Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

  1. #31

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    produci quindi tre note senza buco ?
    bb seconda ottava legato al bb seconda ottava sulla posizione bb basso ed infine legato al bb basso?
    (se riesci a rendere eguali come timbro i bb seconda ottava addirittura le note sono solo 2 ma l'identitÃ* è quasi una utopia).
    Se per Bb seconda ottava intendi quello centrale (posizione 1+p oppure 1+2+Ta, entrambe senza portavoce), allora sì: ci riesco! Però solo a scendere, come giÃ* detto: parto dal Bb centrale e poi tengo quella nota chiudendo tutto lo strumento. E poi vado su Bb basso. Il timbro del Bb centrale non è omogeneo: c'è differenza tra lo strumento tutto chiuso e tutto (o quasi) aperto.
    Non ho ancora provato l'esercizio delle note basse con portavoce... Ti dirò! ;)
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  2. #32

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    bb basso è la nota più bassa che puoi suonare col sax.
    poi il bb prima ottava che si trova subito dopo?
    (e che naturalmente si trova anche come prima armonico del BB basso )
    poi c'è il bb seconda ottava che si trova una ottava sopra al precedente
    (e si trova anche come terzo armonico di bb basso).

    a quanto ho capito tu suoni il bb prima ottava e lo leghi all''armonico sulla posizione BB
    basso quindi lo leghi al bb basso.
    ora prova a suonare il bb seconda ottava normalmente (con il portavoce )
    quindi leva il portavoce ma mantieni il suono senza modificare imboccatura e labbro.
    all'inizio compenserai con l'emissione (ma a poco a poco se lo fai lentamente riuscirai a
    sostituire alla diversa emissione una unica emissione e finalmente l'intervento dell'apparato della laringe.
    tieni presente tutto il resto che è stato detto.
    su come attaccare le note eccc..eccc..
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #33

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    Ah, ok! Ora è tutto molto più chiaro. Avevo capito male io.
    Comunque facevo proprio quello che dici tu: Bb prima ottava legato all'armonico su Bb basso e poi Bb basso. Ora proverò con il Bb seconda ottava. Grazie per le dritte!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  4. #34

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    l'ideale è fare questi esercizi davanti allo specchio in modo da controllare ciò che succede.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #35

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    scusatemi sarò ripetitivo però io non ci riesco a far uscire gli armonici... allora io riesco a fare partendo dal SIb grave "SIb-sib-fa....." e poi basta...non riesco a produrre affatto gli armonici seguenti.... da cosa può dipendere??? riesco a fare partendo dal DO# grave "DO#-do#-sol#.... e basta naturalmente...." aiutatemi........ :cry: ah riesco a fare i sovracuti però fino al RE..

  6. #36

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    riesci quindi a suonare i primi due armonici su si bemolle basso e do diesis basso.
    e quindi anche sul si e sul do basso?

    progressivamente riuscirai a salire , puoi provare a legare l'armonico con la nota corrispondente presa nella posizione fondamentale (forse in questa maniera supererai questo primo ostacolo).
    i sovracuti se strizzi l'ancia puoi prenderli anche senza usare l'apparato della laringe ma saranno sempre suoni ai quali mancherÃ* qualcosa.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #37

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    si certo riesco a farli partendo dal SIb fino al DO#....... per i sovracuti la cosa che ho notato è che non stringo il labbro perchè avevo letto che se stringevo ottenevo si i sovracuti però di scarsa qualitÃ*.... quando li faccio do una specie di colpo con la gola però l'impostazione è la stessa delle altre note....

  8. #38

    Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?

    è possibile che tu riesca a produrli con l'emissione.
    (modificandola)
    in realtÃ* non capisco perchè dici un colpo.
    l'idea che dai un colpo evoca uno sforzo improvviso.
    ora nella produzione degli armonici si produce un suono (quello della nota fondamentale ) che rappresenta il limite del sassofonista.
    limite nel senso che produce un grande volume saturando tutto lo strumento.
    questo poi si trasferisce anche nella produzione dei suoni armonici che devono essere eguali ed omogenei.
    (come fossero lo stesso suono fondamentale dal quale trovano fondamento :lol: .)
    questa operazione è dispendiosa e necessita di una certa forza.
    (passare dalla fondamentale legando sino al 2° poi al 3° e quindi tornare indietro non ècosa da poco)
    se riesci in questo senso prova a partire direttamente dall'armonico che rappresenta il tuo limite il 2° legalo alla nota sulla posizione standard che rappresenta l'armonico successivo)
    solo per capire e memorizzare il suono dell'armonico da raggiungere .
    fatto questo parti dalla nota fondamentale che rappresenta il 3° armonico e prova a legarlo alla posizione di bb basso ma provando a tenere il suono.
    (in pratica cambi la posizione ma il suono devi mantenerlo eguale.
    se riesci poi prova a fare tutto il percorso BB 1 2 3 2 1 B .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?
    Di mauro97 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 20:56
  2. Tabella Imboccature, a cosa servono i numeri?...
    Di antonello.tilotta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th May 2011, 11:33
  3. a cosa servono certe chiavi?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th December 2010, 21:59
  4. Cosa sono gli accordi?
    Di Enry nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st July 2010, 00:34
  5. Cosa sono gli armonici?
    Di collarduni nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th August 2008, 16:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •