Un consiglio te lo posso dare che io vengo dal flauto e sto cominciando a suonare il sax, il fatto di "aprire la gola" io l'ho passato sul flauto e ora anche sul sax mi viene abb. naturale.
ora per farlo diventare naturale prima bisognerÃ* capirlo anche solo a farlo pensandoci, e nemmeno poco.
Tanto comincia anche da come prendi aria, che gia quando respiri se respiri aprendo la gola e rilassando tutti i muscoli del tronco e del collo, dopo quando suoni gia il suono diventa migliore e sopratutto più "potente" poichè la gola è inn uno stato di rilassamento da come hai respirato, e quindi gia suoni con la gola "aperta".
Per fare questo devi esercitarti a prendere aria come se stessi dicendo una o, la stessa cosa poi anche con una a. Dopo provi a prendere tanta aria "dicendo" UOAO, e provare a suonare prendendo fiato a quella maniera, gia la gola sarÃ* più aperta e il tuo suono sarÃ* aumentato di volume, ma non solo verranno meglio anche i suoni sul piano (P.S. questa che ti sto dicendo credo sia la tecnica alexander ma non vorrei dire cavolate, cmq sono sicuro che valga su tutto gli strumenti a fiato.
Come riprova quando prendi fiato a questa maniera dovresti sentire come una colonna d'aria quasi fredda che ti passa la gola.
Un altro accorgiment per "aprire la gola" e molto un fatto psicologico del mentre suoni, più pensi a una colonna d'aria grande e ad aprire la gola tenendo la lingua in basso lonatana da palato e laringe (la gola) e più la colonna d'aria che immetti nello strumento è omogene con meno disturbi e "turbolenze".
Prova un po' con questi consigli e ,se non trovi alcuna differenza, fa come se non avessi detto nulla e senti un maestro XD