il vero problema è che quando si parla di sovracuti ci si riferisce ad una grande varietÃ* di suoni.
non vi è un solo modo di suonarli ma una miriade di combinazioni.
per fare un esempio se desidero suonare un sol sovracuto posso uttilizzare il labbro la mandibola il diaframma i polmoni i denti la laringe la gola ecc..
(ed una svariata combinazione di questi strumenti).
ognuno di questi strumenti influirÃ* sul suono prodotto in termini di volume timbro omogeneitÃ* intonazione ecc ...
se però questi aspetti sono considerati irrilevanti a priori è chiaro che si può immaginare in maniera univoca di produrre i sovracurìti prediligendo uno modo rispetto ad un altro.
(preminenza del labbro sull'apparato dell'emissione e della laringe).
non diversamente da quando si suona il registro ordinario
(anche qui si può decidere di non decidere :lol: :lol: :lol: scusate il bisticcio di parole e
ad esempio di suonare con un suonino piccolo piccolo senza volume afono e prescindendo da intonazione e omogeneitÃ*).

certo immaginare un metodo mi sembra una operazione ardita (dal mio punto di vista è come se un sassofonista pubblicasse un metodo che preveda lo studio del sassofono senza l'utilizzo delle mani ma solo con le dita dei piedi perchè più utili al fine di produrre i sovracuti.
ciao fra