Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52

Discussione: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

  1. #31

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    un ringraziamento a tutti per i complimenti.
    effettivamente come dice tzadic questo bocchino è molto semplice da suonare.
    la sua caratteristica è di consentire di spostarsi anche di un ottava senza difficoltÃ*.
    nel senso che lega i suoni. (consente di legare i suoni)
    per ottenere lo stesso risultato in basso con il liebman sono dolori.
    di contro non risponde nella maniera dovuta su per aria con ancia di plastica.
    la morte sua è una ancia di canna .
    non capisco il perchè ma ne esalta le caratteristiche ed il volume che si riesce a tirar fuori è
    significativo.
    in questo assomiglia al guardala brecker senza però avere la necessitÃ* del suono compresso
    che questo ultimo bocchino produce.
    a differenza del guardala b consente maggiore omogeneitÃ*

    l'unica pecca è che sono abituato ad altra resistenza e questo bocchino con una ancia di plastica relativamente dura non suona come dovrebbe.


    dicevo l'evoluzione del link perchè Berg suonava proprio con il link e questo bocchino lo ha fatto costruire artigianalmente con queste caratteristiche.


    in settimana mi procuro un pc con microfono incorporato e condivido con voi le mie impressioni
    suonando qualche nota fondamentale e qualche armonico.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #32

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Comunque sia, per suonare questi becchi scalinati, Guardala Dukoff ecc. occorre un gran controllo ed ua emissione ad hoc, mi è arrivato il Guardala studio da pochi giorni, fantastico ma mi sembra di esser tornato indietro di anni.
    I Link li puoi lasciare li degli anni e se li riprendi ci si abitua dopo pochi minuti, ma questi...
    Inoltre mi pare evidente che l'impostazione classica da conservatorio sia assolutamentente inadeguata.
    effettivamente il guardala sia studio che brecker necessita di una diversa emissione rispetto al link.
    però lo scalino ti consente di salire con maggiore facilitÃ* quando capisci come aprire il suono.
    il limite di questi bocchini è più nella difficoltÃ* a raggiungere un suono omogeneo non solo come volume ma anche come timbro.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #33

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Bestiale, la particolare forma esterna non viene ripresa nell'interno vero?

    Più che un Ponzol M2 mi ricorda un Guardala superking, deve essere davvero un bel animale da domare.
    Complimenti, aspettiamo un sampleruccio!
    dalle foto non si vede bene ma la singolaritÃ* del bocchino è data dal fatto che la camera diventa strettissima (quasi grande come una matita).
    questi costruttori ne sanno una più del diavolo.
    altra stranezza è che parte come un link o un ponzol e diventa un guardala (un tubo stretto e sottile).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #34

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Ero sicuro che il nuovo becco ti avrebbe richiesto un'ancia... ancia (cioè non di plasticazza). :lol:
    La strozzatura della camera sicuramente lo rende più "'gnorante" però di sicuro non allarga la portata del suono (e credo che lo avvertirai più sul settore alto).
    Forza con i s@mplerucci... che siamo curiosi!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #35

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Complimenti per l'acquisto , magari dacci anche qualche sample audio.
    Cmq a proposito dello spectruoso , non trovo affatto che manchi di volume , io ne ho provati un po' ed alla fine ho acquistato il 350 ML ,la camera SP (sferica) non faceva per me.
    Attualmente utilizzo due becchi diversi :
    un selmer soloist vintage (refacing artigianale 9* .125)
    francois louis spectruoso 350 ML (10* .137)
    entrambi con ance rico orange box 3,5 o alexander superial DC 3,5.
    Penso che fra un po' usero' solo il francois louis , visto che mi trovo molto bene e riesco a "piegarlo" maggiormente a timbriche diverse ,ha una maggiore flessibilitÃ* timbrica , inoltre ci ho registrato un po' di cose in studio ultimamente ed il francois louis ha uno spettro armonico piu' ampio sia sulle frequenze medio alte che su quelle basse...vedremo....
    Ciao Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #36

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    ....
    un selmer soloist vintage (refacing artigianale 9* .125)
    francois louis spectruoso 350 ML (10* .137)
    entrambi con ance rico orange box 3,5 o alexander superial DC 3,5.
    Penso che fra un po' usero' solo il francois louis , visto che mi trovo molto bene e riesco a "piegarlo" maggiormente a timbriche diverse ,ha una maggiore flessibilitÃ* timbrica , inoltre ci ho registrato un po' di cose in studio ultimamente ed il francois louis ha uno spettro armonico piu' ampio sia sulle frequenze medio alte che su quelle basse...vedremo....
    Ciao Fabrizio
    Beh... :shock:
    Direi che lo spettro armonico è a ragion veduta... vista anche l'apertura del Francois Louis... Certo è che se fossi in te... forse farei ricopiare il facing del Francois Louis sul Selmer... potrebbe venire fuori una cosa molto interessante...
    Personalmente mi mancano un po' i bocchino apertissimi... :oops:

  7. #37
    Visitatore

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Allora ho un dubbio, perchè sul Ripamonti in ebano, praticamente uguale ad un Ponzol M2, tutto mi sembra naturale mentre nel Guardala Studio, scalinato ma addirittura di meno rispetto all'altro, sto trovando notevoli difficoltÃ* (anche se stimolanti)?
    Le dimensioni delle camere non sono molto differenti. :BHO:

  8. #38

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Facing diverso...? Non parlo di apertura, parlo proprio di curve... non è escluso che le curve dei binari del Guardala siano pensata per darti più "grind" e meno "morbidezza"...
    Rispetto al cinese replica del Guardala, che opinione ti sei fatto del Guardala originale?

    Potendo vorrei anche il facing di un Spectruoso sul mio Dukoff ma è una cosa abbastanza difficile da realizzare perchè mi manca lo Spectrouso... :muro(((( ... e comunque non è detto che funzioni... anzi difficilmente visto che le camere sono diverse!

    Il tetto basso serve per creare una sovrapressione una sorta di "effetto jet"... nel Francois Louis in argento di fcoltrane... invece di esserci lo scalino c'è una cosa "filosoficamente" più raffinata... il restringimento della camera esattamente "come" nei bocchini per sax soprano ("come"... circa...).

    Personalmente ho sempre qualche dubbio sulle camere dei bocchini da soprano... ma è un altro discorso!

  9. #39
    Visitatore

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Il cinese ha la camera più stretta, mi sembrava più brillante. Lo Studio invece mi permette di "decidere" che effetti voglio, come soffiati ecc..mentre nel cinese avevo molte difficoltÃ*. Ho un incisivo rotto pertanto i becchi con la camera troppo stretta mi creano molte difficoltÃ*, forse è per questo motivo

  10. #40

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Fabrizio sicuramente vede la cosa da una posizione (di preparazione e livello di suono) che non è paragonabile alla mia: io mi riferivo solo alle impressioni che ho avuto suonando con uno Spectruoso gentilmente fornitomi in prova da NYN (ben fatto con cura, immediato, pronto di attacco, comodo in tutte le estensioni ma mi sembrava avesse poco volume - solo che non mi ricordo se si trattava del 350). Se non ricordo bene la stessa impressione aveva avuto NYN. Ora sono molto curioso di ascoltare il solid silver (a mio parere non dovrÃ* essere la stessa cosa, sia per il materiale e sia per come è costruito, con questa camera strettissima... che risultato darÃ*?). Aspettiamo che il buon fcoltrane ci metta al corrente della cosa.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #41

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Io ho avuto le tu stesse impressioni doc... per lo Spectrouso che ho provato io, era lo Sphere Chamber, l'A285 (0,112 pollici di apertura)...

    Sicuramente con un bocchino più aperto e ance più dure... il volume aumenta...

    Mia personale esperienza: con il Dukoff S10 avevo volume appena superiore all'S7 (non modificato)...

    Comunque il volume per un sassofonista professionista, oggettivamente non è una finalitÃ* primaria... può essere anche solo una conseguenza del setup che si sceglie... è ovvio che se si vuole il suono Stan Getz non si può ottenere il volume che aveva Brecker...

    Certo però che uno Spectrouso da 0,137 pollici di apertura... dev'essere davvero divertente da suonare! :yeah!)

    Con lo studio si fa tutto... c'è pur il thread su Ernie Watts che suona con un Ottolink 13... e tra l'altro anche Emanuele Cisi suona con un Francois Louis in argento aperto circa a 0,150 pollici... Francois Louis probabilmente simile a quello di fcoltrane...

  12. #42

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    l'apertura di questo bocchino è media.
    molto simile al guardala brecker (li ho messi a paragone e ad occhio sembrano avere la stessa apertura ).
    probabilmente 8 stella paragonato ad un link.
    110 -115.
    ancora non ho trovato come registrare .
    il problema è che reagisce in maniera molto diversa dal precedente bocchino e mi sono intestardito a farlo suonare anche con ancia di plastica.
    :muro((((
    non voglio ricominciare ad acquistare ance di canna e doverle cambiare ogni mese.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #43

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Strano che tu sia orientato verso il vintage tout-court ma suoni con un'ancia vulgaris plastica...
    In passato le ho provate ma mi hanno fatto veramente ribrezzo...con un bokkino del genere dovresti solo prendere un'ancia "vera" invece del surrogato plastico e goderti tutto quello che ne viene fuori...
    Frank

    p.s.: guarda che sono passati i giorni delle ance rico, dove ne suonano bene solo 3 su 10.... Prova delle ance serie, rigotti, Superial o Francois Louis (che poi sono fatte da rigotti), non ne butti via una... :-leggi-:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #44

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    ...
    p.s.: guarda che sono passati i giorni delle ance rico, dove ne suonano bene solo 3 su 10.... Prova delle ance serie, rigotti, Superial o Francois Louis (che poi sono fatte da rigotti), non ne butti via una... :-leggi-:
    E le Marca Jazz... :ghigno:

  15. #45

    Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore

    proverò.
    in realtÃ* però devo fare i conti con le mie abitudini , dopo anni che suono con la stessa ancia ho abituato la mia emissione e la stretta in maniera che quando utilizzo una ancia di canna trovo poca resistenza su per aria e troppa resistenza in basso.

    in pratica la resistenza che mi serve me la da una ancia di canna 3 o 3 e mezzo ma in basso non sono in grado di suonare come si deve.

    il vintage non mi interessa per principio ma solo perchè bocchino e sassofono sono i migliori che ho trovato e che ho potuto provare e acquistare.
    stesso discorso con l'ancia .
    se trovassi un bocchino che suona meglio del mio non avrei difficoltÃ* a cambiare.
    stesso discorso per l'ancia.
    questo fl mi ha sempre incuriosito perchè non capivo come Bob Berg riuscisse a tirar fuori
    quel suono da una ancia di canna.
    ora ho un po di informazioni in più e ho capito che alcune scelte costruttive influiscono sulla compressione e sulla direzione dell'aria e quindi sul suono.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura Francois Louis Pure Brass XL Sop Silver
    Di Emanuelesax nel forum Ance e legature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th June 2014, 15:22
  2. Bocchini Francois Louis T280ML per Tenore
    Di atzeboya nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st January 2014, 18:38
  3. Francois Louis Spectruoso 260 Tenore ML
    Di Jarvisjam nel forum Bocchini
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31st January 2014, 16:29
  4. Francois Louis ML 280 x tenore, com'e?
    Di Rosario Giordano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th November 2010, 11:49
  5. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 8th September 2009, 23:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •