Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58

Discussione: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    L'Ottolink 7* è un 0.105, quello che si avvicina maggiormente per un V16 è un T95 (0.95)
    Comunque abbiamo il Database delle comparazioni più risoluto del Web .... guarda QUI
    Per il migliore invece non si possono fare paragoni, sono due becchi differenti con timbriche diverse, dipende da cosa devi farci alla fine.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #17

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Mah il mio è il repertorio jazzistico. Certamente andrebbero provati in prima persona. Forse xò mi sembra di capire che il vandoren è un pò più brillante e potente, come suono. Io cerco una imboccatura che mi dia sicurezza nelle basse, e mi sembra che il jody, sia piuttosto buono, da questo punto di vista.
    Nella tabella nn dice cosa vuol dire t9 t10 ecc.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  3. #18
    Visitatore

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    E poi nel vandoren v 16 quale apertura cosrrisponde all'ottolink 7 stella? Forse T45? C'è da qualche parte una tabella di corrispondenze?
    Io parlo del V16 in ebanite, che ha le misure in singole aperture tipo T9 ecc, comunque sul sito ufficiale della Vandoren trovi tutte le informazioni

  4. #19

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    La Tabella per i Vandoren è sbagliata... il T95 ha un'apertura di 2,95 mm... cioè 0,116 pollici = 8*... Fonti ufficiali Vandoren!

  5. #20

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    La Tabella per i Vandoren è sbagliata... il T95 ha un'apertura di 2,95 mm... cioè 0,116 pollici = 8*... Fonti ufficiali Vandoren! [/quote]
    Azz! Andiamo bene...
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Doppio Azz! ... avvisare subito Alessio!
    Grazie Tzadik!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #22
    Visitatore

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Confermo il T9 è .115 ed il T10 .120.
    Comunque per i bassi li ho trovati decisamente migliori del Jody, però occorre provarli.
    Il prezzo dei Vandoren è di poco inferiore ai Jody.

  8. #23
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Grazie per la segnalazione, probabilmente ho sbagliato a trascrivere perchè la tabella ufficiale Vandoren ce l'ho da qualche e ho preso i numeri da li. Scusatemi, correggo al più presto.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  9. #24
    Visitatore

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    ciao,scusa ma che ne pensi del solist E (lungo) me piace molto sul tenore ha un emissione da becco in metallo ma il suono preciso
    FRANK

  10. #25

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Citazione Originariamente Scritto da fransax
    ciao,scusa ma che ne pensi del solist E (lungo) me piace molto sul tenore ha un emissione da becco in metallo ma il suono preciso
    FRANK
    :BHO:

  11. #26

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Ciao ragazzi anche io uso un ottolink 7* per il mio tenore, mi piace il suono ma anch'io ho lo stesso problema sul registro alto, non è tanto spontaneo...premetto che la legatura è quella che danno in dotazione col bocchino...ho sentito parlare bene del jody jazz DV, qualcuno di voi lo ha provato? Vale la pena cambiarlo con il mio ottolink? Riesco ad avere un salto di qualita' oppure....Attendo i vosti consigli...grazie! ;)

  12. #27

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Stiamo parlando di bocchini enormemente differenti...

    Il bocchino andrebbe scelto per il suono che da...
    Non sono confrontabili né un STM con un JJ DV... e ancora di meno un Tone Edge con un bocchino in metallo particolare come il Jody Jazz DV.

    Il Jody Jazz DaVinci è uno dei bocchini che escono di fabbrica meglio: è un bocchino particolare... che fornisce un suono particolarmente brillante... paragonabile i vari Dukoff e Guardala "bright".... ha un baffle alto ma non proprio scalinato e ha una apertura sulla tavola: questo diminuisce la resistenza.
    La resistenza che perdi, la puoi benissimo recuperare con un'ancia più dura o con un maggior apertura... avendo senza dubbio qualche beneficio... il bocchino arriva di default con una Rovner Dark che in parte scurisce che potenzialmente uscire.

    Non è corretto dire che "se ne vale o no la pena"... stiamo parlando di un bocchino da 440€... ben fatto etc etc... tutto quello che vuoi: è inutile guardare solo l'aspetto economico: se cerchi il suono che ti da un Tone Edge (o vuoi un suono di Tone Edge ma "migliorato"), la scelta si deve restringere ai bocchini simili al Tone Edge.
    Discorso analogo se la scelta fosse STM vs. JJ DV... l'importante è avere chiaro il suono che si ha in testa... altrimenti si possono spendere migliaia di euro in bocchini ance legature e comunque non arrivare al risultato desiderato.

    Non trovo corretto parlare di "salto di qualitÃ*" o di migliore/peggiore... bisogna avere, o per lo meno tentare di avere, le idee chiare all'inizio...
    Per il resto i bocchini sono modificabili/migliorabili... il generico Ottolink in metallo continuerÃ* sempre ad essere il bocchino più utilizzato in un certo ambiente musicale... i motivi sono molteplici!

  13. #28

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Salve ragazzi sto sentendo parlare molto bene del jody jazz HR, io attualmente ho un ottolink STM 7* mi trovo abbastanza bene ma il suono che cerco è piu' scuro...considerate che il tenore in mio possesso e' uno yamaha YTS 275 quindi come sonorita' è gia' molto brillante...Pensate che passare all'ebanite mi aiuta a creare un suono piu' scuro in confronto all'ottolink che ho? E come apertura cosa dovrei prendere per restare su quella del 7*? Le ance che uso sono le JAVA n° 2,5-3...possono influire anche questo tipo di ance sul suono? Considerate che la legatura che ho sull'ottolink e' quella originale, quindi qual'è il giusto abbinamento secondo voi per creare un suono + scuro e potente? :BHO:

  14. #29
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Incomincia dalle Ance, le Java hanno un timbro brillante e ciò non ti aiuta, prova le LaVoz (M o MH) o le Hemke.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #30

    Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR

    Il Jody Jazz HR* potrebbe darti quello che cerchi!
    Un altro bocchino è il Pomarico che ha Isaak in firma: il Pomarico Jazz... bello morbido e ciccio.
    Apertura: sul Jody Jazz funziona la stessa apertura: se hai un Ottolink 7*... devi prendere un Jody Jazz HR 7*...

    Ance: visto il costo conveniente, la resa ottima e il suono "lineare" prova le Marca Jazz (14€ x 5 ance)... altrimenti Vandoren V16 (però sono un pelino più nasali come suono, secondo me...).

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Parere bocchino jodyjazz hr vs jody jazz classic tenore
    Di MrNik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 16th August 2014, 14:27
  2. Bocchino Jody Jazz Classic 7, come si comporta sul Mark VI?
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 15:57
  3. Bocchino per sax tenore in ebanite meyer o jody jazz HR*?
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 18th April 2010, 11:12
  4. Consiglio su bocchino per contralto: Jody Jazz HR?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 23:54
  5. Consiglio su bocchino per contralto: Jody Jazz HR?
    Di Sangilino nel forum Contralto
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 1st January 1970, 02:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •