Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: banda o non banda?

  1. #1
    Visitatore

    banda o non banda?

    Ciao a tutti. Sono nuovo ed ho scoperto solo oggi il vostro bellissimo forum. Purtroppo non sono più un giovincello, ma coltivo la passione per il sax, osteggiata dalla mia famiglia che mi voleva laureato, ormai da 30 anni.
    Dal 1996 al '99 ho suonato il clarinetto come autodidatta orientandomi però sulla musica classica. Nel '98 comprai il sax che ho attualmente ma da autodidatta non riuscii ad ottenere gli stessi risultati che col clarinetto.
    Nel '99 conobbi mia moglie e smisi di suonare.
    Adesso, su suggerimento di mia moglie, per distrarmi da un lavoro alienante come impiegato addetto all'informatizzazione di documenti, ho deciso di rispolverare il mio vecchio sax e di andare a lezione dal settembre prossimo. Purtroppo a questo punto della mia vita le strade per suonare sono 2 sole: o un corso di sax con cui imparerei forse a suonare , m apoi? ormai non sono più un ragazzo e non posso certo andare a suonare in un gruppo. Oppure un corso dell abanda di un paese vicino al mio finalizzato ad entrare come effettivo nell abanda stessa. Lì almeno potrei suonare ma...io sognavo di fare jazz....suonare in una banda?...che consigli mi date?
    Il mio sax è un contralto marca Grassi comprato usato ma in buone condizioni. Va bene per imparare o è consigliabile un sax da studio? Io volevo un tenore ma l'unico che trovai a buon prezzo era un contralto e me lo sono tenuto tutti questi anni sperando di riprendere la musica.

  2. #2
    Visitatore
    carissimo benvenuto!
    da 30 anni laureato hai 50 anni circa?non disperare!
    il sax che hai citato secondo me va più che bene se non devi far conservatorio.......e se il tuo sogno era suonare jazz penso non ci sia problema ad iscriverti ad una scuola di jazz...e se non hai nemmeno la scuola di jazz tra le due strade io penserei alla banda(e ti togli subito la soddisfazione di suonare in gruppo...la banda è stupenda anke per socializzare e stravolgere la routine) e poi eventualmente a qualcosa di più forte come un corso personalizzato e poi magari.....suoni in balera un gruppo ci si arriva alla strada del gruppo jazz!
    qualunque strada scegli nn autolimitarti,sii aperto a tutte le strade!
    i miei migliori auguri.... :yeah!)

  3. #3
    Visitatore
    E' vero, non limitarti... il sax offre tantissime strade: pensa che io ho suonato prima musica leggere, poi classica, poi jazz e a settembre vado a suonare in banda!!! Bisogna fare tantissime esperienze...poi se vuoi suonare jazz, deve nascere da te, anche suonando tanti auguri puoi fare del jazz :grin: Comincia appena possibile a prendere lezioni private, un mio amico ha iniziato a 47 anni e suona ormai giÃ* da un anno, tra poco comincerÃ* a suonare con un gruppo...ci vuole molta forza di volontÃ*
    auguroni!!! :yeah!)

  4. #4
    hei be arrivato!!!!!

    si sono d accordo con i ragazzi!!!!! :yeah!)
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  5. #5
    Visitatore
    Pass, ma esiste anche musica classica per sax? Io ne sono un appassionato ascoltatore (anche mentre lavoro). Puoi dirmi dei titoli o autori?
    Grazie a tutti per il vostro incoraggiamento. Il tempo purtroppo è poco e la banda è un grosso impegno...forse per quest'anno comincio con un corso privato e poi si vedrÃ*. Ma vi terrò informati.

  6. #6
    Visitatore
    Dimenticavo....ho 45 anni. Durante l'anno in cui ho suonato da autodidatta, tra il '98 e il '99, avevo imparato a suonare Yuor love is king di Shade e il tema di Vera Cruz dal film western omonimo con Gary Cooper. La mia più grossa difficoltÃ* era suonare le note alte, non ci riuscivo proprio. Al contrario col clarineto non ho mai avuto questo problema. Potete dirmi il perché? E' un problema solo mio o di tutti i principianti? Potete consigliarmi dei brani da imparare?
    Per completezza di informazione, vi dirò anche che iniziai col Giampieri ma dopo un paio di mesi di esercizi, chiusi il metodo e decisi di buttarmi suonando a orecchio.

  7. #7
    Visitatore
    che io sappia è un problema dei principanti....ankio ho avuto difficoltÃ* lassu.poi ti ci innamori e vuoi andare oltre il fa# e io rosico che ancora nn riesco a capire come si fa
    mi sa che però il metodo lo devi riprendere in mano... :roll:

  8. #8
    Pappiana.....ma sei di Pappiana vicino Pisa?

    Nel caso sappi che al dr. Jazz a pisa c'è un insegnante di sax decisamente bravo, se hai bisogno di informazioni chiedi pure...
    Ma la banda di quale paese è?
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  9. #9
    Visitatore
    si sono proprio di Pappiana e la banda è la filarmonica Rossini di Pontasserchio, ma per ora ho solo telefonato al responsabile (non so se è ilpresidente o il direttore, mi hanno dato il numero di cellulare in comune), ma non so ancora se farò il corso con loro o da un'altra aprte. Il dr. Jazz non lo conosco. Puoi dirmi dove si trova esattamente?GRAZIE!!!!!!

  10. #10
    Visitatore
    Si, la musica classica sul sax è fantastica, anche se molti ancora nn la conoscono...la scuola di sax francese primeggia su tutte con Londeix e Mule, ascoltali. Come compositori di classica x sax c'è Debussy, stupende quelle canzoni, figurati che le ho suonate in chiesa. Ascolta e fammi sapere, ciao

  11. #11
    x pappiana: ti mando un messaggio privato e ti dico tutto....
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  12. #12
    Visitatore
    Mi ripresento! Dopo un anno e mezzo ho lasciato purtroppo il sax e sono passato definitivamente al flauto traverso. Sono ex clarinettista,ma sassofonista praticamente non lo sono mai stato, anche se per 30 anni è stato il sogno della mia vita. ma alla luce della mia lombalgia, so che ho preso la decisione giusta, non fosse altro che per la leggerezza dello strumento. da un mese vado a lezione presso la scuola di musica di una banda di un paese vicino al mio e mi sto appassionando sempre di più. E visto che nel forum esiste una sezione dedicata al flauto mi sono detto "perché non ritornare sul forum?" Ed eccomi qua. Tutti i consigli sono graditi. Un saluto a tutti da un flautista principiante.

  13. #13
    Visitatore
    sei un disertore potevi benissimo prenderti un soprillo......! :grin:

  14. #14
    Visitatore
    Cos'è un soprillo? Avevo pensato ad un soprano ma è più difficile per imparare e cmq pesa più di un kg

  15. #15
    Ma scusa, un soprano pesa più di un kg, ma ha il cinghiolo... e poi il soprano semicurvo non devi neanche tenerlo tanto su... sta quasi parallelo al torace...
    hai provato gli imbraghi? Io ora non lo uso più col tenore, ma all'inizio lo usavo e ti gerantisco che è come avere in mano una piuma....
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Banda Si - Banda No: che fare?
    Di danceislife nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 28th November 2010, 11:27
  2. Where is My Banda?
    Di lucaB nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 26th September 2010, 13:59
  3. La mia banda....
    Di Nous nel forum Links
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11th July 2008, 15:58
  4. sax soprano e banda
    Di nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st May 2008, 15:42
  5. La banda...
    Di Nous nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15th March 2008, 23:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •