Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Cerco informazioni sulla rilaccatura

  1. #1

    Cerco informazioni sulla rilaccatura

    Ciao a tutti, volevo sapere, ma cosa succede quando un sax è stato RILACCATO? Tipo ad esempio un vecchio vintage.. ne perde sul suono? Conviene farlo slaccare?
    Eugene
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  2. #2

    Re: Rilaccatura

    Il sax slaccato ha sicuramente un altro suono...
    Visto che fisicamente riduci sia lo spessore della lastra sia il peso... hai una riduzione dell'inerzia: dal punto di vista meccanico lo strumento dovrebbe diventare più veloce nel rispondere alle "reazioni" (minor resistenza all'emissione) probabilmente suonerÃ* anche un po' più scuro.

    L'intonazione, invece, è più una questione geometrica.... grosso modo però lo strumento non "scrostato" potrebbe risultare meno stabile.

    La rilaccatura viene fatta elettroliticamente: non penso si possa affermare con certezza se un sax rilaccato suoni meglio o peggio e la stessa cosa per un sax slaccato, certo è che se lo strumento passa da una condizione all'altra (da "slaccato" e "laccato") la differenza la senti.

    Comunque la laccattura è un tipo di finitura abbastanza sottile, strumenti vintage sistemati può essere che siano stati "placcati" (più o meno le finituire sui Rampone R1 Jazz).

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Cerco informazioni sulla rilaccatura

    uno dei problemi dei vintage rilaccati è che quando compri un sax non sai se è stato rilaccato per nascondere un problema. un mio conoscente ha comperato un Selmer MKVI rilaccato e quando lo ha slaccato ha trovato il Neck con una crepa nascosta dietro la laccatura. un sax che non ha magagne se venisse rilaccato dalla casa costruttrice dovrebbe suonare come in origine secondo quelli che ho avuto modo di provare :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Informazioni sulla casa produttrice FF
    Di Shine on nel forum Generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18th June 2014, 15:32
  2. B&S series 1000, cerco informazioni
    Di AndySax nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th January 2014, 20:10
  3. Cerco informazioni su un vecchio bocchino Lebayle
    Di gene nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 15:34
  4. Cerco informazioni sul King Zephir
    Di appassionatoebasta nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st August 2009, 17:56
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th January 2009, 20:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •