Una volta definita la camera... modificando il profili dei binari si può proprio ottenere alcuni effetti che interessano meno il timbro e più la suonabilitÃ*... mi è passato per le mani un Dukoff ritoccato da Menaglio un D8* e suonava più violento del mio S8*... che sulla carta dovrebbe essere il più cattivo: i Dukoff sono bocchini fatti a mano, ovviamente non le competenze di un Guardala!!! Però sono venduti anche a un quinto del costo...
Poi però ci si mette le mani sopra e cambia tutto!

Concordo con te che è più difficile replicare superfici curvate (roll over baffle)... Sulle modifiche sugli high baffle, secondo me, certi interventi anche minimi diventano più invasivi... e diventano parecchi influenti anche i raccordi sullo scalino: in sostanza su un high baffle hai più margine per fare danni... :lol:

Brecker e Liebman, sicuramente quando provavano bocchini, percepivano una quantitÃ* di informazioni che non riusciamo a percepire né io, né tu.. né tutti quelli di questo forum!
Per un sassofonista del genere... il bocchino, secondo me, fa molto meno suono che per un sassofonista di livello molto molto molto più basso!
Chiaramente per arrivare a farsi fare un bocchino bisogna avere idee ben chiare in testa nonchè una notevole esperienza!

Sinceramente, personaggi di tale livello... sarebbero riusciti a farsi fare dei bocchini da qualsiasi altro artigiano esperto nel campo della lavorazione dei bocchini... Dave Guardala probabilmente era l'uomo giusto nel posto giusto!