Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: dal clarinetto al sax soprano

  1. #1

    dal clarinetto al sax soprano

    Salve a tutti e complimenti per il forum che è molto istruttivo.
    Suono il clarinetto da diversi anni, ho fatto 5 anni di conservatorio ma per motivi di studio mi sono fermato. Attualmente suono sempre meno spesso per motivi di lavoro ma conto di riprendere a studiare al più presto perchè tra l'altro attualmente ne ho veramente bisogno....
    Da molto tempo "sogno" di mettermi a studiare il sax soprano il cui suono mi è sempre piaciuto molto. Un paio di cose però mi hanno sempre un pò frenato:
    1) i soldi che mancano...
    2) le eventuali troppe differenze fra sassofono soprano e clarinetto che mi potrebbero dare dei problemi.

    A riguardo del punto 2 vi chiedo lumi: quali sono le difficoltÃ* che s'incontrano intraprendendo lo studio del sax soprano per chi che come me viene dal clarinetto?
    Grazie
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  2. #2

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Innanzitutto benvenuto!

    Non sono sicuramente la persona adatta per spiegare le differenze tra sax e clarinetto perchè non sono clarinettista. Quello che vorranno sapere anche gli altri è: quanto hai intenzione di spendere? Il soprano è uno strumento "raffinato", tante volte i cinesoni ingannano (ricordo un'amica che ne comprò uno a 300 euro su internet... dopo 2 mesi era giÃ* bello se faceva ancora qualche nota!!!!), ma è anche vero che si possono anche valutare dei buoni (spesso ottimi) usati.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  3. #3

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Domanda molto lecita... Il prezzo che vorrei spendere è sui 1500€ - 1700€. Ero orientato sul yamaha yss 475 ma d'altra parte a me del soprano piace un tipo di suono più scuso e pieno e da quello che sento dire del yamaha non è che dia proprio quel tipo di suono... (ovviamente correggetemi se sbaglio..). Da questo punto di vista mi hanno consigliato il Borgani GOLD 24K (però non so da altri punti di vista tipo la meccanica) ma nel bolognese (sono di Bologna), benchè non abbia fatto una ricerca troppo accurata, non ho trovato rivenditori borgani. A proposito sapete che prezzi hanno i borgani (mediamente). Ho sentito parlare un gran bene di rampone & cazzani ma mi sa che i prezzi lievitino decisamente.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  4. #4

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    L'emissione è totalmente differente sia per via del corpo (il clarinetto è cilindrico mentre il soprano è conico) sia la differenza del bocchino...

    In realtÃ* il soprano è più semplice da suonare... una volta convogliata l'aria nello strumento il suono esce da solo, in un certo senso nel clarinetto devi spingerlo fuori.

    DI positivo c'è che se hai giÃ* maturato una certa abitudine alla percezione dell'intonazione sei un po' avantaggiato, perchè clarinetto soprano e sax soprano condividono parte del range... quindi ti troverai con frequenze simili...

    Dovrai riabituarti all'imboccatura... con l'imboccatura con il labbro rivoltato fai molta più fatica a suonare il soprano che non il clarinetto...


    Per quanto riguarda lo strumento... se hai a che fare con clarinetti professionali e non vuoi spendere tanto per un soprano... lascia stare: il soprano è uno strumento molto più delicato di un clarinetto... se non spendi, certe soddisfazioni, con un soprano economico, non ce le avrai mai.

    Esclusi Borgani, Rampone e Keilwerth tutti gli soprani hanno sonoritÃ* molto "french", della Yamaha il meno "french" come sonoritÃ* è il 675.

    Borgani e Rampone hanno un canneggio più largo, specialmente i Rampone: per farti capire su un soprano dritto (come il mio) all'apertura della campana la differenza di larghezza di circa 5/6 mm... su un tenore per esempio l'innesto del chiver sul Rampone è 2 mm più largo del Selmer (Yamaha... Yanagisawa).

    I Borgani li trovi solo a Macerata in fabbrica.
    I Rampone li trovi da qualche distributore in giro per l'Italia segnalato sul sito... il listino ufficiale R&C è questo ... gli sconti sono consistenti poi dpende da che distributore lo prendi (per consistenti intendo almeno 35%... il mio soprano, comprato nuovo, è stato scontato del 42%).

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Dal clarinetto al sax il passaggio non è "invasivo", la solita storia si ripete: studio. Per quanto riguarda il soprano forse(dico forse) è lo strumento più delicato della famiglia dei sax. In primis l'intonazione, per l'impostazione è uguale a tutti gli altri. Io ce l'ho, ma l'ho suonato poco. Chi potrebbe spiegarti di più nel forum potrebbe essere il Grande Puma, MBB, David Brutti, mi ricordo questi, gli altri non me ne vogliano.
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    L'emissione è totalmente differente sia per via del corpo (il clarinetto è cilindrico mentre il soprano è conico) sia la differenza del bocchino...

    In realtÃ* il soprano è più semplice da suonare... una volta convogliata l'aria nello strumento il suono esce da solo, in un certo senso nel clarinetto devi spingerlo fuori.

    DI positivo c'è che se hai giÃ* maturato una certa abitudine alla percezione dell'intonazione sei un po' avantaggiato, perchè clarinetto soprano e sax soprano condividono parte del range... quindi ti troverai con frequenze simili...

    Dovrai riabituarti all'imboccatura... con l'imboccatura con il labbro rivoltato fai molta più fatica a suonare il soprano che non il clarinetto...


    Per quanto riguarda lo strumento... se hai a che fare con clarinetti professionali e non vuoi spendere tanto per un soprano... lascia stare: il soprano è uno strumento molto più delicato di un clarinetto... se non spendi, certe soddisfazioni, con un soprano economico, non ce le avrai mai.

    Esclusi Borgani, Rampone e Keilwerth tutti gli soprani hanno sonoritÃ* molto "french", della Yamaha il meno "french" come sonoritÃ* è il 675.

    Borgani e Rampone hanno un canneggio più largo, specialmente i Rampone: per farti capire su un soprano dritto (come il mio) all'apertura della campana la differenza di larghezza di circa 5/6 mm... su un tenore per esempio l'innesto del chiver sul Rampone è 2 mm più largo del Selmer (Yamaha... Yanagisawa).

    I Borgani li trovi solo a Macerata in fabbrica.
    I Rampone li trovi da qualche distributore in giro per l'Italia segnalato sul sito... il listino ufficiale R&C è questo ... gli sconti sono consistenti poi dpende da che distributore lo prendi (per consistenti intendo almeno 35%... il mio soprano, comprato nuovo, è stato scontato del 42%).
    quindi se voglio un suono più "scuro" dici di fare riferimento a Rampone o Borgani? Perchè dal listino prezzi che mi hai allegato ho visto un sax soprano a 1710€ (parlo della linea deluxe). Mi sapete dire qualcosa sul prezzo dei Borgani?
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  7. #7

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Ciao Laigon, benvenuto!

    il soprano per me è uno strumento di rara bellezza che mi ha ammaliato sia dal primo momento e col quale ho iniziato la mia avventura con il sax :D

    Non sono in grado di risponderti sul passaggio clarinetto (altro magnifico strumento) - sax, ma posso parlarti dei soprani yamaha di cui ho esperienza.
    Sono strumenti molto solidi ed immediati, in genere Selmer-style. Risultano da subito pronti e straordinariamente facili, dal timbro ,talvolta, viene identificato come "neutro".

    Io ho iniziato col sax proprio con yss-475, bel sax di livello intermedio dal timbro che chiamerei chiaro/nasale/neutro.

    Adesso ho un yss-675 (tra l'altro in vendita :ghigno: vedi la mia firma :-leggi-: ), della linea professionale yamaha strumento caratterizzato dal timbro che definirei scuro/neutro/completo.

    Il 675 ha il doppio collo intercambiabile: ricurvo per un suono più scuro e rotondo e una posizione più comoda e i lcollo dritto per la classica impostazione sopranistica.

    Ci sono persone nel forum che hanno prorpio un borgani gold 24k e alcuni che hanno Rampone e Cazzani, sono sicuro che ti parleranno delle loro caratteristiche molto presto.
    ;)

  8. #8

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Ho sentito la borgani proprio 5 min. fa e ho chiesto delle info sui prezzi.. risposta: 3500€ - 3900€ :shock: :shock: :shock: quindi direi che ci rinuncio.... :mha...:
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  9. #9

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Dal clarinetto al sax credo - ma per sentito dire e non per esperienza diretta - che il sentiero sia in discesa.

    Al posto tuo, avendo fatto 5 anni di conservatorio, non mi accontenterei di un 475: per quanto sia un ottimo strumento, potrebbe andarti "stretto".

    Prenditi invece al volo il 675 di pumatheman, che e' in vendita! I soprani Yamaha sono eccellenti (io ne ho uno!) e con quella cifra fai un grande acquisto del quale non ti pentirai! :saputello
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Ciao Laigon, benvenuto!

    il soprano per me è uno strumento di rara bellezza che mi ha ammaliato sia dal primo momento e col quale ho iniziato la mia avventura con il sax :D

    Non sono in grado di risponderti sul passaggio clarinetto (altro magnifico strumento) - sax, ma posso parlarti dei soprani yamaha di cui ho esperienza.
    Sono strumenti molto solidi ed immediati, in genere Selmer-style. Risultano da subito pronti e straordinariamente facili, dal timbro ,talvolta, viene identificato come "neutro".

    Io ho iniziato col sax proprio con yss-475, bel sax di livello intermedio dal timbro che chiamerei chiaro/nasale/neutro.

    Adesso ho un yss-675 (tra l'altro in vendita :ghigno: vedi la mia firma :-leggi-: ), della linea professionale yamaha strumento caratterizzato dal timbro che definirei scuro/neutro/completo.

    Il 675 ha il doppio collo intercambiabile: ricurvo per un suono più scuro e rotondo e una posizione più comoda e i lcollo dritto per la classica impostazione sopranistica.

    Ci sono persone nel forum che hanno prorpio un borgani gold 24k e alcuni che hanno Rampone e Cazzani, sono sicuro che ti parleranno delle loro caratteristiche molto presto.
    ;)
    Terrò in considerazione il tuo sax che da quello che ho capito ha il tipo di suono scuro che piace a me. Il Borgani lo elimino dalla gamma delle scelte perchè troppo costoso e aspetto le impressioni dei posssessori del Rampone.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  11. #11

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Dal clarinetto al sax credo - ma per sentito dire e non per esperienza diretta - che il sentiero sia in discesa.

    Al posto tuo, avendo fatto 5 anni di conservatorio, non mi accontenterei di un 475: per quanto sia un ottimo strumento, potrebbe andarti "stretto".

    Prenditi invece al volo il 675 di pumatheman, che e' in vendita! I soprani Yamaha sono eccellenti (io ne ho uno!) e con quella cifra fai un grande acquisto del quale non ti pentirai! :saputello
    Guarda, tu sai meglio di me che se smetti di suonare e non lo fai con una certa frequenza gli anni di conservatorio sono solo sulla carta.... :zizizi)) ed è una cosa che mi duole molto :cry: Prima di prendere qualsiasi cosa devo essere abbastanza sicuro delle potenzialitÃ* in termini di suono. E' chiaro che dipende anche da chi suona, dall'imboccatura e da altre cose ma se il yamaha 475 tende ad un suono chiaro non sono disposto a prenderlo. Personalmente mi piace il suono del soprano scuro e... "vellutato" non so se riesco a rendere la sensazione.... non è qualcosa che ci riesce efficacemente a spiegare a parole.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  12. #12

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da laigon
    Guarda, tu sai meglio di me che se smetti di suonare e non lo fai con una certa frequenza gli anni di conservatorio sono solo sulla carta....
    Non disperare!!! Io ho ripreso a suonare il sax da tre mesi, dopo 15+ anni di pausa... ed in tre mesi ho quasi ripreso il livello che avevo. E non solo: prima avevo un solo sax, e adesso ne ho due! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Come potrai vedere dalla mia firma ho un soprano Borgani Jubilee Gold 24k, tra l'altro comprato usato da Nous, che è uno degli utenti-mito di questo forum (ho sottolineato questo aspetto per dire che del mercatino del forum ci si può assolutamente fidare).
    Ce l'ho da pochi mesi e lo suono poco (il mio "taglio" principale è l'alto), ma devo dire che mi piace tantissimo. Come ho giÃ* scritto in altre discussioni, l'ho trovato di facile emissione, pronto alle dinamiche, con un timbro caldo e bello rotondo e non "paperelloso". Tra le varie finiture di Borgani Jubilee la Gold pare essere quella più adatta alla classica, però credo che con il giusto bocchino sia adattabile molto bene anche ad altri stili. Si attendono altri pareri (penso a docmax, per esempio).
    Vero è che il costo a nuovo è sostenuto, ma magari potresti trovare un usato che rientra nel tuo budget.
    Con questo non voglio dire che Borgani sia meglio di altre marche (per esempio, sono molto molto curioso di provare i sax R&C): ho solo riportato le mie impressioni da "utilizzatore finale". ::zitto::
    C'è da dire che, allo stato attuale delle cose, se dovessi comprarti il sax Yamaha 675 che vende Puma e poi dovessi cambiare idea tra qualche anno, probabilmenti avresti molte meno difficoltÃ* a rivenderlo rispetto a un Borgani.
    Buona scelta!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  14. #14

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Se posso dire la mia, praticamente siamo quasi "cloni"!!!
    Dopo il diplomino del 5° anno in clarinetto al Conservatorio di Ferrara (però non snobbare i ferraresi, come fanno i bolognesi - lavoro a Castel Maggiore oltretutto...), per motivi di lavoro ho abbandonato. Effettivamente, quando ti fermi un po', il pezzo di carta è appunto "sulla carta" (come dice il buon Uto Ughi: se non suoni per un giorno, se ne accorge lo strumento, se non suoni per due te ne accorgi tu, al terzo se ne accorge il pubblico...).
    Ho smesso di studiare ormai 23 anni fa e mi ero tolto la voglia di comprarmi un tenore (Amati che attualmente uso).
    Ultimamente mi viene la sporadica voglia di imitare Cucchia e mi noleggio un soprano (da AllforMusic - se vuoi ne parliamo in MP per evitare pubblicitÃ* positive o negative).
    Veniamo al dunque: passaggio da clarinetto a sax.

    Personalmente all'inizio è stato un po' traumatico, ritengo per la differente conformazione del canneggio (come giÃ* da altri notato). Direi che il cilindro del clarinetto è più controllabile rispetto al conico soprano. Inoltre, sul registro basso hai sempre fori di diametro quasi paragonabile al registro alto, a differenza dei sax, dove per ovvi motivi, in basso aumentando il diametro hai dei tamponi di dimensioni notevoli.

    Noi "clarinettisti", bene o male, oltre al labbro inferiore che copre i denti, aumentiamo la pressione in maniera più progressiva; nella mia piccola e insignificante esperienza non sono riuscito a scendere sotto il Sol con tale tecnica. Poi, con le labbra molto rilassate, puoi scendere fino al Do e, successivamente, fino al Sib.

    Ultima differenza che salta all'occhio: dimentica le posizioni alternative del clarinetto, in quanto la meccanica dei sassofoni (e qui mi tiro addosso le ire di tutti...) non è certo all'altezza. Per agevolare alcuni passaggi sulle chiavi da usare con i mignoli trovi dei rulli che ti consentono di "scivolare" in scioltezza, ma personalmente non mi sembra sia la stessa cosa. D'altronde non può essere diverso.

    Ciao

    Paolo

  15. #15

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da laigon
    quindi se voglio un suono più "scuro" dici di fare riferimento a Rampone o Borgani? Perchè dal listino prezzi che mi hai allegato ho visto un sax soprano a 1710€ (parlo della linea deluxe). Mi sapete dire qualcosa sul prezzo dei Borgani?
    La linea Deluxe è la linea da Studio...
    Per i Rampone devi orientarti sulla linea R1 e R1 Jazz...

    Se vuoi un suono particolarmente scuro orientati sul R1 Jazz placcato oro oppure sulle versioni in rame e bronzo massiccio...
    Il listino prendilo sempre con le pinzette... gli sconti sono molto consistenti come ho giÃ* detto sul costo del mio soprano (nuovo, ordinato in fabbrica) lo sconto è stato di più del 40%... (preso ovviamente dal distributore ufficiale)

    La stessa cosa vale per i Borgani... sulla carta i Rampone costano di più dei Borgani, ma lo sconto sui Rampone è lievemente superiore... I Borgani li compri direttamente in fabbrica (cosa che puoi fare anche con i Rampone)... 3900€ per un Borgani è un prezzo indicativo: se vai in fabbrica la spunti con molto meno... Stessa cosa vale per il canale di distribuzione Rampone&Cazzani...

    Tra gli Yamaha il 675 è il più scuro...

    Qualitativamente... pochi sax soprani industriali (vale anche per i vintage... non tutti i vintage ma la maggior parte) sono superiori a un Borgani o a un Rampone!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Esiste un clarinetto cn tasti o un sax simile al clarinetto?
    Di Sabrina867 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 01:24
  2. Custodia Sax Soprano, anche per clarinetto?
    Di frankalgieri nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th August 2013, 15:47
  3. Soprano con ance da clarinetto, su può?
    Di giocalce nel forum Soprano
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20th December 2010, 11:37
  4. Permuta da clarinetto a Sax soprano
    Di docmax nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2010, 19:39
  5. Clarinetto vs Sax.
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 6th February 2008, 11:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •