in generale:
il primo anno è il più difficile, bisogna cominciare a intonare lo strumento,
abituare il labbro, fare scale e conoscere musica e strumento... direi che dopo sei mesi,
se si studia abbastanza, si "comincia" a suonare...
cmq, da anziano eterno studente del sax, i miei ricordi mi dicono che dopo uno-due anni le
soddisfazioni arrivano, ed è anche possibile e anzi auspicabile cominciare a suonare in gruppo.

per avere il massimo dei risultati (ma lo studio è molto personale), e aspetto ondate di altri consigli,
direi:
il maestro, possibilmente paziente, che suoni con te, che ti consigli impostazione e magari ti accompagni a
comprare gli strumenti;
ascoltare molta musica, e in particolare avvicinarsi al jazz;
suonare tutti i giorni, facendo rare eccezioni di riposo, e possibilmente dimenticandosi
l'orologio. se si ha tempo, non ha neanche senso, i primi due anni di studio, parlare di un'ora al giorno
ma nemmeno due, più si suona meglio è. non dovrebbero esistere limiti, ci sarÃ* il programma di studi dato dal maestro, ma mai
limitarsi a quello: suonare sui dischi, sulla radio, fare note lunghe, provare la sonoritÃ* nelle diverse stanze...

ho parlato troppo: che il sax sia un tuo prolungamento!
:saxxxx)))