Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: onestÃ* e obiettivitÃ*

  1. #1

    onestÃ* e obiettivitÃ*

    Modello AS700 Selmer prelude , prezzo cinese (450 euro)compresa tracolla ,bocchino legatura,campana incisa ance ,e magari anche un soggiorno al mare ,non per aprire le solite polemiche , ma non se ne parla forse per timore reverenziale nei confronti del marchio o perchè ? Le cineserie vengono tartassate quì nel forum,per la par condicio...

  2. #2

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Caro Mario, non se ne parla tanto forse questo prodotto giÃ* si tartassa da solo!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    non se ne parla forse per timore reverenziale nei confronti del marchio
    Non vedo che tipo di timore reverenziale dovremmo avere nei confronti della Selmer USA ;)
    Se non ricordo male, ho parlato male di ogni sassofono esistente che non sia marchiato Selmer France :ghigno:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Questi strumenti, anche se sono marchiati Selmer, nulla hanno a che vedere con i Selmer Made in France.
    Sono strumenti economici che non valgono nulla in più di quello che costano.
    Nel forum non se ne parla molto semplicemente perchè la maggior parte degli utenti sono più interessati a discutere delle caratteristiche degli strumenti di fascia top piuttosto che delle magagne di quelli di fascia "ciofeca" :doh!: .
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  5. #5

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    mai provati ..... ma a quei prezzi non avranno nulla del selmer francese :: !
    eppure , come mai si chiamano selmer (usa) :BHO: ?
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #6

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    eppure , come mai si chiamano selmer (usa) :BHO: ?
    Perchè la societÃ* che li produce è la stessa.

    Alla fine degli anni 50 Selmer ha deciso di diversificare la produzione e, per far questo, ha acquistato la Buescher.

    Mentre in Francia è continuata la produzione di strumenti professionali, negli Stati Uniti, presso lo stabilimento acquistato dalla Buescher, è cominciata la produzione di strumenti economici e da studio, commercializzati con il marchio Selmer Bundy.

    La scelta, di natura prettamente imprenditoriale e non tecnica, è stata dettata dalla necessitÃ* commerciale di andare ad occupare anche un segmento di mercato (quello degli strumenti entry level), dal quale sino a quel momento la Selmer era stata esclusa. In sostanza la finalitÃ* della Selmer era quella di ampliare le proprie vendite, rivolgendosi anche a quei sassofonisti (o aspiranti tali)i che non potevano o non volevano acquistare uno strumento professionale.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  7. #7

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    se ho capito bene , in francia fanno sax professionali e in america la serie economica per iniziare , grazie mad ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #8

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    eppure , come mai si chiamano selmer (usa) :BHO: ?
    Perchè la societÃ* che li produce è la stessa.

    Alla fine degli anni 50 Selmer ha deciso di diversificare la produzione e, per far questo, ha acquistato la Buescher.

    Mentre in Francia è continuata la produzione di strumenti professionali, negli Stati Uniti, presso lo stabilimento acquistato dalla Buescher, è cominciata la produzione di strumenti economici e da studio, commercializzati con il marchio Selmer Bundy.

    La scelta, di natura prettamente imprenditoriale e non tecnica, è stata dettata dalla necessitÃ* commerciale di andare ad occupare anche un segmento di mercato (quello degli strumenti entry level), dal quale sino a quel momento la Selmer era stata esclusa. In sostanza la finalitÃ* della Selmer era quella di ampliare le proprie vendite, rivolgendosi anche a quei sassofonisti (o aspiranti tali)i che non potevano o non volevano acquistare uno strumento professionale.
    Se posso dire la mia dal momento che ho aperto io questo topic, mi sembra proprio una caduta verticale di qualitÃ* serietÃ* e signorilitÃ* . Naturalmente loro sono gli industriali ,io il povero diavolo, però prima di ricomprare i loro strumenti ci penserò un attimino.

  9. #9

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    io ti consiglio vivamente un grassi italiano anni 80-90 sull 'usato, anche se poi spendi qualcosiana max50-100euro in + dopo te lo ritrovi.
    nel mercatino cè sempre quello di leosaxarubra, poi su mercatinomusicale.com è pieno.
    a quanto ho capito sono consigliabili tutti i grassi italiani escluso il soprano che può avere grossi problemi di intonazione.

  10. #10

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Se posso dire la mia dal momento che ho aperto io questo topic, mi sembra proprio una caduta verticale di qualitÃ* serietÃ* e signorilitÃ* . Naturalmente loro sono gli industriali ,io il povero diavolo, però prima di ricomprare i loro strumenti ci penserò un attimino.
    La Selmer USA è stata fondata da uno dei due fratelli Selmer, Alexandre, mentre la Selmer France da Henry.
    Non è che se mio fratello si mette a produrre ciofeche allora io perdo in signorilitÃ* :D-:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    io ti consiglio vivamente un grassi italiano anni 80-90 sull 'usato, anche se poi spendi qualcosiana max50-100euro in + dopo te lo ritrovi.
    nel mercatino cè sempre quello di leosaxarubra, poi su mercatinomusicale.com è pieno.
    a quanto ho capito sono consigliabili tutti i grassi italiani escluso il soprano che può avere grossi problemi di intonazione.
    Andando un attimo OT, mi sono sempre chiesto due cose di questo forum :

    1) se si parla di un modello, perchè c'è sempre qualcuno che deve andare a parare altrove (si chiede consiglio su una marca, e subito tutti consigliano altro ignorando la domanda originale) ;
    2) quando consigliate uno strumento, lo fate per sentito dire o perchè lo avete provato? Come fate a consigliare uno strumento a scatola chiusa?

    Fine OT, si torni a parlare male della Selmer (purchè USA).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #12

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Visto che si parla di modelli ultra economici la cui unica caratteristica o peculiaritÃ* è il prezzo ultra basso, non vedo su quale altra altra caratteristica si possa parlare se non sul prezzo e quindi anche delle valide alternative a quel prezzo, valide alternative che oltre al vantaggio d'essere, pure loro, ultra economici posso avere anche delle vere e proprie caratteristiche apprezzabili a livello strumentale.

    Per "onestÃ* e obiettivitÃ*" mi sento di raccomandare a lui i Grassi italiani in quanto, da mia esperienza diretta, allo stesso prezzo di qualunque imitazione a basso costo anche se cè scritto selmer, li ritengo migliori di questi ultimi sotto molto aspetti.

    Per quanto riguarda la marca, se ci fosse bisogno, ti dico che io non ho alcun problema con i selmer anzi è la casa costruttrice che stimo di pù e che costruisce i sax dalle caratteristiche più vicine a i miei gusti. Purtroppo non è il caso di selmer "usa" 700 prelude.

    hai ragione se poi dici che "mi son fatto prendere la mano" e che forse mario non cercava un sax a basso costo, ma forse voleva solo sapere perche i prelude costassero così poco...

  13. #13

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    perchè per "onestÃ* e obiettivitÃ*" mi sento di raccomandare a lui i Grassi italiani in quanto, da mia esperienza diretta, allo stesso prezzo di qualunque imitazione a basso costo anche se cè scritto selmer, li ritengo migliori di questi ultimi sotto molto aspetti
    Ciao sono Mario ti ringrazio per la risposta e per il consiglio, ma io non ho necessitÃ* di comprare il sax ,mi è capitato per caso di vedere l'offerta del "Prelude" ed è partita spontanea la curiositÃ* di sapere cosa ne pensano i forumisti ,da parte mia ti posso dire che ho avuto per tantissimi anni il Mark VI ma non ne sento assolutamente la mancanza. :ghigno:

  14. #14

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    ecco appunto: ...mi son ofatto prendere la mano...
    avevo appena finito di editare il mio post che Mario cè l'ha detto: "papele papele" (come direbbe Lino BEnfi)
    :lol:

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: onestÃ* e obiettivitÃ*

    Recentemente ho provato un AS-500 e onestamente devo dire che timbricamente non era male, sicuramente migliore di un Yamaha 275, mentre per la meccanica ... sicuramente peggiore di un Yamaha 275, d'altro canto stiamo parlando di strumenti dalla metÃ* del valore (quasi) dei Sax dichiarati più blasonati, per cui uno che non ha le idee molto chiare sul suo futuro e non vuole spendere migliaia di euro, ma neanche poche centinaia per un modello cinese tirato fuori dagli ovetti kinder, potrebbe pensare anche a queste alternative ...... alla fine il vero problema sta nella soliditÃ* di codesti strumenti, il tempo è assai crudele sull'usura delle parti meccaniche.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •