Ho suonato musica brasiliana antica e moderna per anni con una formazione, i Rua da Bahia, dedita esclusivamente a questo genere, formazione ferma da tempo, benché non ufficialmente sciolta (con un sito internet solo da pochi giorni scaduto).
Naturalmente, ciò mi ha portato ad approfondire una musica che amo da sempre, soprattutto la sua storia e i suoi ritmi, entrando occasionalmente in contatto con Fala Brasil, la Scuola di Samba di Palermo, fino ad appasionarmi così tanto che, negli ultimi concerti coi Rua, ho quasi del tutto messo da parte il sassofono per dedicarmi al surdo, tipico tamburo brasiliano che ho acquistato dalla stessa Scuola.
Jazzisti e jazzofili conoscono solo Jobim, perché Jobim è l'autore di quasi tutte le bossanove che oggi fanno parte del loro repertorio di standard, ma, se si parla di bossanova, è, in realtÃ*, assolutamente indispensabile fare i nomi anche del chitarrista e compositore Joao Gilberto e del poeta e paroliere Vinicius di Moraes. E', infatti, noto che i brani che hanno dato vita alla bossanova sono Outra Vez, di Jobim, e soprattutto il bellissimo Chega de Saudade (quante volte l'ho suonato!), di Jobim e de Moraes, contenuti nell'album del 1958 "Canção do Amor Demais", con João Gilberto alla chitarra; ed è altresì noto che la peculiare figurazione ritmica e il peculiare andamento della bossanova sono frutto del genio di Jobim tanto quanto di Gilberto (su Youtube: João Gilberto Chega De Saudade São Paulo 1994).
Per capire come sia nata la bossanova, occorre fare un passo indietro, fino al samba e allo choro, perché la bossanova ha le sue radici nello choro e nel samba canção ... .