Io non avrei dubbi: ed infatti ho appena preso un YTS 62! Lo consegnano oggi a mio fratello a Torino (guarda le coincidenze!!!) e tra una settimana dovrei riuscire a metterci sopra le zampe.
Non ho mai suonato il tenore, ma ho avuto occasione di soffiare un 62 per 5 minuti, e lo ho trovato meraviglioso. Non lo ho preso perche' era ridotto male, ma forse valeva la pena lo stesso.
Il 62 e' uno strumento professionale, peraltro molto ben riuscito e dal rapporto qualita' prezzo praticamente imbattibile. Siccome ne avevo puntato piu' d'uno, ho le coordinate di altri 62 in giro per l'italia. Uno me lo hanno soffiato sotto al naso. Tra quelli che rimangono il migliore e' un YTS-62 Mk I "come nuovo" (sembra non sia stato praticamente mai suonato) a 1300 E. Io non ci guadagno niente (ovviamente!!!): ti do i contatti della persona e poi te la vedi te. L'unica cosa che posso dirti e' che non scendera' sul prezzo e che io a 1300 E lo avrei preso. Poi, per la cronaca, ho optato per un YTS-62 Mk II altrettanto nuovo, ma lo ho pagato di piu'.
Il 475 non lo conosco, ma so che e' uno strumento intermedio. Non ci dovrebbe essere storia tra i due: vai sul 62, a maggior ragione per l'alto che hai: con il 475 probabilmente sentiresti un abisso, con il 62 la differenza dovrebbe essere di gran lunga minore.