Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Problema di meccanica YTS-62

  1. #1
    Visitatore

    Problema di meccanica YTS-62

    buongiorno a tutti,

    Ho finalmente acquistato un yts 62 praticamente nuovo, suona molto meglio della carcassa che avevo prima e ciò mi rende IPER FELICE!!
    I problemi spuntano sempre però. Suonando mi ssono accorto che Re (4° rigo) A VOLTE esce veramente male e trovo difficoltÃ* nell'emissione del Si b basso; cio dovrebbe essere normale per un principiante come me ma andando a guardare le chiavette mi sono accorto di un problema: la chiave del Re basso non chiude in maniera uniforme (lascia un foro di apertura che si annulla se esercito forte pressione) e cosi anche quelle del Sib basso... :shock: mi si è spezzato il il cuore e ho incominciato a preoccuparmi e a farmi domande tipo:
    -Comè possibile che uno strumento di questo livello abbia questi problemi???
    -Cè un reale collegamento tra il Re e Sib brutti e quelle chiavette??

    E soprattutto CHE FACCIO ADESSO?? :\\: :\\:

    Vi prego aiutatemi STO VERAMENTE IN CRISI

    Mille grazie a voi tutti

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: problema di meccanica... aiuto!!!

    Non è normale che da nuovo abbia questi difetti, comunque essendo in garanzia ti consiglio di portarlo dal negoziante dove lo hai acquistato e farti sistemare queste imperfezioni.
    Ad ogni modo stai tranquillo, sono problemi facilmente risolvibili.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Visitatore

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    L'ho comprato usato... :cry:

  4. #4
    Visitatore

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    e non in un negozio ma da un privato..

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    Quindi hai 2 possibilitÃ*:
    1 - Lo porti da un riparatore;
    2 - Se i Tamponi sono a posto (cioè non marci), prendi una lampadina, la infili nella campana del Sax e verifichi di quanto sfiatano, dopo di chè devi agire direttamente sulla meccanica sottoponendola a leggerissime flessioni per raddrizzarle.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    fagli fare subito un fare un revisione può essere che non chiuda bene.... potrebbe essere un "bischerata" oppure roba un pò più seria tipo tamponi da cambiare, solo un tecnico, meglio se "fidato", può chiarire e risolvere.
    non mi ha i risposto di lÃ* nell'altro thread, è un purple logo :yeah!) o no?

  7. #7
    Visitatore

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    grazie Isaak76! provo la seconda! Non c'è rischio di rompere la chiavetta (ovviamente se regolo la forza) giusto?
    Secondo te perchè uno strumento di questi livelli (anche se ovviamente non è il top) ha questi problemi?

  8. #8
    Visitatore

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    guarda pumatheman ha la scritta YAMAHA japan rossa e il suo n° di serie è 017012 contrariamente a quanto ho scritto di la! (mi ero sbagliato ) :half:

  9. #9

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    andrei cauto con le chiavi.
    nel senso che flessioni o pressioni inadeguate possono essere controproducenti.

    il rischio di rompere una chiave c'è se non sai quello che fai.
    meglio portarlo da un riparatore.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    Esatto: meglio non fare da soli in questi casi se non si conosce bene il fatto proprio!
    Probabilmente si tratta di regolazioni di poco conto, quindi la spesa sarÃ* modesta. Ti conviene rivolgerti a un riparatore.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  11. #11

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso
    ....ha la scritta YAMAHA japan rossa e il suo n° di serie è 017012 ...

    yeah!!! allora è un bel purple logo come il mio!!! gran sax!!! :bravo:
    sei il secondo purple logo del forum, chiaramente io sò il primo :saputello

    bando alle ciance portalo dal riparatore se non conosci nessun cerca nel forum sicuramente trovare qualche nominativo e anche impressione su di loro, sul sito cè una lista http://www.ilsaxofono.it/portale/riparatori.html

    se poi non ti fidi non ti va non ti garbano, prendi e mandalo a Simone DocSax che è il riparatore ufficiale del forum http://www.docsax.it/ lui te lo consiglio vivamente con mano sul fuoco!

  12. #12

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    Comunque tranquillo, capita che lo strumento non chiuda benissimo anche se è messo bene...
    Figurati che il mio (che è un 475 sempre Yamaha), comprato nuovo sul serio, aveva le chiavi basse regolate male, però all'acquisto ero molto inesperto e non me ne accorsi! :ghigno:
    Un bravo riparatore te lo rimette a posto ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  13. #13
    Visitatore

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    grazie sassofonisti...

  14. #14

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso
    Secondo te perchè uno strumento di questi livelli (anche se ovviamente non è il top) ha questi problemi?
    Problemi meccanici come il tuo possono accadere su qualsiasi strumento, dal sax di latta a quello iper-blasonato, per tutta una serie di motivi che vanno dall'assemblaggio scorretto all'urto subito dallo strumento.
    Dal momento che non hai le competenze tecniche specifiche è meglio non intervenire di persona, potrebbe anche essere sufficiente scaldare il piattello e riposizionare il tampone tuttavia meglio che lo faccia un esperto, potresti pagare molto caro un movimento maldestro.
    Oltretutto a naso dovrebbe trattarsi di una riparazione veloce ed economica, per cui non vale la pena rischiare...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  15. #15

    Re: Problema di meccanica YTS-62

    Un problema di questo tipo l'ho avuto anche io.. l'ho portato da una riparatrice che con pochi euro mi ha risolto il problema al volo !!!

    Stai tranquillo il mio è un Borgani Silver Perl e quando mi è capitato lo avevo da pochi mesi. Può succedere ma il più delle volte sono stupidaggini decisamente economiche. Portalo da un riparatore e togliti il pensiero !!!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema meccanica
    Di globe81 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th September 2013, 16:05
  2. Chu Berry del 1926: meccanica ostica?
    Di dearchrists nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14th May 2012, 19:13
  3. Timbrica o Meccanica, this is the question...
    Di Novazione77 nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th March 2012, 13:07
  4. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 16:51
  5. Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...
    Di FrankRanieri nel forum Generale
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th October 2009, 22:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •