Nei testi che riportano la storia del sax si trova che Adolphe Sax aveva progettato due famiglie di strumenti:
una formata da strumenti in Sib e Mib, nelle varie taglie, per l'uso nelle bande;
l'altra con strumenti in Do e Fa per l'uso in orchestra;

purtroppo la seconda famiglia non ha incontrato un grande successo, e il sax è stato sviluppato principalmente nei vari tagli in Sib e Mib.

Un periodo in cui i sax in Do hanno avuto un certo successo è stato negli anni venti, secondo gli storici perchè in quel periodo si è avuto un boom nell'uso di questo strumento, e gli strumenti in Do permettono di leggere la musica senza necessitÃ* di trasporre; quello di maggior successo è il tenore in Do, cosìdetto C-Melody, ma anche il soprano in Do, C-Sopran, ha avuto un certo uso; attualmente ne è stata riproposta la costruzione da Aquilasax.

Un membro della famiglia poco conosciuto, è l'alto in Fa, conosciuto come mezzo-soprano, più noto nella variante Conn-o-sax, ma, almeno per me, molto più interessante nella classica versione curva come questa: http://www.cybersax.com/Fmez_213k.html

oltre che su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sassofono
un sito interessante anche per gli esempi sonori è http://www.jayeaston.com/galleries/s...ly_gallery.htm
e per il mezzo-soprano puoi leggere http://www.classicsax.com/asi/falto.pdf

...da ricordare anche che il bolero di Ravel prevede l'uso di un sax sopranino in Fa.