Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Possiedo un Grassi professional

  1. #1
    Visitatore

    Possiedo un Grassi professional

    Ciao a tutti, vorrei farvi ancora i miei complimenti per il vostro forum, davvero ben messo. Scrivo in questa sezione perchè ho alcune domande da farvi in merito al mio sax. è un contralto in MIb, lo tengo da più di 13 anni, ma non sono mai riuscito a capire che modello fosse e nella scala dei sax "buoni" che posto occupasse, se ne occupasse uno. vi scrivo quindi qua sotto tutto quello che c'è scritto sopra.

    IDA MARIA GRASSI "MADE IN ITALY"
    52041
    Professional

    REG. TRADE MARK
    ITALY: 17.433C/70
    U.S.A: 358.195

    Cosa mi sapete dire a riguardo? grazie ancora a tutti!

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Possiedo un Grassi professional

    Se usi il tasto "cerca" troverai molte informazioni sul Grassi :D-:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #3

    Re: Possiedo un Grassi professional

    Ce l'ho anche io....è un ottimo sax....e tieni conto che io ho anche un contralto selmer Mark7.

    Ha una buonissima meccanica, io lo suono da 10 anni e da allora non ho ancora cambiato un cuscinetto, e le molle son diventate molto fluide.

    Pecca solo d'intonazone nei registri alti...cosa che invece nel mark 7 è impeccabile.

    Ecco tutto quì!!
    Ciao Bracc
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  4. #4
    Visitatore

    Re: Possiedo un Grassi professional

    Grazie! sono davvero contento di conoscere un'altra persona che ha il mio stesso sax.. invece sai ho notato che il mio per le note alte non ha nessun problema, viceversa per le note gravi tipo il do il Sib fa fatica, ma credo che la colpa sia anche un pò del bocchino. ho uno schifosissimo rico royal b5 :doh!: vorrei cambiarlo e prenderne uno che sia un pò più morbido.. tu con che numero di ancia suoni?

  5. #5

    Re: Possiedo un Grassi professional

    Ottimo! Anch'io ho iniziato con un B5. Poi il mio primo becco in ebanite è stato il Vandoren A35.
    Per quanto riguarda le note basse è normale. Sicuramente con altri bocchini tutto cambia.
    Complimenti per lo strumento!
    Con un buon setup sono sicuro riuscirai a tirarne fuori il meglio.
    ciao!
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  6. #6
    Visitatore

    Re: Possiedo un Grassi professional

    ciao, grazie caro! be si lo penso anche io.. :D questo è ancora il primo che avevo quando presi il sax.. spero di cambiarlo presto.. ;)

  7. #7

    Re: Possiedo un Grassi professional

    il connubio ancia bocchino è per ogni sassofonista una ricerca continua.....bè se vuoi un consiglio per un buon setup classico, facile ed intonato ti consiglio un bel selmer s80 apertura e con ance 2.5, anche se cmq ripeto l'ancia è soggettiva.

    invece ora che ho ricercato un sound più jazzistico mi trovo molto bene con l'ottolink in ebanite,apertura 8, e ance vandoren 2.

    cmq per le le note basse accertati che non sfiati....perche le note basse se lo strumento chiude perfettamente escono bene.
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  8. #8

    Re: Possiedo un Grassi professional

    Citazione Originariamente Scritto da Bracc
    il connubio ancia bocchino è per ogni sassofonista una ricerca e ance vandoren 2.

    cmq per le le note basse accertati che non sfiati....perche le note basse se lo strumento chiude perfettamente escono bene.
    Io le Vandoren non le ho mai digerite ,quando iniziai nel lontano 1986 ho tribolato per un anno finchè un mio amico mi ha prestato il suo sax per un mese (il mio
    Mark VI era e revisionare) e montava ance Rico 2,5 ...fu amore a prima vista e voglia moltiplicata a studiare, non ho cambiato più tranne la durezza 1,5-2-2,5 poi mi hanno regalato le Marca jazz e vanno benissimo anche quelle ,ma se ripenso alle prime mi girano le p...e ancora adesso

  9. #9
    Visitatore

    Re: Possiedo un Grassi professional

    Citazione Originariamente Scritto da Bracc
    il connubio ancia bocchino è per ogni sassofonista una ricerca continua.....bè se vuoi un consiglio per un buon setup classico, facile ed intonato ti consiglio un bel selmer s80 apertura e con ance 2.5, anche se cmq ripeto l'ancia è soggettiva.

    invece ora che ho ricercato un sound più jazzistico mi trovo molto bene con l'ottolink in ebanite,apertura 8, e ance vandoren 2.

    cmq per le le note basse accertati che non sfiati....perche le note basse se lo strumento chiude perfettamente escono bene.
    Si infatti un paio di giorni fa l'ho portato a registrare, aveva un paio di chiavi che non chiudevano correttamente, ora è migliorato molto anche se mi ha consigliato di cambiare i cuscinetti perchè sono molto vecchi.. per ora mi ha consigliato di bagnarli prima di suonare, in modo da ammorbidirli, ma come intervento radicale ci sarebbe da cambiarli.. ma la spesa si aggira attorno ai 250 euro.. :???: per le imboccatoure, proverò a dare un occhiata a quelle che mi hai consigliato.. ora suono con ance vandoren 2.. ;)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 8th February 2018, 09:13
  2. Grassi professional 2000 vs Grassi ts 400 sabbiato
    Di stefano12345 nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25th October 2013, 19:01
  3. Differenze tra Grassi Professional e Professional 2000
    Di auanasgheps nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th September 2011, 09:16
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2009, 21:06
  5. grassi professional VS yas 275
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2007, 17:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •