Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Problema di intonazione

  1. #1
    Visitatore

    Problema di intonazione

    Salve a tutti! Sn nuova di questo forum!
    Suono il sax da circa 3 mesi e mezzo ed ho iniziato a prendere lezioni 3 settimane fa quando mi sono accorta che come autodidatta non andavo da nessuna parte... ;) il mio problema è che perdo di intonazione, nel senso che non becco la nota di primo acchito... mi ci vuole un pò per trovarla e poi per tenerla fatico molto. Il mio maestro mi dice che ci vuole tempo, ma io faccio esercizi ogni giorno e la situazione ancora non cambia... inoltre il suono che emetto non è brutto ma di più! Troppo metallico, per niente rotondo... .
    Con il mio maestro abbiamo giÃ* fatto due lezioni sull'impostazione, lui ci tiene molto, io penso di aver recepito bene, anche perchè lui non mi corregge dice che mi posiziono in maniera corretta... allora cos'è che non va? E' possibile che io, magari come conformazione fisica intendo, non sia adatta a suonare il sax? Veramente mi scoraggio ogni giorno di più perchè non vedo miglioramenti, nella qualitÃ* del suono, nell'emissione.
    Per informazione: il mio sax è di seconda mano fatto aggiustare da un professionista (in attesa di avere i soldi necessari per comprarmene uno nuovo :saxxxx))) ), un Borgani. Il bocchino che utilizzo è un Yamaha 5C con ancia da 2 (ho provato quella da 1 e mezzo ma la situazione non fa che peggiorare... con quella da 2 e mezzo mi stanco dopo 30 sec...), insomma datemi dei consigli, pleaseeeeee!

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema di intonazione

    Ciao Elena,
    innanzitutto benvenuta a SaxForum, se vuoi puoi raccontarci un po' di te nella sezione Presentazioni .... ci siam passati tutti eheh!

    La medicina per il tuo problema è tanta pazienza e molto studio ... segui pari pari ciò che dice il tuo maestro è non avere fretta nel raggiungere gli obbiettivi, per assurdo arriveranno quando meno te l'aspetti.

    Per il suono metallico le cause possono essere molteplici, il becco, l'ancia, la tua emissione, per cui prima di concentrarti sul suono, concentrati sull'impostazione .... poi per quanto riguarda la tua conformazione fisica non penso possano esserci problemi ... a meno chè non sei come il Gobbo di Notre-Dame eheh!

    Il becco che usi non è malaccio, ce ne sono di meglio, ma per iniziare direi che è più che buono.
    Abbi solo pazienza e vedrai che con l'impegno i risultati arriveranno.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Problema di intonazione

    ciao elena , benvenuta :alè!!) tranquilla , nessuno è inadatto a suonare il sax :saputello !
    per miglirare ti consiglio di esercitarti a emettere suoni con il solo bocchino ( senza il sax ) , cercando di controllare la pressione e l'emissione .... prima con suoni brevi e via via più lunghi , fino a riuscire a mantenere costante il suono e il volume :: ! sembra difficile ma non lo è , buon sax :saxxxx)))
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  4. #4

    Re: Problema di intonazione

    Calma e sax..tutto si appianerÃ*.
    Ciao. Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Problema di intonazione

    Calma e studio, con il tempo vedrai i frutti. E se adesso escono"oche selvagge" è normale=l'impostazione!!! ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: Problema di intonazione

    Ciao. Concordo con quanto hanno scritoo gli amici sopra. In più forse aggiungerei il suggerimento di provare un becco diverso, naturalmente facile, tipo il C*.

    Non scoraggiarti!! ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #7
    Visitatore

    Re: Problema di intonazione

    Grazie 1000!! Si forse sono troppo impaziente... seguirò i vostri consigli!! Cmq su questo forum ci sono discussioni davvero interessanti, sto prendendo dei preziosi suggerimenti! Nel frattempo cerco di concentrarmi solo sull'impostazione ;) ciao a tutti e vi farò sapere più in lÃ* :saxxxx)))

  8. #8

    Re: Problema di intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da ElenaTheGreat
    Salve a tutti! Sn nuova di questo forum!
    Suono il sax da circa 3 mesi e mezzo ed ho iniziato a prendere lezioni 3 settimane fa quando mi sono accorta che come autodidatta non andavo da nessuna parte... ;) il mio problema è che perdo di intonazione ........ inoltre il suono che emetto non è brutto ma di più! Troppo metallico, per niente rotondo... .
    Non ci sono ne trucchi ne scorciatoie. Ci vuole:

    PAZIENZA ED APPLICAZIONE !!!!!!!!!
    :saxxxx))) = :doh!: => :saxxxx))) = :cry: => :saxxxx))) = :muro(((( => :saxxxx))) = :mha...: => :saxxxx))) = :mad: => :saxxxx))) = :???: => :saxxxx))) = => :saxxxx))) = :D => :saxxxx))) = :ghigno:

    Tre mesi di studio sono meno che niente!

    Se studi in maniera corretta, Ti ci vorranno almeno 1 o 2 anni prima di avere un buon controllo dell'intonazione e del suono.

    Io suono da oltre vent'anni e ancora oggi pratico costantemente esercizi per il controllo dell'intonazione e del timbro. Penso che se vorrò continuare a suonare il sassofono dovrò farli per tutta la vita.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema di intonazione

    Mad Mat!
    non ti rimprovero per l'Abuso di faccine solo perchè la formula matematica che hai inventato è Bellissima!!!!!!! eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Problema di intonazione

    Dovrebbe comparire nei metodi per sax sotto il nome di "Teorema di Mad Mat". :lol:
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  11. #11

    Re: Problema di intonazione

    anche se i moderatori mi massacreranno non resisto a fare questa citazione ...... bellissima:
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    PAZIENZA ED APPLICAZIONE !!!!!!!!!
    :saxxxx))) = :doh!: => :saxxxx))) = :cry: => :saxxxx))) = :muro(((( => :saxxxx))) = :mha...: => :saxxxx))) = :mad: => :saxxxx))) = :???: => :saxxxx))) = => :saxxxx))) = :D => :saxxxx))) = :ghigno:
    propongo di inserire il cosidetto " 1° Teorema di Mad Mat " nella pagina iniziale del forum affinchè sia da esempio ai sassofonanti di ogni ordine e grado :: ! e di nominare Mad Mat " Matematico Teorico del Tubo Contorto " :yeah!)
    grande Mad :half:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #12

    Re: Problema di intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da ElenaTheGreat
    Grazie 1000!! Si forse sono troppo impaziente... seguirò i vostri consigli!! ... vi farò sapere più in lÃ* :saxxxx)))
    Allora intesi eh! Facci sapere dei progressi conquistati con l'aiuto della pazienza e applicazione suggeriti da Saxforum.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sull'intonazione!
    Di sam.ilrosso nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 07:32
  2. Problema intonazione
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 27th May 2011, 16:08
  3. problema di intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2010, 16:50
  4. Problema di intonazione
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 13:32
  5. Problema di intonazione sul Re...
    Di albyblueska nel forum Contralto
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2009, 10:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •