Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Tecniche di counting - Encyclopedia of Reading Rhythms

  1. #1

    Tecniche di counting - Encyclopedia of Reading Rhythms

    Mi sembra che questo sia il 3d piu' adatto per questo post, se cosi' non fosse chiedo venia.

    Ho acquistato l'"Encyclopedia of Reading Rhythms", su consiglio di almartino, che ringrazio ancora :half: : lo ho potuto vedere appena, ieri sera, ma gia' ho capito che e' esattamente il testo che mi serviva.

    Ci sono un paio di cose che vorrei chiedere a chi conosce gia' il testo e/o le tecniche di counting.

    1. Per eseguire l'esercizio devo a. contare le parti a voce alta b. tenere il tempo con il piede e... immagino ma il testo non lo dice c. suonare la nota (che e' sempre DO in tutti gli esercizi). Il testo non dice di suonare la nota, ma senza suonare la nota gli esercizi non hanno senso :BHO: . Confermate che devo suonare la nota?

    2. Visto che devo contare a voce alta... non posso fare la nota con il sax! Poco male, ho anche un piano ed una chitarra ma.... serve proprio suonare uno strumento? Se questa cosa la simulo battendo un dito sul tavolo, come se fosse il tasto di un pianoforte, non e' uguale?

    Grazie in anticipo per l'aiuto!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2

    Re: Tecniche di counting - Encyclopedia of Reading Rhythms

    non necessariamente devi suonare la nota anzi, basta che leggi correttamente la figurazione ritmica. Gary Hess suggerisce un Counting ad alta voce suddividendo verbalmente usando numeri e sillabe. Il metodo si concentra solo sulla figurazione ritmica e gradualmente ti porta ad una assimilazione delle giuste pulsazioni ritmiche, questo ovviamente ti facilitÃ* anche successivamente nel solfeggio vero e proprio dove alla figurazione ritmica si aggiungeranno anche il cambio delle note.
    Personalmente per scandire la figurazione ritmica oltre alla voce puoi usare qualsiasi cosa, una matita, un dito, la mano ecc ecc... l'importante è la precisione e non la velocitÃ*...

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Reading, sax tenore danyart, per chi ha pazienza!
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10th December 2012, 04:57
  2. Joseph Viola - Creative Reading Studies for Saxophone?
    Di zeprin nel forum Libri e metodi
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 29th December 2011, 03:05
  3. Tecniche di studio
    Di Liuk nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th July 2011, 19:11
  4. Tecniche staccato
    Di Peppe_SaX nel forum Tecnica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 26th April 2009, 14:38
  5. Tecniche Parkeriane
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2006, 21:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •