Overtones sul soprano!? :BHO:
Overtones sul soprano!? :BHO:
Differiscono pochissimo da quelle dell'alto, a volte sul soprano raggiungono livelli quasi ultra!
NB stringere pochissimo e spingere bene sostenendo la colonna d'aria...
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ecchile!!Originariamente Scritto da Jacoposib
Soprano:
Mi: 123 c3 g# o x23
Fa: 123 G# c5 o x2 G#
Fa#: 12 (g#) c5
Sol: 1p c5
Sol#: 1 c5 o 134tc
La: 23 o 13tc (molto buona nel piano)
Sib: 23tc o 3
Si: c1 o 123456
Do: c1 c2 o 145
Do#: c1 c2 c3 oppure X4 oppure solo c3
Re: c1 c2 c3 c4 oppure x
mib: c1 c2 c3 c4 c5 oppure 246Eb oppure xc5
Mi: 145 opure 45Eb
Fa: 134c1 oppure c1 c2
Fa#: 134c1c2
Sol: 245
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Siamo una nona sopra l'estensione del soprano!? :\\:
Ebbene si.
Si può andare anche oltre ma non ne vedo l'utilitÃ*
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Grazie David sei un Grande!
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Ma ci sono anche spartiti dove bisogna suonare "lassù"?
Si: quasi tutti gli arrangiamenti e i brani dedicati dell'Atem Quartet arrivano al Re sovracuto. Inoltre tutto il repertorio contemporaneo, in particolare quello dedicato al Rascher Saxophone Quartet (praticamente tutta la musica contemporanea di qualitÃ*) comprende ampi passi nel registro sovracuto. Bisogna inoltre possedere una tale padronanza per affrontare tali repertori da poter suonare lassù non solo nel fortissimo ma anche nelle dinamiche più delicate, poterci fare delle frasi e dei passaggi tecnici complessi.
Non c'è di che!!Originariamente Scritto da Jacoposib
Fammi sapere se ti funziano
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
anche io ho problemi con il soprano R&C R1 sui sovracuti. Sino al fa# tutto ok, poi e' notte.
Ho provato con varie imboccature ed ance e ci ho messo tutti i miei 25 anni di esperienza su precedenti sax.
Qualcuno sa aiutarmi?![]()
![]()
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Vedi 7 post più su e avrai le risposte che cerki... ;)
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
probabilmente e' una domanda sciocca e magari riderete, ma nelle posizioni cosa si intende per x e per T? ho guardato anche la tavola delle posizioni sul forum ma non sono riuscito a trovare spiegazione.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
:shock: minc*ia!Originariamente Scritto da tzadik
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
comunque cari colleghi aveva ragione david... il rampone non lo suono tantissimo, però giÃ* ora i bisacuti vengono fuori senza problemi....si tratta solo di capire bene dove "cercarli" nel bocchino e nel chiver (non so come spiegare altrimenti sta cosa...)
ciao! :ghigno:
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
provare provare provare provare provare provare provareOriginariamente Scritto da STE SAX
con i sovracuti è così e sul soprano la faccenda è ancora più tosta! io fino ad una settimana fa beccavo a stento il sol, ora vado fino al si, magari tra un mese arriverò fino al re! quoto quanto dice fabio, i sovracuti sul rampone si producono diversamente dagli altri sax ma basta solo farci l'abitudine! ;)
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Scusate , non vorrei fare il guastafeste,ma la settimana scorsa ho provato 3 rampone tenori con il mio bocchino ( un soloist vintage aperto a 125 con ancia rico 3 per i curiosi).
I tenori avevano le finiture oro vintage 24 K, argento e argento e campana oro, erano 3 R1 jazz.
Ho trovato invece gli strumenti molto facili e spontanei e non ho avuto nessun problema con sovracuti, armonici e quant'altro, anzi vi posso assicurare che molti strumenti vintage sono molto piu' ostici nell'emissione....
Secondo me se con lo studio hai "lavorato bene" puoi far uscire gli armonici con qualsiasi cosa, a meno che non ci siano problemi di regolazione dello strumento.
Possono anche esserci delle micro perdite d'aria invisibili ad occhio nudo ,ma solo tramite la lampadina del riparatore.
Il fatto che lo strumento sia nuovo non significa assolutamente che esso sia regloato perfettamente.
Cmq sono degli ottimi strumenti ed hanno sicuramente una gran personalitÃ* , ci sono anche differenze piu' o meno marcate fra lo stesso modello con la stessa finitura, segno che ogni esemplare è unico!
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)