In alcune discussioni qualcuno per definire un certo topo di sonoritÃ* per il sax soprano ha usato il termine "french". Ma in pratica cosa vuol dire? E' un suono tipo quello in questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=NVv--kUjaSY ?
In alcune discussioni qualcuno per definire un certo topo di sonoritÃ* per il sax soprano ha usato il termine "french". Ma in pratica cosa vuol dire? E' un suono tipo quello in questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=NVv--kUjaSY ?
Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*
Sul filmato è meglio sorvolare...
"French" come dice il nome stesso sta ad indicare il suono classico della scuola francese, per essere più chiari, un suono quasi oboistico (molto contenuto e a volte un po' nasale).
In generale puoi ascoltare questo tipo di suono dai grandi sopranisti di scuola francese, uno su tutti, Claude Delangle.
Ovviamente il suono "francese" non è caratteristica unica del soprano ma anche del resto della famiglia dei saxofoni.
Per darti un esempio concreto,anche se riguarda un duo di contralti, ascolta questo brano (è il Konzertstuck di Hindemith): http://www.youtube.com/watch?v=5G-E63Fo ... 2F&index=0
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
:ghigno:Originariamente Scritto da ModernBigBand
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Il suono francese è anche detto stitico dal 90% dei jazzisti :saputello
Per il resto quoto MBB, aggiungo solo (anche se forse è superfluo) che essendo il suono classico della scuola francese deve essere molto pulito e preciso.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
in parole povere significa suonare bene :saputello !
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Ho capito. L'unica cosa che vi chiedo è: mi riuscite a trovare un filmato di un suono che si possa definire "french" in maniera che me ne renda conto sentendolo?
Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*
hmhm :BHO:Originariamente Scritto da salsax
Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110
..... parlando di un sassofonaio classicpancherocher :ghigno: :lol:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
È una questione di gusti... si suona bene anche con un suono non "french"... in questo caso, dipende molto dal sassofono e poi dal bocchino...Originariamente Scritto da salsax
Suoni french li associ ai soprani Selmer e al Yamaha 875... comunque strumenti dritti con canneggio normale...
Credo che questo possa rendere in parte l'idea del suono "french":
Fantasia per sax soprano e orchestra/pianoforte di Villa Lobos - sax Eugene Rousseau
P.S.: Per l'ascolto occorre Quicktime...
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Grazie! Si è molto molto simile all'oboe.Originariamente Scritto da ModernBigBand
Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*
Suono piuttosto piccolo e nasale, molto "compresso", uniformitÃ* nei vari registri, poca cura della personalitÃ* del suono. Tempo fa era caratterzzata da un vibrato continuo, frequente e molto "appassionato", componende che sta via via scomparendo e che a mio parere era l'unica nota d'interesse di questo modo d'intendere il sax (vedi le incisoni del mitico J. M. Londeix o del meraviglioso Daniel Deffayet). Anche l'interpretazione era assai curata nella scuola francese "vecchio stile". Anche questo un "animale" in via d'estinzione...
E' un modo di suonare che pur essendo affascinante sta lentamente decadendo e che non sopravviverebbe se non fosse supportato da scuole, accademie e conservatori: chi vuole sentire una "brutta copia" dell'oboe o del clarinetto? Meglio ascoltarsi direttamente un oboe vero!!!
La problematica della scuola "francese" è a mio parere una forte identitÃ* nell'ambito del ristretto mondo dei sassofonai classici ma che allo stesso tempo tende ad essere estremamente chiusa in se stessa e a trovare pochissimi sfoghi nel panorama musicale attuale.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
grande david :half: , un'enciclopedia del sax :bravo:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Un'analisi ineccepibile! :half:Originariamente Scritto da davidbrutti
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)