Qui l'argomento era stato dibattuto ...
Qui l'argomento era stato dibattuto ...
Io uso quella che mi viene più comoda in relazione alla nota prima e a quella dopo o alla frase in generale
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
LA 3 non la conoscevo proprio, ma non mi sembra ottimale, prediligo l'uso della chiave laterale, ma anche l'altra....dipende dal passaggio
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
io uso la 1... anche perchè la mia tecnica è abbastanza limitata... quindi riesco sempre ad utilizzarla anche nei passaggi più veloci (che non saranno mai così veloci da non riuscire a farcela)... :lol:
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
bisogna conoscerle tutte e tre
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
1) salendo per esempio cromaticamente o scale
2) scendendo stessa cosa
3) comodo per passaggi tecnici: per es. SI-SIb-SI-Do...
Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
Selmer C* - Vandoren Classiche 3
Tenore Yamaha 62 (???)
Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3
Soprano Sequoia Lacquered
Io uso indifferentemente tutte le posizioni...che fa bene alla tecnica
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
la 2 ottima per principianti!Originariamente Scritto da alto23
il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
"la ricerca del suono può durare una vita"
Io non sono certo un esperto ma cerco, soprattutto facendo esercizi (per es. scale o salti di terza), di usare tutte le posizioni alternandole, dove qualcosa riesce difficile o suona male insisto perchè credo che sia una buona maniera per migliorare la confidenza generale con lo strumento. Suonando uso la posizione che riesce più agevole rispetto alla nota che segue o precede, ovviamente spero un giorno di poter dire che suonando "potrei usare indifferentemente qualsiasi posizione" ;)
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Io invece ho sempre usato un'altra posizione che è una variante della 3:
con la mano destra premuto l'indice al posto del medio.
Per quanto riguarda il discorso delle note reali e delle note d'effetto, io capisco Doc62, perchè per me spesso è un problema parlare con il tastierista che mi sta accanto.
Io sono stato impostato all'antica, e cioè il contralto e il baritono si leggono in chiave di basso, per cui quella nota (terzo rigo bebolle), si legge Reb ed è realmente un Reb (provate con l'accordatore).
Il tenore o il soprano, invece, si legge in chiave di tenore, per cui quella stessa nota si legge Lab e avendo in mano il tenore-soprano, con la stessa posizione, viene fuori il Lab reale.
Questo comporta per esempio che in un gruppo, per eseguire la stessa melodia il tastierista, il contralto, e il tenore hanno tre partiture diverse (scritte ad altezze diverse nel pentagramma) ma leggendo ognuno con la propria chiave, fanno le stesse note e le chiamano con lo stesso nome.
alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java
http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU
Io le uso tutte e tre, ma più frequentemente la 2 che per me è velocissima.
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)