
Originariamente Scritto da
tzadik
L'emissione è totalmente differente sia per via del corpo (il clarinetto è cilindrico mentre il soprano è conico) sia la differenza del bocchino...
In realtÃ* il soprano è più semplice da suonare... una volta convogliata l'aria nello strumento il suono esce da solo, in un certo senso nel clarinetto devi spingerlo fuori.
DI positivo c'è che se hai giÃ* maturato una certa abitudine alla percezione dell'intonazione sei un po' avantaggiato, perchè clarinetto soprano e sax soprano condividono parte del range... quindi ti troverai con frequenze simili...
Dovrai riabituarti all'imboccatura... con l'imboccatura con il labbro rivoltato fai molta più fatica a suonare il soprano che non il clarinetto...
Per quanto riguarda lo strumento... se hai a che fare con clarinetti professionali e non vuoi spendere tanto per un soprano... lascia stare: il soprano è uno strumento molto più delicato di un clarinetto... se non spendi, certe soddisfazioni, con un soprano economico, non ce le avrai mai.
Esclusi Borgani, Rampone e Keilwerth tutti gli soprani hanno sonoritÃ* molto "french", della Yamaha il meno "french" come sonoritÃ* è il 675.
Borgani e Rampone hanno un canneggio più largo, specialmente i Rampone: per farti capire su un soprano dritto (come il mio) all'apertura della campana la differenza di larghezza di circa 5/6 mm... su un tenore per esempio l'innesto del chiver sul Rampone è 2 mm più largo del Selmer (Yamaha... Yanagisawa).
I Borgani li trovi solo a Macerata in fabbrica.
I Rampone li trovi da qualche distributore in giro per l'Italia segnalato sul sito... il listino ufficiale R&C è
questo ... gli sconti sono consistenti poi dpende da che distributore lo prendi (per consistenti intendo almeno 35%... il mio soprano, comprato nuovo, è stato scontato del 42%).