Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

  1. #1
    Visitatore

    Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

    ciao a tutti, volevo sapere informazioni, consigli se mi conviene comprare un Bocchino Meyer per sax alto ebanite-7, per cambiare il mio vecchio bocchino che era in dotazione con lo strumento..... considerando anche che io uso ance n. 3.
    il costo sarebbe di 120€ e l'avrei trovato su un sito, posso postare il link??

  2. #2

    Re: consiglio sul meyer

    Solite domande preliminari: che bocchino stai usando (e che vuoi cambiare)? Dove vuoi orientarti come sonoritÃ*?

  3. #3
    Visitatore

    Re: consiglio sul meyer

    diciamo che lo vorrei cambiare perchè è danneggiato e mi escono dei suoni "sporchi" dal sol basso in giù, uso uno juppiter 4c in ebanite

  4. #4

    Re: consiglio sul meyer

    per me è un bocchino ottimo..
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  5. #5
    Visitatore

    Re: consiglio sul meyer

    il meyer?? il prezzo come vi sembra??

  6. #6

    Re: consiglio sul meyer

    Il prezzo credo che sia in linea con quelli di mercato.
    Attenzione però! Il bocchino che usi attualmente dovrebbe essere piuttosto chiuso; se passi a un meyer apertura 7 potresti trovare delle difficoltÃ*. Puoi pensare di prendere un meyer apertura 5.
    Comunque ne ho provato uno recentemente e mi è piaciuto parecchio. Come dice tzadik, dovresti però prima avere le idee ben chiare sul tipo di sonoritÃ* che vuoi ottenere.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  7. #7

    Re: consiglio sul meyer

    Si... il prezzo dei Meyer è anche "onesto"... io per andare sul sicuro andrei su un Vandoren V16, secondo me molto molto versatile come sonoritÃ* e costa pure qualcosa di meno mi pare...

    Se vuoi rimanere su un bocchino dal suono molto rotondo ma non nasale... ti direi subito un Bari normalissimo, come quelli per soprano... uno che conosco lo usa su un Balanced tenore e suona bene per essere un bocchino di ebanite su un sax scuro come timbro...

    Secondo il Bari va benissimo anche per ensemble classici... perchè non ha un timbro "percussivo", ma comunque ha una discreta "presenza" che non si trova sui bocchini standard adatti a suonare musica "classica"...

  8. #8

    Re: Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

    sulla carta è sicuramente un ottimo bocchino e il prezzo è quello di mercato, ti suggerirei comunque di fare attenzione a due aspetti:
    - l'apertura è molto più grande di quella a cui sei abituato, il che potrebbe crearti delle difficoltÃ*, meglio secondo me indirizzarsi sulle aperture 5 o 6, e passare al 7 in un secondo momento sempre che a quel punto tu senta ancora il bisogno di un'apertura maggiore
    -i bocchini americani hanno degli standard di precisione della lavorazione meccanica peggiori degli europei, si trovano molte differenze tra esemplari dello stesso modello, per cui non è prudente acquistare un Meyer senza averlo provato, può essere il migliore al mondo come il peggiore; i Vandoren (e gli europei in generale) hanno invece una migliore precisione , per cui più difficlimente si riscontreranno differenze abissali tra un bocchino e l'altro; da questo punto di vista il prodotto Vandoren più simile come sonoritÃ* al Meyer è la serie V16
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  9. #9
    Visitatore

    Re: Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

    ok grazie raga, siete stati esaurienti come al solito, quando avrò la possibilitÃ* lo proverò

  10. #10

    Re: Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

    In realtÃ* i V16 in ebanite sono nati (o almeno dovrebbe essere nati) come bocchini "ispirati" ai vecchi Link Slant Signature... e tra l'altro fisicamente/esternamente sono più larghi degli altri becchi in ebanite...

    Comunque Link e Meyer sono ricavati dalla stessa matrice, ma lavorati diversamente...

  11. #11
    Visitatore

    Re: Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

    volevo solo scrivere che lunedì mi è arrivato il meyer... devo dire che si sente subito la diversa musicalitÃ*... fantastico :slurp:

  12. #12

    Re: Bocchino Meyer per sax alto ebanite 7: buono?

    bravo! ottima scelta!

    :saxxxx)))
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th September 2015, 13:25
  2. Legatura Rovner DARK soprano per bocchino meyer ebanite ???
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25th November 2010, 12:49
  3. Bocchino per sax tenore in ebanite meyer o jody jazz HR*?
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 18th April 2010, 11:12
  4. consiglio legatura per bocchino Meyer 7 per sax alto
    Di zulusax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24th January 2010, 10:44
  5. Imboccatura Meyer n°5. Buono per iniziare?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20th April 2009, 20:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •