Ho fatto una ricerca su questo forum sulla sabbiatura come finitura per i sax ma non ho trovato praticamente niente. Ha delle influenze sul suono o è solo un fatto estetico o di durabilitÃ* dei materiali?
Ho fatto una ricerca su questo forum sulla sabbiatura come finitura per i sax ma non ho trovato praticamente niente. Ha delle influenze sul suono o è solo un fatto estetico o di durabilitÃ* dei materiali?
Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*
Ciao,
la sabbiatura non dovrebbe influire sulla timbrica del sax, piuttosto è il materiale utilizzato per la finitura stessa che influisce, es. argento - oro - nichel - senza nulla, ecc. ecc.
Da quello che so io è puramente un fatto estetico...
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Le differenze tra sabbiato e non sono minime ma... quando lo provi poi potresti cambiare idea :-leggi-:
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Mi farò anche spiegare se influenza la durabilitÃ*.
Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*
Io ho il sax sabbiato, e suona molto bene pieno di armonici, lo senti "vibrare" quando suoni, sulla durabilitÃ* è negativa, si ossida subito il mio ha un anno e pare un sax di 30, anche se a me l'estetica " da marcio" piace un casino![]()
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
i miei 3 Conn sono tutti sabbiati argento,anche io penso che influisca sul suono solo il tipo di laccatura (oro o argento) ma non la sbbiatura che però a mio parere la trovo più delicata,cioè più facile alle macchiette di saliva. Però con molta cura riesco a tenerli ben puliti(pignolo come sono) ciao Nedo :zizizi))
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
La sabbiatura dei miei sax è proprio delicata ... come la mia pelle che sto cercando di rendere più liscia, proteggendola da sole e idratandola a dovere ma... non è più come quella di 20 anni fa!
Però fa ancora il suo bell'effetto! :lol:
Sono un pignolo con il mio sax anche io ma le macchioline sulla sabbiatura ogni mese aumentano... il suono però migliora ogni giorno.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)