Grazie, davvero interessante
Ciao
Grazie, davvero interessante
Ciao
Scusate lo ho guardato solo adesso :oops: ma devo dire veramente interessante
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
:oops: l'ho scoperto pure io oggi sto video,,,,davvero interessante,,,,meno male che non suono l'oboe... :ghigno: ma fanno tutti così o si vendono anche ance quasi pronte anche per loro?? :BHO:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Un amico oboista mi disse che ci sono in commercio, ma costano davvero uno sproposito... e che quindi solitamente se le costruisce lui...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Puntata molto interessante questa di P. Angela sulle ance, ma non dice nulla sulla loro diversa durezza. Peccato!
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Sì, vabbè, mo si mettono pure a dire pure della durezza. Quella è una cosa che può capire solo chi suona uno strumento ad ancia, ma per il pubblico, il servizio basta e avanza.Originariamente Scritto da MyLadySax
Poi magari ci parlano della durezza delle ance del fagotto e tutti i sassofonosti rimangono a bocca aperta.
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
ma che panico farsi le ance.... poi la fatica..... :doh!:Originariamente Scritto da Aktis_Sax
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Più che fatica, è noioso... due palle, ma per gli strumenti ad ancia doppia come oboe e fagotto. Per tutti gli altri, una palla sola. :lol:
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
almeno le puoi fare a tua immagine e somiglianza :Originariamente Scritto da Josax
: :saputello
Ma no, bastava anche solo accennare al fatto che, per assecondare le diverse esigenze di suono dei musicisti, le ance sono fabbricate con gradi differenti di durezza e descrivere anche succintamente come ciò è ottenuto ... . Non penso che questo possa ritenersi un dato tecnico veramente incomprensibile o del tuto privo di interesse per un pubblico che ha comunque seguito il servizio.Originariamente Scritto da fabbry
Un servizio a cui, pertanto, non posso dare la lode (anche se merita un bel 10!).
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Sì, ma non so neanche se questo tipo di esigenze le hanno tutti gli strumentisti ad ancia, o solo quelli ad ancia semplice. Il clarinetto e sax, lo sappiamo, la risposta è sì, ma per l'oboe fagotto e corno inglese, che sono ad ancia doppia, esiste lo stesso problema di durezza?
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Bellissimo il servizio :) Comunque anche se indirettamente hanno affrontato la questione durezza nello spazio riservato alla lavorazione dell'ancia da parte dei musici.
Certo se, ipoteticamente, il clarinettista necessitava di ance numero 4 e parte da delle Rigotti 2soft, anche col kit taglia ance non va in molti posti ma diciamo che in linea di massima hanno reso l'idea.
[*]Soprano[*]R&C R1Jazz/OG / Link TE 8*
[*]Alto[*]Selmer SA80 Serie I / Lebayle jazz 8
[*]Tenore[*]Selmer SA80 II / Drake ContemporaryII 8*
[*]Baritono[*]Grassi Prof2000 disc / Meyer 8
[*]Band[*]http://Facebook.com/Soul.Nassau
Assolutamente sì, Fabbry, esiste lo stesso problema (anche se, per esempio, le ance per oboe sono in commercio o sono fabbricate dagli stessi oboisti in due soli tipi: dure o leggere).Originariamente Scritto da fabbry
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Sì, c'ho fatto caso anch'io, ma l'idea è stata resa davvero troppo di massima: non si parlava neppure di durezza in quella parte del servizio. Tutt'al più, il non addetto più attento ha capito che le ance sono tutte uguali, ma il musicista può modificarle attraverso il taglio.Originariamente Scritto da SaxRooster
Comunque, resti inteso che il mio giudizio è complessivamente molto positivo (manca solo la lode!).
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Molto molto interessante.
Mi sa che alla fine bisognerÃ* davvero imparare a farsele da soli le ance.
Nei pacchetti che si comprano ne suna bene una su 5
Tenore Yamaha YTS-82 Z
Berg Larsen 105/2
ance Rico Select Jazz 3 Hard
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)