Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

  1. #1

    Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Ciao a tutti, oggi forse ho scoperto una cosa interessante...
    Premetto, non sono un super-mostro con il tenore, ma mi sono accorto che, da qualche tempo quando faccio il re basso, ho come l'impressione (anzi a volte e proprio cosi' se non controllo bene la nota nell'imboccatura) che la nota esca non pulita e vibrata, quasi strozzata in certi punti. Poi, stringendo un pelino di piu' l'imboccatura, si aggiusta, ma anche negli attacchi risulta piu' difficoltosa rispetto magari ad un DO o SIb...
    Oggi pomeriggio ho provato a farla sfiorando leggermente la chiave del do# (aprendo pochissimissimissimo come se dovessi fare il DO# ma aprendo poco poco poco il tampone) e...MAGIA...la note è stabilissima e anche negli attacchi è perfetta.
    Ho provato poi a fare il RE con il tampone del DO# aperto e il problema scompare.
    Potrebbe essere che il tampone del DO# non chiude perfettamente e sfiata poco poco facendo vibrare il re con la colonna d'aria? HELP ME!!! :muro((((

  2. #2

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Potrebbe essere che il tampone del DO# non chiude perfettamente e sfiata poco poco facendo vibrare il re con la colonna d'aria? HELP ME!!! :muro((((
    Se sarebbe così avresti problemi anche nel DO SI SIb
    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Oggi pomeriggio ho provato a farla sfiorando leggermente la chiave del do# (aprendo pochissimissimissimo come se dovessi fare il DO# ma aprendo poco poco poco il tampone) e...MAGIA...la note è stabilissima e anche negli attacchi è perfetta.
    è più intonato?

    Il tuo problema sarÃ* la pressione, per alcune note ce ne vuole di più :zizizi)) :zizizi))

  3. #3

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    quoto Vitoplax.
    in genere il fenomeno che descrivi accade ma all'inverso.
    ossia il re suona senza alcuni armonici (quindi con un timbro ed un volume diversi) a causa di uno sfiato della nota lab .
    comunque se è un problema del sax la soluzione non sarÃ* semplicissima per le relazione che il re ha con tutta una serie di altre note.
    probabilmente però credo che la soluzione del problema potrebbe essere cercata altrove :nel rapporto emissione stretta.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    adesso lo vado a prendere che l'ho portato stamattina dal buon mauro morelli...vediamo cosa mi dice lui. per suonare suona è solo che a volte è un po' fastidiosa questa cosa se non sei perfettamente concentrato sull'emissione... :BHO:

  5. #5

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    per suonare suona è solo che a volte è un po' fastidiosa questa cosa se non sei perfettamente concentrato sull'emissione... :BHO:
    Dopo un po di studio ti abitui.
    Facci sapere

  6. #6

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    regaz, per fortuna non sono ancora rincoglionito del tutto! :ghigno:
    do# e si che non chiudevano abbastanza (ecco spiegato il fenomeno, in quanto quando apri la chiave del do# la colonna d'aria esce senza sfiati anche se esce prima dal buco del do#). In piu' il mitico maurone ha abbassato con uno spessorino la chiave del do normale che rimaneva molto aperta. 10 euro il tutto e va che è una cannonata adesso (mi chiedo se è sempre stato così da quando lo comprai... )Insomma, spettacolo!!! :bravo: grazie mauro!!

  7. #7

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    l'importante è che hai risolto.
    quello che aveva tratto in inganno era la descrizione del tuo intervento.
    quando la chiave del do diesis non chiude bene al limite si interviene sulla chiave spingendo la chiave in modo che chiuda (in pratica si fa fare alla chiave lo stesso movimento della molla).
    (lo dico con riferimento al re basso)
    al contrario dalla tua descrizione sembrava che tu per suonare il re tendevi ad aprire la chiave
    del do diesis .
    (questo è un non senso perchè anche dovesse suonare meglio vorrebbe dire che la tua emissione è inadeguata e ti sei abituato ad emettere per questa nota in maniera diversa rispetto alle altre.
    (in pratica per suonare in maniera omogenea dovevi approntare una emissione atipica), :lol:
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    Visitatore

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    regaz, per fortuna non sono ancora rincoglionito del tutto! :ghigno:
    do# e si che non chiudevano abbastanza (ecco spiegato il fenomeno, in quanto quando apri la chiave del do# la colonna d'aria esce senza sfiati anche se esce prima dal buco del do#). In piu' il mitico maurone ha abbassato con uno spessorino la chiave del do normale che rimaneva molto aperta. 10 euro il tutto e va che è una cannonata adesso (mi chiedo se è sempre stato così da quando lo comprai... )Insomma, spettacolo!!! :bravo: grazie mauro!!
    Mah... che vi posso dire, ragazzi: il sax è uno strumento misterioso, ma i suoi suonatori lo sono ancora di più. :D

    Non ho capito una mazza sulla risoluzione del tuo problema, Bonnygonfio. Hai affermato di aver problemi sul Re basso. Dato che l'aria nel sax esce dal primo buco che trova aperto, quando prendi il Re basso l'aria, in condizioni normali, esce prima di tutto dal buco del Do basso (il foro che si trova al centro del "gomito") e, in subordine, dagli altri sistemati sulla campana. A quanto mi risulta, perciò, dovrebbero esserci problemi di sfiatamento col Re basso qualora sfiatasse il Re# o note più alte.

    Perciò, sulla carta, l'intervento che ti ha risolto il problema è rappresentato dall'abbassamento del piattello del Do basso che, a sua volta, non c'entra niente con gli sfiatamenti.

    Il fatto che il Si basso non chiuda bene non c'entra comunque una seppia col Re basso, dato che quando prendi il Re basso la chiave del Si basso rimane aperta.

    Il fatto strano è che, se è vero che quel sax sfiatava dal Do# e dal Si gravi, tu non abbia riscontrato problemi su quelle note. Mistero, Bennygonfio, mistero... :D

  9. #9

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    mica tanto mistero...adesso viene fuori tutto mooolto meglio con meno fatica! :ghigno:

  10. #10

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Citazione Originariamente Scritto da Vitolpsax
    Se sarebbe così avresti problemi anche nel DO SI SIb
    :shock: :shock:
    Son curioso di vedere se risolverÃ* prima lui i problemi di emissione o tu i problemi di grammatica :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    penso prima lui i problemi d'emissione(che ha giÃ* risolto :zizizi)) :zizizi)) ))

  12. #12

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Perciò, sulla carta, l'intervento che ti ha risolto il problema è rappresentato dall'abbassamento del piattello del Do basso che, a sua volta, non c'entra niente con gli sfiatamenti.

    Il fatto che il Si basso non chiuda bene non c'entra comunque una seppia col Re basso, dato che quando prendi il Re basso la chiave del Si basso rimane aperta.
    Mi tocca quotare emiliosansone :muro(((( :muro((((
    Scherzi a parte, secondo me ti sei fatto condizionare dal fatto che un tecnico ci ha messo mano ed ora suoni meglio perchè pensi di doverlo fare..Freud sarebbe entusiasta del fenomeno :ghigno:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #13

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    leggendo in questo thread gli interventi di Emiliosansone e Nous mi torna in mente un dubbio che avevo accantonato catalogandolo " non ho capito niente" e che ora vado a esporre.
    Ho sempre supposto che il primo buco aperto fosse quello che la determina la nota e la chiusura dei buchi successivi dovesse essere ininfluente (tranne nel caso in cui il piattello aperto aprisse poco non permettendo all'aria di uscire liberamente)
    Nella realta sul mio yts, cio' non accade,infatti con molte note se si tappano i buchi seguenti vi sono cambiamenti a volte anche molto evidenti, per esempio, suonando il Mi basso l'azionamento della leva del Sib basso (che provoca la chiusura degli ultimi due buchi della campana) provoca notevoli variazioni timbriche e anche nel pitch.
    E' normale?
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  14. #14

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    se ho capito bene è tutto normale.
    in alcuni casi alcune di quelle chiavi servono per dare alla nota un effetto percussivo o un timbro diverso.
    diverso è il caso di utilizzare una posizione ad esempio di re basso (ma tenere premuta la chiave di lab (anticipando la nota successiva) e notare un cambio di timbro (che in genere dipende da uno sfiato.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15
    Visitatore

    Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Mi tocca quotare emiliosansone :muro(((( :muro((((
    Che non si ripeta più, Nous!... :saputello Se cominciamo ad andare d'accordo, danneggiamo il Forum: si abbassa l'audience... :D

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cosa accade quando si sfoga un sassofono???
    Di Carlo nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15th November 2012, 23:50
  2. Vasco Rossi- Va Bene, Va Bene Così
    Di CloudReina nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th September 2010, 20:36
  3. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30th December 2008, 20:08
  4. vibra e gorgoglia
    Di Cannibale nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th December 2008, 17:26
  5. problemi nota lunga
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12th March 2007, 02:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •