Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Conoscete tecniche per aprire la gola?

  1. #1

    Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Di recente ho fatto più caso ad un dettaglio che avevo curato poco in passato, e che mi ha fatto notare un amico che paradossalmente non è un sassofonista!
    Molti sassofonisti, soprattutto moderni, aprono moltissimo la gola durante l'emissione del fiato; per farvi l'esempio più ovvio, Michael Brecker. Tempo fa incontrai un altista di Londra che suonava aprendo molto la gola, ed aveva un volume impossibile, con un selmer in ebanite!
    Se avete notato nei filmati, i sassofonisti che aprono molto la gola gonfiano anche fin sotto le orecchie!
    Conoscete delle tecniche che possano favorire quest'approcio?
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2

    Re: Aprire la gola!

    quello che vedi non è aprire la gola (non solo) ma una emissione che produce una pressione enorme.
    per metterla a punto ( ed imparare ad aprire la gola e non solo): le note lunghe la tecnica degli armonici e quella con il solo bocchino .
    buon divertimento ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Aprire la gola!

    Ovvero un effetto della resistenza della pressione dell'aria nel bocchino, è questo che intendi?
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #4
    Visitatore

    Re: Aprire la gola!

    Un consiglio te lo posso dare che io vengo dal flauto e sto cominciando a suonare il sax, il fatto di "aprire la gola" io l'ho passato sul flauto e ora anche sul sax mi viene abb. naturale.
    ora per farlo diventare naturale prima bisognerÃ* capirlo anche solo a farlo pensandoci, e nemmeno poco.
    Tanto comincia anche da come prendi aria, che gia quando respiri se respiri aprendo la gola e rilassando tutti i muscoli del tronco e del collo, dopo quando suoni gia il suono diventa migliore e sopratutto più "potente" poichè la gola è inn uno stato di rilassamento da come hai respirato, e quindi gia suoni con la gola "aperta".
    Per fare questo devi esercitarti a prendere aria come se stessi dicendo una o, la stessa cosa poi anche con una a. Dopo provi a prendere tanta aria "dicendo" UOAO, e provare a suonare prendendo fiato a quella maniera, gia la gola sarÃ* più aperta e il tuo suono sarÃ* aumentato di volume, ma non solo verranno meglio anche i suoni sul piano (P.S. questa che ti sto dicendo credo sia la tecnica alexander ma non vorrei dire cavolate, cmq sono sicuro che valga su tutto gli strumenti a fiato.
    Come riprova quando prendi fiato a questa maniera dovresti sentire come una colonna d'aria quasi fredda che ti passa la gola.
    Un altro accorgiment per "aprire la gola" e molto un fatto psicologico del mentre suoni, più pensi a una colonna d'aria grande e ad aprire la gola tenendo la lingua in basso lonatana da palato e laringe (la gola) e più la colonna d'aria che immetti nello strumento è omogene con meno disturbi e "turbolenze".
    Prova un po' con questi consigli e ,se non trovi alcuna differenza, fa come se non avessi detto nulla e senti un maestro XD

  5. #5

    Re: Aprire la gola!

    Interessante...
    Proverò subito quest'approcio! Faccio giÃ* del lavoro sullo sviluppo del diaframma (note lunghe di vario tipo...), ed ora volevo spostare un po' l'attenzione anche sulla gola, che mi sembrava un po' rigida, almeno questa è una mia impressione.
    Grazie mille!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #6

    Re: Aprire la gola!

    purtroppo per suonare il sax devi mettere a punto una emissione che dipende da una svariata combinazione di organi.
    aprire o chiudere la gola può voler dire poco in termini di resa sonora (volume timbro ecc..) se non c'è tutto il resto.
    potresti essere in grado di aprire la gola ma vanificare il tutto con una stretta eccessiva o una respirazione non corretta ecc. ecc..
    per questo le note lunghe lo studio con il solo bocchino o con il collo dello strumento sono indici certi di ciò che fai e di come lo fai.
    l'ascolto ti consentirÃ* di capire se vi sono variazioni di volume , intonazione, timbro e se studi davanti ad uno specchio anche la vista può esserti di aiuto.
    premetto che nel forum troverai giÃ* argomenti come articolazione della laringe , imboccatura , studio armonici , solo bocchino , solo collo, ecc.. (equilibrio e rilassatezza)
    provo a parlarti della gola (o meglio dell'apparato che comprende gola laringe lingua palato ecc...) ma ne parlerò in termini provocatori e critici.
    il primo aspetto problematico è che la rilassatezza :è fondamentale nello studio di questi argomenti ma posto che siamo poco abituati al controllo di questi organi il rischio è di rilassarne alcuni e di contrarne altri.(nello specifico ad es. rilassiamo l'apparato della bocca e contraiamo l'apparato che ci serve per respirare.)
    il secondo aspetto è legato alla respirazione che per semplicitÃ* indico in due fasi inspirare ed espirare.
    anche in questo caso la rilassatezza è fondamentale per una corretta emissione ma può capitare che la si raggiunga in una prima fase e non si riesca nella seconda.
    Questo perchè se nella prima fase non abbiamo altre incombenze nella seconda è necessario sostenere il suono e ciò spesso contrasta con la rilassatezza.
    questi sono solo alcuni degli aspetti che interferiscono con lo studio che intendi affrontare,
    per rincuorarti posso dire che hai alcuni validi alleati.
    l'ascolto in primis che è l'indice sicuro se procedi nella giusta direzione o meno.
    ed anche la vista perchè ci sono tutta una serie di indicatori che ti fanno capire se procedi bene o meno.
    (lo studio delle note lunghe , con il bocchino, con il collo+ il bocchino, degli armonici sono le tecniche che ti servono).
    ciao e buon divertimento.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Questa tecnica puo' essere pericolosa:

    [youtube:2xrqtacj]http://it.youtube.com/watch?v=jANeuLhiIC8[/youtube:2xrqtacj]

    :lol: :lol: :lol:


    :ghigno:
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  8. #8

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    A me viene da pensare che uno che si accinge a imparare a suonare il sassofono ,dopo che a letto tutte queste cose provi una gran voglia di cambiare radicalmente strumento, secondo me la si fa molto più lunga di quello che è ,scusate la franchezza ma l'impressione che ne deriva è proprio questa.

  9. #9

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    C'è una fase di apprendimento che è buona per un suonatore ed è perfettamente inutile per un altro. Ovviamente dipende anche dalle motivazioni e dalla sensibilitÃ* di chi apprende.
    Iniziando a suonare il sax è meglio apprendere i primi rudimenti con un maestro (meno problemi in futuro e meno correzioni da fare), poi quando si parte autonomanente per fare delle vere e proprie scoperte personali si può arrivare a farsi delle domande a volte così cervellotiche che rasentano la follia.
    Come fare ad aprire la gola è ovviamente una di queste domande apparentemente pazze ma che in sostanza proprio folli non sono. Chi non riesce a capire come si fa magari chiede aiuto e se c'è qualcuno esperto nella cosa che riesce a dare un consiglio efficace lo fa... in tutto questo non c'è niente di deprecabile.
    Chi non sente il bisogno di sviluppare questo tema va oltre, il commento sull'utilitÃ* o meno dell'argomento è superfluo. D'altronde in un forum cerca un argomento solo chi è interessato... ;)
    L'importante penso che sia continuare a suonare... senza cambiare strumento.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    scusate l'ot ....mmmm la questione la vedo in maniera semplicistica,
    il sax è uno strumento relativamente difficile da suonare bene relativamente facile da suonare male.
    argomenti tecnici legati alla emissione (respirazione laringe ecc..) sono particolarmente ostici e
    vanno trattati con attenzione.
    preferisco riferire ciò che conosco e mettere in guardia chi si accinge ad affrontare questo tipo di studio ,anche perchè molte delle cose che vengono dette magari non sono comprese subito ma con il tempo le si capiranno integralmente.
    per il principiante basterÃ* leggere integralmente tutti i messaggi del forum :lol: per avere una idea chiara sul da farsi .
    per tornare in argomento se il mio messaggio suscita perplessitÃ* o dubbi basterÃ* evidenziarli
    in questa manierÃ* proverò ad essere ancora più specifico sulle singole tecniche per "aprire la gola" (che intendo come sinonimo per aprire il suono )
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Ho capito, sarò il primo sassofonista a suonare con tanto di tracheotomia applicata!
    :lol: :lol:
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  12. #12

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Il mio intervento era per sdrammatizzare un po' la cosa, faccio un esempio :una volta quando ero bambino, tutti ma proprio tutti sapevamo nuotare e si imparava al fiume, poi chissÃ* per qual motivo bisognava andare in piscina e seguire scrupolosamente le istruzioni neanche dovessero diventare tutti campioni ,risultato molto meno persone sanno nuotare ,e dico nuotare nel senso di stare a galla più che sufficiente per salvarti dall'annegamento.
    Stesso discorso lo possiamo fare quì, anni 50 era il boom delle bande e quanti imparavano a suonare in banda con maestri anche approssimativi, ma imparavano e si divertivano,adesso devono tutti essere dei califfi e avere il Mark VI altrimenti non sono nessuno,ragazzi ...ma un po' di buonsenso non guasterebbe mica.

  13. #13

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    è proprio quello il senso dell'intervento di fcoltrane credo...
    anche col sax ad imparare a stare a galla si fa presto, nuotare bene è un altro discorso...
    dipende tutto da cosa vuoi e da dove vuoi arrivare...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  14. #14

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    è proprio quello il senso dell'intervento di fcoltrane credo...
    anche col sax ad imparare a stare a galla si fa presto, nuotare bene è un altro discorso...
    dipende tutto da cosa vuoi e da dove vuoi arrivare...
    O.K. ma dove vuoi arrivare? guardati intorno e valuta un po' tutto per bene ,ora se vuoi arrivare non so dove ti devi sciroppare tutti i santi giorni note lunghe ,note corte ,scale, arpeggi apri la gola chiudi i denti abbassa le spalle e quant'altro,ti va via mezza giornata a dir poco ,se vuoi andare al conservatorio devi fare un mutuo, e se poi arrivi a destinazione sei praticamente alla partenza ,allora testa sul collo e suona tranquillo in banda, è giÃ* un buon livello amatoriale e di soddisfazione ,ne conosciamo tutti di saxofonisti sopra la media che credevano di andare chissÃ* dove, sono ancora li nell'attesa che venga quel giorno.

  15. #15
    Visitatore

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Mah... ragazzi... che vi posso dire... a mio modesto parere l'attenzione maggiore va riservata al labbro. Se ci si riesce a concentrare per ottenere un'imboccatura "low pression" tutto il resto dovrebbe avvenire più o meno spontaneamente. Un labbro rilassato vuol dire emissione facile, timbro convincente, respirazione corretta, gola "flessibile", strumento "leggero" e via dicendo.

    Il vero problema è che per ottenere tutto ciò a partire dal labbro ci vuole tempo e pazienza. Non mi pare che esistano scorciatoie o trucchi particolari. Forse l'ostacolo maggiore è rappresentato dalla necessitÃ* di dover muovere parecchio le mani. Anche se uno fa un'ora di note lunghe al giorno non sempre funziona, perchè spesso i principianti vengono presi dalla "fregola" di voler imitare la velocitÃ* di Parker o di Coltrane e questo penalizza molto la capacitÃ* di rilassarsi. E' molto più utile lavorare con calma. Se un pezzo o un esercizio non riescono conviene eseguirlo a tempi più lenti, in modo da facilitare il relax e, allo stesso tempo, imparare ad effettuare gradualmente quelle progressive modifiche di impostazione che, alla lunga, portano a "naturalizzare" quel corpo estraneo nel quale si soffia.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aprire un bocchino
    Di bobby nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th May 2012, 12:57
  2. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th February 2011, 22:41
  3. Attacco di gola ... sbagliato
    Di AGOSTY 275 nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 10:40
  4. Mal di gola...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17th April 2010, 12:15
  5. Tecniche dell'esperienza: suonare col mal di gola :D
    Di PallaDiCannone nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th December 2007, 11:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •