purtroppo per suonare il sax devi mettere a punto una emissione che dipende da una svariata combinazione di organi.
aprire o chiudere la gola può voler dire poco in termini di resa sonora (volume timbro ecc..) se non c'è tutto il resto.
potresti essere in grado di aprire la gola ma vanificare il tutto con una stretta eccessiva o una respirazione non corretta ecc. ecc..
per questo le note lunghe lo studio con il solo bocchino o con il collo dello strumento sono indici certi di ciò che fai e di come lo fai.
l'ascolto ti consentirÃ* di capire se vi sono variazioni di volume , intonazione, timbro e se studi davanti ad uno specchio anche la vista può esserti di aiuto.
premetto che nel forum troverai giÃ* argomenti come articolazione della laringe , imboccatura , studio armonici , solo bocchino , solo collo, ecc.. (equilibrio e rilassatezza)
provo a parlarti della gola (o meglio dell'apparato che comprende gola laringe lingua palato ecc...) ma ne parlerò in termini provocatori e critici.
il primo aspetto problematico è che la rilassatezza :è fondamentale nello studio di questi argomenti ma posto che siamo poco abituati al controllo di questi organi il rischio è di rilassarne alcuni e di contrarne altri.(nello specifico ad es. rilassiamo l'apparato della bocca e contraiamo l'apparato che ci serve per respirare.)
il secondo aspetto è legato alla respirazione che per semplicitÃ* indico in due fasi inspirare ed espirare.
anche in questo caso la rilassatezza è fondamentale per una corretta emissione ma può capitare che la si raggiunga in una prima fase e non si riesca nella seconda.
Questo perchè se nella prima fase non abbiamo altre incombenze nella seconda è necessario sostenere il suono e ciò spesso contrasta con la rilassatezza.
questi sono solo alcuni degli aspetti che interferiscono con lo studio che intendi affrontare,
per rincuorarti posso dire che hai alcuni validi alleati.
l'ascolto in primis che è l'indice sicuro se procedi nella giusta direzione o meno.
ed anche la vista perchè ci sono tutta una serie di indicatori che ti fanno capire se procedi bene o meno.
(lo studio delle note lunghe , con il bocchino, con il collo+ il bocchino, degli armonici sono le tecniche che ti servono).
ciao e buon divertimento.
ciao fra