[quote=Ctrl_alt_canc]Originariamente Scritto da FrankRanieri
****,hai ragione è il SESTO,non settimo...ed è EOLICO e non locrio...pardon di nuovo :oops:[/quote:2tgenqri]
MI-TI-KO ! ! :saxxxx)))
[quote=Ctrl_alt_canc]Originariamente Scritto da FrankRanieri
****,hai ragione è il SESTO,non settimo...ed è EOLICO e non locrio...pardon di nuovo :oops:[/quote:2tgenqri]
MI-TI-KO ! ! :saxxxx)))
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Classico ragionamento da bopper bolognese!!!! :ghigno:Originariamente Scritto da FrankRanieri
Non per niente Barry Harris ai suoi seminari ammonisce immancabilmente che questo accordo Monk lo pensava sempre come rivolto di Fmin6 e mai come un Dmin7b5 :-leggi-: ;)
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Originariamente Scritto da Mad Mat
All'atto pratico... è indifferente... basta ricordarsi che il basso batte un D... probabilmente neanche Monk sapeva come lo pensava... :lol:
Però da come lo pensava e da come lo metteva giù, riconescevi che era Monk: questo è l'importante!
Originariamente Scritto da FrankRanieri
mi scuso se riapro questo discorso ma leggendo gli interventi non ho chiarito i miei dubbi in proposito........ trascrivo il mio pensiero chiedendo venia se scriverò delle inesattezze, sono alle prime armi…..
l'accordo semidiminuito cui si fa riferimento, riconoscibile con la sigla -7b5 (3, 7 e 5 bemolli) si ottiene al II° dell'armonizzazione della scala minore..... ma se si armonizza la maggiore da cui si ottiene la relativa minore, troviamo lo stesso accordo sul VII °, il locrio appunto cui faceva riferimento ctrl_, che è anch'esso un semidiminuito (3, 5 e 7 minori) ed è riconoscibile col simbolo dello zero spaccato “ Ø “
Se ad esempio si prende il VII° di Cmaj, avremo BØ: B - D – F – A
....e lo paragoniamo al II° della relativa minore di Cmaj, Amin, avremo B-7b5: B – D – F – A
E' lo stesso identico accordo del precedente, la diversa nomenclatura utilizzata ci lascia comprendere che ci troviamo nell’ambito di un giro armonico minore piuttosto che su pezzo in tonalitÃ* maggiore
Immagino che capiti più di frequente trovarlo indicato con la sigla -7b5 perché parte di una cadenza II-V-I o I -VI - II- V
E’ così o non ho capito ancora una ‘t’azza?
:BHO:
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
dici bene la scala minore a cui fai riferimento è la minore armonica.
il secondo grado
(sul secondo grado si forma l'accordo semidiminuito.)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
leggo solo ora con attenzione il settimo grado è semidiminuito.Originariamente Scritto da FrankRanieri
se da una scala maggiore.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
... in realtÃ* il parallelo era tra la maggiore e relativa minore naturale, non armonica
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Do, Re, Mib, Fa, Sol, Lab, Si, Do
minore armonica di do
do re mib fa sol lab sib do
minore naturale
l'accordo è sempre lo stesso.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Okkio, stai facendo un pò di confusione...Originariamente Scritto da just
![]()
B dim = B-D-F-Ab
B semi dim.= B-D-F-A
C'è un bel pò di differenza.... ;)
Se posso darti un consiglio procurati un manuale di teoria Jazz fatto bene, per es. Jazz Theory Book di Mark Levine (anche in italiano, ed carisch) e tutti i tuoi dubbi saranno fugati...
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Il fatto che possiamo pensare un accordo inteso come forma modale di un modo maggiore o di un modo minore... è indifferente!
All'atto pratico è più utile andare a vedere dove si utilizza l'accordo in questione.
Un accordo semidiminuito (m7b5, m9b5, Ø) si usa al 95% come secondo grado in un modo minore... quindi all'atto pratico pensarlo come settimo di un modo maggiore (non è sbagliato) non è utile. Io su un accordo minore non suono la relativa maggiore ma suono la scala minore... con i centri tonali della scala minore.
Il diminuito (che è un altra cosa!!!) invece può essere usato diversamente... come quinto grado o come strisciamento.
grazie frank, lo farò a breve .... ;)Originariamente Scritto da FrankRanieri
comunque non credo di aver fatto confusione, non facevo il parallelo tra diminuito e semidiminuito, ma tra il semidim ottenuto al VII° della maggiore e 'l'omologo' ottenuto al II° della relativa minore
concordo con tzadik che è inutile pensarlo come VII° di una maggiore
scusate ancora se non mi sono espresso in modo corretto..... anche se ho tentato di applicarmi per bene :lol:
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)