Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Conoscete tecniche per aprire la gola?

  1. #16

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    è proprio quello il senso dell'intervento di fcoltrane credo...
    anche col sax ad imparare a stare a galla si fa presto, nuotare bene è un altro discorso...
    dipende tutto da cosa vuoi e da dove vuoi arrivare...
    O.K. ma dove vuoi arrivare? guardati intorno e valuta un po' tutto per bene ,ora se vuoi arrivare non so dove ti devi sciroppare tutti i santi giorni note lunghe [...] ne conosciamo tutti di saxofonisti sopra la media che credevano di andare chissÃ* dove, sono ancora li nell'attesa che venga quel giorno.
    Secondo me stiamo divagando un po' troppo.
    Ciò che ognuno vuol fare delle tecniche che ha a disposizione e su cui si è allenato, è affar suo.

    E' OVVIO che a seconda del livello di pratica che si va a fare per ognuno dei campi dello studio si ottiene un certo livello di bravura; è un discorso che sì è fatto tante volte su questo forum.

    La veritÃ* è che OGNI sassofonista ha un diversissimo modo di organizzare il proprio studio, conosco anche sassofonisti che senza fare nulla di ciò di cui discutiamo è ora ad altissimo livello. Ovviamente c'è anche chi allo stesso livello studia note lunghe tutti i giorni...E' il bello della diversitÃ*!

    In questo post, cercavo semplicemente di curiosare in quest' evidenza della pratica di molti sassofonisti, dato che ero intento a capire se è un fenomeno che vien fuori dallo studio costante, oppure se è una vera e propria tecnica (mettiamo come la respirazione circolare) da applicare in espirazione/inspirazione.

    Scusate la lungaggine ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #17

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Mah... ragazzi... che vi posso dire... a mio modesto parere l'attenzione maggiore va riservata al labbro. Se ci si riesce a concentrare per ottenere un'imboccatura "low pression" tutto il resto dovrebbe avvenire più o meno spontaneamente. Un labbro rilassato vuol dire emissione facile, timbro convincente, respirazione corretta, gola "flessibile", strumento "leggero" e via dicendo.

    Il vero problema è che per ottenere tutto ciò a partire dal labbro ci vuole tempo e pazienza. Non mi pare che esistano scorciatoie o trucchi particolari. Forse l'ostacolo maggiore è rappresentato dalla necessitÃ* di dover muovere parecchio le mani. Anche se uno fa un'ora di note lunghe al giorno non sempre funziona, perchè spesso i principianti vengono presi dalla "fregola" di voler imitare la velocitÃ* di Parker o di Coltrane e questo penalizza molto la capacitÃ* di rilassarsi. E' molto più utile lavorare con calma. Se un pezzo o un esercizio non riescono conviene eseguirlo a tempi più lenti, in modo da facilitare il relax e, allo stesso tempo, imparare ad effettuare gradualmente quelle progressive modifiche di impostazione che, alla lunga, portano a "naturalizzare" quel corpo estraneo nel quale si soffia.
    Sono daccordissimo.
    Ho passato molto tempo in questi due anni ad aggiustare, rilassare e rifinire l'imboccatura, ed ora sono soddisfatto del risultato ottenuto. Riesco ad utilizzare imboccature decisamente più aperte (ora uso un dukoff D8* con rico jazz 3M), ed ho un suono molto più largo.
    Hai perfettamente ragione, chi non va daccordo con l'imboccatura sta giÃ* mozzando parecchio il suono.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  3. #18

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    su alcuni argomenti non può che esservi accordo.
    ed infatti come dice correttamente Emilio e Giuzep una stretta eccessiva non fa altro che strozzare il suono (e quindi a prescindere da tutto il resto diaframma laringe ecc.. se strozzi il suono in uscita c'è poco da fare).
    concordo anche con il consiglio di studiare lentamente (i passaggi più ostici)
    anche questo facilita ricerca di equilibrio e rilassatezza.
    per tornare in argomento :aprire il suono (o "la gola ") ritengo che chi suona "bene "conosca questi argomenti (note lunghe, sostenere l' emissione, ricerca dell'equilibrio, studio degli armonici, o del solo bocchino ) o praticamente o praticamente e teoricamente.
    questo forum per la quantitÃ* e la qualitÃ* dei sassofonisti che lo frequentano è un miniera di informazioni , non poniamo inutili limitazioni.
    se qualcuno vuole approfondire un argomento e c'è chi questo argomento lo conosce perchè non approfittarne?
    il suono nei suoi aspetti fondamentali non è la base nonchè il biglietto da visita
    del sassofonista?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Re: Aprire la gola!

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    Ovvero un effetto della resistenza della pressione dell'aria nel bocchino, è questo che intendi?
    una pressione straordinaria canalizzata verso l'uscita il punto dove è più visibile è il collo.
    (parliamo di Brecker).
    da Coltrane in poi il sassofonista capisce che è controproducente disperdere l'aria sulle gote .
    (un po come fa Gillespie con la tromba ).
    e tutti noi studiamo in questa direzione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    da Coltrane in poi il sassofonista capisce che è controproducente disperdere l'aria sulle gote .
    (un po come fa Gillespie con la tromba ).
    e tutti noi studiamo in questa direzione.
    Tra l'altro, osservando lo stesso Trane mentre suona nei video, si può osservare che il fenomeno non è così evidente come su altri sassofonisti giÃ* citati. SarÃ* anche una predisposizione "fisica"?

    Ricordiamo per esempio, anche se non so fino a che punto è indicativa la cosa, che Brecker era abbastanza alto, ed aveva il collo abbastanza magro, per cui magari su una persona più "corta" (Trane stesso, goloso di dolci) sarebbe diverso...

    O forse sto dicendo un mare di fesserie :lol:
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #21

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    hai preso l'esempio di Brecker che credo abbia avuto seri problemi al collo proprio a causa del sax.
    in una certa misura la conformazione del collo mista ad uno sforzo eccessivo produce simili storture.

    non è la dilatazione più o meno visibile indice della bravura del sassofonista, più che altro la nostra attenzione dovrebbe essere rivolta al suono prodotto.
    (ed in questo Trane è insuperato)
    comunque considerala una muscolatura in senso lato che deve essere esercitata e rinforzata
    senza eccessi.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #22

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    Molti sassofonisti, soprattutto moderni, aprono moltissimo la gola durante l'emissione del fiato;
    Conoscete delle tecniche che possano favorire quest'approcio?
    Suonare con la gola (o meglio laringe) aperta può portare ad avere un rapporto più diretto tra l'aria e lo strumento soprattutto quando si emettono i suoni dell'estensione "normale". Ovviamente più che una gola aperta è necessario avere una laringe plastica che possa adattarsi alle varie esigenze "timbriche" che vogliamo ottenere.
    Comunque ecco un consiglio che a suo tempo mi fu offerto da un collega (indovinate un pò???) oboista!!!!

    Anche ai primi livelli consigliava agli allievi di fare alcune note lunghe (non molte altrimenti ci si irrigidisce) e contemporaneamente di cantare (non il growl ovviamente) la stessa nota suonata con lo strumento o diverse note. Per poter cantare e suonare allo stesso tempo bisonga impostare la gola ovviamente apertissima (una amolto aperta) di conseguenza questo esercizio favorisce in ogni caso la presa di coscienza rispetto alla laringe e agli organi interni coinvolti nella produzione del suono ed è inoltre un ottimo riscaldamento.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #23

    Re: Conoscete tecniche per aprire la gola?

    Questa del cantare non la sapevo! Di solito come giustamente hai ricordato, si fa subito l'associazione cantare - growl. Arduo fare diversamente!

    Comunque, negli ultimi tempi sono migliorato moltissimo (apro molto di più la gola, anche "visibilmente") grazie alla pratica con imboccature molto aperte sul tenore. Infatti, per suonare con un link 9*, non penso che ci voglia tanto una presa forte, quanto un'emissione perfetta, anche perché la tenuta dell'imboccatura si acquisisce comunque con la pratica. Il tetto dei link è alto, non c'è un bel baffle allungato che facilita l'emissione (come nei dukoff), e quindi se non si apre la gola, si tende a stringere e di conseguenza a strozzare il suono sul nascere. Avendo risolto i problemi d'impostazione sull'alto (niente più dolori di sorta ;) ), sto notando appunto come la pratica su quell'imboccatura ha reso anche qui molto migliore il suono.
    Consiglio dunque a tutti....prendetevi un bel link 10* :lol: :lol:
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aprire un bocchino
    Di bobby nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th May 2012, 12:57
  2. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th February 2011, 22:41
  3. Attacco di gola ... sbagliato
    Di AGOSTY 275 nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 10:40
  4. Mal di gola...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17th April 2010, 12:15
  5. Tecniche dell'esperienza: suonare col mal di gola :D
    Di PallaDiCannone nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th December 2007, 11:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •