. #7

    Re: Armonici

    il problema è il modo .
    se giÃ* con i primi armonici hai di questi problemi probabilmente stai procedendo utilizzando pericolose scorciatoie.
    provo a spiegarmi:
    l'importanza di legare la nota fondamentale al primo armonico e ritornare legando alla nota fondamentale è data dal fatto che se ci riesci stai lavorando nella direzione giusta e puoi procedere oltre.
    se invece non accade questo il più delle volte vuol dire che si sta lavorando con strumenti poco utili.
    il buco tra una nota e l'altra ed il cambio di volume o di timbro sono indici sicuri che invece di procedere nella direzione corretta si utilizza il labbro o la mascella o un colpo di addominali ecc...
    in realtÃ* tutti questi strumenti hanno una loro utilitÃ* , nel senso che anche l'errore ha una sua utilitÃ* :con il labbro si acquisirÃ* una grande sensibilitÃ* , gli addominali si allenano ecc.. ma lo studio degli armonici per essere veramente utile passa attraverso il controllo di un apparato che coinvolge organi difficile da indicare.
    o meglio è difficile indicare la posizione che devono assumere per produrre i vari armonici.
    l'apparato che coinvolge lingua laringe ecc...
    la cosa singolare è che anche l'emissione non dovrebbe modificarsi quando si suonano diversi armonici.
    questo aspetto è poco considerato ma l'emissione dovrebbe essere unica.
    cosa significa emissione unica?
    sembra una contraddizione: la mascella stabile ,il labbro pure ,l'emissione lo stesso ,ma come cavolo si passa da un armonico all'altro ?
    la risposta nei prossimi messaggi





    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Armonici

    Ottimo fra... un "feulleiton" armonico così strutturato sarÃ* pieno di visite e suppongo foriero di produttivi stimoli di studio e approfondimento.
    Un maestro ermetico non ti aiuta un metodo però forse ti è utile nello studio come per es. il "Top tone for the saxophone" di Rascher... una vera "perla" (repetita juvant).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: Armonici

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    cosa significa emissione unica?
    sembra una contraddizione: la mascella stabile ,il labbro pure ,l'emissione lo stesso ,ma come cavolo si passa da un armonico all'altro ?
    la risposta nei prossimi messaggi
    Aspettiamo con ansia! :ghigno:

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il buco tra una nota e l'altra ed il cambio di volume o di timbro sono indici sicuri che invece di procedere nella direzione corretta si utilizza il labbro o la mascella o un colpo di addominali ecc...
    Quello che mi pare strano è che nel passaggio (per esempio) Sib - Fa non noto modifiche sostanziali su labbro e mascella. Invece, per passare da Sib grave a Sib centrale ho l'impressione di dover intervenire proprio in quella direzione (ed è un errore).

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Un maestro ermetico non ti aiuta un metodo però forse ti è utile nello studio come per es. il "Top tone for the saxophone" di Rascher... una vera "perla" (repetita juvant).
    Eh eh eh... Docmax... Hai ragione! Il problema è che il Rascher (che ho da poco acquistato) necessita di attenzioni particolari e di un approccio diverso da quello che si dedica di solito ai metodi più comuni. E avendo a disposizione poco tempo per studiare a casa (solo sabato e domenica) i progressi sono moooooolto lenti. Insisterò comunque! ;)

    In attesa del metodo "fcoltrane" ringrazio entrambi per le risposte!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  10. #10

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Armonici

    Dai Fra :half: siamo in attesa. Questo è un argomento che mi prende :lol:
    ;)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  11. #11

    Re: Armonici

    Accidenti che polverone!
    A pensare che fino a ieri quando si parlava di armonici si dava tutto per scontato...
    invece a quanto pare, non ero l'unico ad avere dubbi! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    il primo passo per suonare gli armonici è provare ad impostare uno studio che consenta di produrli in maniera corretta.
    se si riesce ad impostare uno studio che consenta di passare dalla nota fondamentale si bemolle al primo armonico e viceversa con il tempo si riuscirÃ* a trasferire questo studio prima sulle altre note fondamentali e quindi sugli altri armonici.
    gli aspetti che devono essere verificati sono :
    il volume (indicatore semplice )
    la durata (indicatore semplice)
    il timbro (indicatore un po più complicato)
    intonazione (indicatore un po più complicato).

    il primo passo produrre una nota lunga si bemolle basso senza colpo di lingua ma utilizzando un flusso d'aria continuo che da aria si trasforma in suono.
    (quando si trasforma in suono cercare di saturare lo strumento mantenendo il massimo volume che siamo in grado di produrre con la stessa intonazione ).
    si inspira una volta e si espira una volta producendo suono.
    si ripete la stessa cosa 4 5 volte.
    tra una nota fondamentale e l'altra si inspira una volta soltanto
    se respiriamo correttamente le durate i volumi le intonazioni saranno tendenzialmente eguali.
    se non è così solo lo studio ci aiuterÃ* a superare questo fastidioso limite.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    se riusciamo nel primo esercizio (produrre note lunghe su BB B C C#) possiamo passare alla seconda fase.
    si presti attenzione al come del precedente esercizio (quindi alle durate al volume e all'intonazione )
    ripeto questo perchè se c'è qualcosa che non va con il primo esercizio i successivi possono essere controproducenti.
    il secondo esercizio è preparatorio .
    si suona una ottava BB basso BB una ottava più in alto utilizzando le posizioni usuali del sax.
    in questa maniera si ha una idea chiara di quello che si dovrÃ* fare per suonare l'armonico,
    sia in termini di suono sia in termini di emissione e tutto il resto.
    ciò che deve essere verificato è sempre il volume che deve saturare lo strumento il timbro e l'intonazione che deve essere omogenea tra i due suoni legati.
    l'emissione deve essere unica tra i due suoni e si deve tendere a rendere il suono più alto come fosse una parte del suono più basso pur avendo lo stesso volume e timbro.
    non vi risparmite sotto-soffiando perchè lo scopo è saturare .
    il labbro non deve tendere a stringere quando si sale ed allargare quando si scende .
    (anzi se dovete proprio muoverlo fate il contrario)
    l'imboccatura è stabile.
    se riuscite a legare i due suoni con una unica emissione (con il semplice diteggiare le due diverse posizioni) siete in grado di suonare il primo armonico nella maniera corretta.
    basterÃ* intanto controllare cosa succede nel passaggio BB basso bb prima ottava.
    la terza fase a presto.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    :BHO:
    Fra' sei gentilissimo a prestarti in questa spiegazione, ma, almeno per quanto mi riguarda, c'è qualcosa che mi sfugge...
    Insomma, cosa c'è di così complicato nel passare dal Sib al sib?

    Cos'è che non sto afferrando? :oops:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    sto descrivendo passo passo cosa ci può aiutare nella produzione degli armonici .
    (e la mia purtroppo è una descrizione parziale)
    in realtÃ* passare dal BB basso a bb prima ottava non è complicato per chi lo sa fare .
    però deve prestare attenzione al come , e al saturare lo strumento e a non utilizzare il labbro per farlo e ad utilizzare una unica emissione, e a legare i suoni e far si che il bb prima ottava sia intonato e parte del suono del bb basso.
    se tutto questo è corretto l'emissione del primo armonico sarÃ* molto semplice.
    la terza fase sarÃ* di emettere una unica emissione partendo dal bb seconda ottava e passare al bb basso legando senza portavoce.
    ossia una unica emissione e si cambia solo la posizione delle dita.
    in realtÃ* se legate non riuscirete nell'intento perchè suonerete anche il bb della prima ottava.
    quindi la successione sarÃ* bb seconda ottava suonato senza portavoce,
    bb prima ottava legato senza buco di suono con la stessa posizione del precedente.
    quindi bb basso cambiando posizione.

    se riuscite vi farò una domanda propedeutica alla fase successiva.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?
    Di mauro97 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 20:56
  2. Tabella Imboccature, a cosa servono i numeri?...
    Di antonello.tilotta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th May 2011, 11:33
  3. a cosa servono certe chiavi?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th December 2010, 21:59
  4. Cosa sono gli accordi?
    Di Enry nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st July 2010, 00:34
  5. Cosa sono gli armonici?
    Di collarduni nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th August 2008, 16:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •