Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

  1. #16

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    I risuonatori di plastica non sono meglio o peggio di quelli in metallo. Sono semplicemente diversi.

    Su alcuni modelli di punta, tra cui l'875S che ho in firma, la yamaha monta risuonatori di plastica perche', a torto o a ragione, pensa che siano i migliori possibili per quello strumento. Non farti condizionare dal materiale dei risuonatori, valuta il feeling generale che hai con lo strumento e senti se ti piace il suono!

    Io sul mio non cambierei i risuonatori in plastica con quelli in metallo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #17

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    I risuonatori di plastica non sono meglio o peggio di quelli in metallo. Sono semplicemente diversi.

    Su alcuni modelli di punta, tra cui l'875S che ho in firma, la yamaha monta risuonatori di plastica perche', a torto o a ragione, pensa che siano i migliori possibili per quello strumento. Non farti condizionare dal materiale dei risuonatori, valuta il feeling generale che hai con lo strumento e senti se ti piace il suono!

    Io sul mio non cambierei i risuonatori in plastica con quelli in metallo.
    Grazie, mi sembra ragionevole!
    Ho appunto in programma di andare a provare qualche Yamaha per valutare "a ragion veduta"!

    Dave
    S Selmer Super Action 80 Serie II Black Lacquered
    A Selmer Super Action 80 Serie II Black Lacquered
    A Ida Maria Grassi Prestige 1985
    T Selmer Super Action 80 Serie II
    B Bauhaus-WALSTEIN BS-P Bronze
    E Akai EWI USB

  3. #18

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    sono d'accordo anch'io sul fatto che dovresti continuare a suonare il tuo Selmer, se sei maniacale nel curarlo come dici ti durerÃ* comunque tutta la vita anche se usato intensamente; più lo suoni meglio ti risponder, mentre il saltare troppo spesso tra strumenti pur scelti con caratteristiche simili non credo consenta di tirare fuori il meglio da nessuno dei due.. ha invece senso secondo me avere un secondo strumento dalla sonoritÃ* diversa, e usare l'uno o l'altro a seconda delle esigenze musicali
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  4. #19

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    boh!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  5. #20

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... vieni a farti un giro dalle mie parti e a provare i Sequoia...
    Ciao, potresti postare qualche info in più?
    Ho letto un un altro post che parlavi anche di catalogo PDF, postesti postarmi il link in mp, magari con i riferimenti dell'assemblatore?

    Ho trovato il sito web ma il catalogo è vuoto!

    Thank's!

    Dave
    S Selmer Super Action 80 Serie II Black Lacquered
    A Selmer Super Action 80 Serie II Black Lacquered
    A Ida Maria Grassi Prestige 1985
    T Selmer Super Action 80 Serie II
    B Bauhaus-WALSTEIN BS-P Bronze
    E Akai EWI USB

  6. #21

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    Ti ho mandato un messaggio privato...

  7. #22

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    invieresti anche a me il catalogo dei sequoia?

    Grazie mille!
    Ciao
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  8. #23

    Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?

    Ti porto il mio esempio: prevalentemente suono un Conn Chu berry del '27 contralto,ma ho anche un Selmer serie III che uso da "muletto" quando il nonnino è in manutenzione (e accade spesso perchè ha 80 anni),i due strumenti hanno sonoritÃ* completamente diverse ma entrambi è una soddisfazione suonarli,uno per il suono vintage e l'altro per il suono "duro" tipico del Selmer,quando scendo da uno e salgo sull'altro cambio modo di pensare e forse è proprio questo che tu dovresti fare,avere un'amante....sai com'è l'uomo è cacciatore!
    A parte gli scherzi se tu suoni tanta classica lo Yamaha 62 ti andrebbe a pennello,è davvero un ottimo strumento per il prezzo che ha.Ovviamente ciò che dico io è il parere di un modesto appassionato.

    Ciao da Fabry
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Valutazione tenore SAII campana incisa?
    Di micelin nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10th August 2013, 15:23
  2. Maurizio Urbani, il fratello del gigante Massimo
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18th February 2011, 15:10
  3. Differenza di Peso su Selmer SAII
    Di Saxwilly nel forum Contralto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 24th September 2009, 22:21
  4. Yanagisawa 902 VS Selmer SAII
    Di Saxwilly nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 5th August 2008, 13:16
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 7th January 2008, 11:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •