Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Dukoff Miami Florida M e H

  1. #1

    Dukoff Miami Florida M e H

    Qualcuno di voi (magari Tzadik che è un grande conoscitore dei dukoff) ha mai provato questi due modelli di dukoff??
    La camera M dovrebbe essere un pò più grande della popolarissima D, mentre la camera H dovrebbe essere ancora più grande (per intenderci vorrebbe emulare i vecchi dukoff holliwood). Per chi li ha provati...impressioni??
    Ma la silverite è davvero così morbida come dicono...che si taglia con un grissino?? :lol:
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  2. #2

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Allora... escluso l'H (che dovrebbe avere la camera poco più larga) gli altri come larghezza di camera sono uguali...

    In sostanza tutti i bocchino vengono ricavati dalla stessa matrice... come accade per esempio per gli Ottolink in ebanite e per i Meyer: stessa matrice lavorazione differente...

    I primi Dukoff quelli degli anni '40/'50 (forse '60), non erano in metallite ("Silverite") ma in bronzo, come gli Ottolink infatti se vedi i vecchi Dukoff (Hollywood tipo quello di Dexter Gordon) e gli Ottolink esternamente sono quasi uguali...

    "Miami Florida": indica che sono stati costruiti in Florida... cioè non so bene la storia (l'avevo letta da qualche parte) in sostanza... i Dukoff più vecchi erano stato costruiti uno stabilimento poi spazzato via da un uragano prima erano contrassegnati B. Dukoff... e poi si sono spostati e hanno cambiato tipologia di costruzione e probabilmente anche il materiale (dal bronzo alla metallite)...

    La metallite è un po' più tenera del bronzo... non ci che si tagli con un grissimo... ma se per esempio ti cade un STM si scassa, un Dukoff si scassa un po' di più... alla fine se ti cadono si scassano uguali...

    La metallite è una lega più densa quindi ti da più frequenze...
    Personalmente se vuoi fare l'esperimento (nemmeno troppo costoso)... se vuoi un bocchino roll-over baffle "diverso", "nuovo"... prenditi un Dukoff "moderno" usato.. recente... lo lucidi, lo porti all'apertura che desideri... accorci l' "high baffle" e lo fai diventare un roll-over baffle... per gradi... :-leggi-:
    Potrebbe essere un investimento valido...


    Ogni tanto invece mi chiedo come potrebbe suonare un Ottolink Vintage o un NY (quindi camere molto larghe) con un high baffle... a nessun produttore è mai venuto in mente... chissÃ* perchè... :roll:
    Comunque non tutti i bocchini "high baffle" hanno la stessa conformazione... a me che piacciono le frequenze... piacerebbe sapere cosa cambia più che nel baffle nella conformazione dello scivolo: sul mio lo scivolo ha una pendenza molto naturale mentre il baffle è lungo e molto inclinato...

    Per esempio sulla replica del Guardala Studio cinese... il baffle è meno inclinato ma molto più lungo e lo scivole spiovente...
    Sui Guardala originali sullo Studio il baffle è più o meno inclinato come sul mio Dukoff, leggermente più corto ma lo scivole è spiovente... sul King è poco più inclinato ma lunghissimo... quasi fino a dentro la camera...
    Questo ha effetto sulla saturazione... in sostanza si forma della pressione solo fino all'imbocco dello scivolo... poi c'è una perdita di pressione: si tratta di combinazioni comunque...

  3. #3

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    l'M l'ho provato al volo giusto 10min perchè non ero ne curioso ne interessato.
    mè parso più corposo e più scuro del D ma sempre potente e aggressivo al comando
    abbastanza completo, non male.
    la camera mè parsa +grande del D, non mi ricordo il tetto.

  4. #4

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Si... sulla camera più larga può essere... comunque la matrice dovrebbe essere quella: partono dallo stesso "blocchetto" di metallite.

    È quasi naturale che per avere più alte frequenze bisogna perdere qualcosa sotto... le uniche maniere per compensare questo fatto: far vibrare meno il bocchino (quindi niente gabbietta originale), usare anche più dure... a livello "artigianale" ingrandire la superficie dove vibra l'ancia quindi o allargare la "finestra" assottigliando i binare (vedi Guardala e Lebayle) oppure allungandola (vedi JJ DV, JJ DV NY, Runyon, Rovner)

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Ho notato che Raffaele Inghilterra vende i Dukoff contrassegnati con la lettera D. Cosa vuol dire? perchè solo quel modello? E le altre lettere S, M, H cosa hanno di diverso? So che Bob Berg ha usato il Dukoff é vero?
    Rispetto ai Guardala che differenze sostanziali ci sono? Grazie.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  6. #6

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Il Dukoff D è il modello più di diffuso: high baffle camera di larghezza medio larga...

    Differenze con i Guardala: sono bocchini concettualmente differenti... i primi Guardala erano sicuramente "molto ispirati" ai Dukoff se non altro per la geometria della camera (il Guardala Studio ha un baffle simile al Dukoff D).

    I Guardala sono caratterizzati (come i Lebayle) da binari molto sottili e quindi la larghezza della finestra che da sulla camera risulta lievemente più larga...

    I Dukoff sono bocchini esclusivamente artigianali non fatti a macchina... generalmente non sono fatti molto bene e le camere sono piene di spigoli: questi spigoli creano resistenze e un grande attacco... a qualcuno va bene ad altri no.
    Detto questo, se un Dukoff viene sistemato correttamente non ha niente da invidiare a un Guardala!

    A ogni camera corrisponde un grado di brillantezza... si parte dalla camera S (che dovrebbe essere la più brillante, poi bisogna vedere i singoli esemplari), poi D, M... fino ad arrivare alla camera H che è quasi come quella di un becchio Ottolink... prima dei Florida esistevano i Dukoff Hollywood (che tutt'ora hanno quotazioni superiori a quelle dei Florida) e a questi si ispira la camera H...

    Berg e Brecker hanno usato i Dukoff poi ovviamente a quei livelli... la possibilitÃ* di avere dei bocchini fatti su misura senze esborsi di migliaia di dollari ha fatto sicuramente gioco forza... Ai tempi (anni '70) i Dukoff D quasi gli unici bocchini "bright" che si trovavano in giro!

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Grazie per le delucidazioni. Mi chiedevo se un dukoff potrebbe essere una interessante alternativa al guardala. Giusto per avere sonoritÃ* diverse,ma ugualmente stimolanti.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  8. #8

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Si... se li fai lavorare... possono essere una valida alternativa di "qualitÃ* comparabile" ai Guardala...

    Per il suono, il colore che vuoi ottenere.. dipende... i Dukoff moderni (quelli degli ultimi 30/35 anni) sono comunque orientativamente bocchini brillanti o meglio, sono molto più diffuse le camere brillanti: D, poi la S e poi la M...
    Se vieni da un Guardala scuro potresti provare un Dukoff M e farlo lavorare dal nostro buon Simone e farti fare un lavoro più o meno come sul mio bocchino (rework interno completo, cambiati i profili delle curve e aperto il bocchino da 0,105" a 0,115"). :-leggi-:

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Ah, quindi qualche piccolo ritocco sembra che sia proprio fisiologico per i Dukoff moderni.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  10. #10

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Ogni tanto invece mi chiedo come potrebbe suonare un Ottolink Vintage o un NY (quindi camere molto larghe) con un high baffle... a nessun produttore è mai venuto in mente... chissÃ* perchè... :roll:
    non ho la certezza ma per intuizione credo che la caratteristica da te indicata si possa trovare nelle nuove imboccature di Theo Wanne, nello specifico credo che il modello Durga ed anche il Kali possa avere quelle caratteristiche...
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  11. #11

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    Ah, quindi qualche piccolo ritocco sembra che sia proprio fisiologico per i Dukoff moderni.
    Direi di sì... io ho un Dukoff "sistemato" e suona da paura... posso dirlo perchè ho provato un Dukoff sistemato da Menaglio (era un D8*) è suonava molto asciutto e ronzante!
    L'apertura era la medesima il facing era diverso... il paradosso è che il mio Dukoff che è un S... avrebbe dovuto suonare percettibilmente più "bright" di quel Dukoff D: invece, nonostante fossero stati sistemati tutti e 2... il mio (il più estremo sulla carta) suonava molto più "tondo" (e aveva più volume)!






    Il mio S7 (S8*) è quello che sembra nuovo :ghigno: L'altro è il D8* sistemato da Menaglio: l'ossidazione è indipendente dal refacing... se lasciassi il mio bocchino 3 anni in un cassetto verrebbe fuori come il Dukoff del mio amico!

  12. #12

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Ogni tanto invece mi chiedo come potrebbe suonare un Ottolink Vintage o un NY (quindi camere molto larghe) con un high baffle... a nessun produttore è mai venuto in mente... chissÃ* perchè... :roll:
    non ho la certezza ma per intuizione credo che la caratteristica da te indicata si possa trovare nelle nuove imboccature di Theo Wanne, nello specifico credo che il modello Durga ed anche il Kali possa avere quelle caratteristiche...
    Eh... magari appena ho 700€ che mi avanzano... potrei fare la prova... :roll:

  13. #13

    Re: Dukoff Miami Florida M e H

    questo è vero, costano tanto...
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come riconoscere Dukoff moderni dai Florida?
    Di MrSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th August 2014, 13:42
  2. Dukoff D6 Miami sax alto
    Di lollos nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th August 2014, 11:06
  3. dukoff d8 super power chamber florida
    Di lucadf99 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st July 2014, 11:29
  4. Dukoff miami Florida in ebanite (alto)
    Di tureblack nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th December 2013, 14:53
  5. Differenza tra i Dukoff P e Dukoff D
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th October 2012, 10:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •