Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: intonazione sax contralto

  1. #1
    Visitatore

    intonazione sax contralto

    salve a tutti,
    ho bisogno di aiuto!!!!
    Ho recentemente cambiato il bocchino del mio sax contralto, il precedente e' un "COLLETTO" d'argento ed ora ho messo su un "SELMER PARIS" in ebanite.
    Praticamente con il nuovo bocchino sono calante sull'ottava bassa (ho fatto la prova con il fa#) di circa 1/4 di tono.Ho provato a spostarlo completamente verso il sax ma niente non riesco ad avvicinarmi di piu'. In piu' il mio sax ,che e' un vecchio Conn, presenta proprio nell'estremita' prima del bocchino un "accordatore" che ruota in senso orario ed antiorario come per avvicinare od allontanare il bocchino, anche questo l'ho ruotato nel senso che mi dava l'intonazione crescente ma niente da fare.Ho anche provato a cambiare durezza delle ancie ma il risultato era lo stesso.
    A questo punto mi domando:
    1. puo' essere che il mio sax non possa essere intonato MAI con questo nuovo bocchino?
    2. ho notato che stringendo molto con le labbra mi avvicino all'intonazione ma non mi sembra naturale, e cosi?

    grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto
    ciao
    RIcky

  2. #2

    Re: intonazione sax contralto

    Ciao Ricky. Solitamente entrando nel forum ci si presenta (anche brevemente) o almeno così è la prassi ;)
    Per poterti aiutare meglio: potresti dirci le aperture delle tue imboccature?
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: intonazione sax contralto

    Il cambio di setup richiede sempre un periodo di adattamento..a maggior ragione se è un cambiamento drastico o se si suona da poco. Le note del registro grave tendono a calare, sta a musicista riuscire a "sostenerle" rendendole intonate..quasi sicuramente hai solo un problema di impostazione del tuo corpo dovuto al cambio di imboccatura..suonaci per un pò e vedrai che andrÃ* tutto bene. Questo dando per scontato che il sax non ha problemi e che col Colletto tu fossi effettivamente intonato.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4
    Visitatore

    Re: intonazione sax contralto

    si, scusatemi, non sono per niente abituato ai forum....

  5. #5
    Visitatore

    Re: intonazione sax contralto

    Ciao Max,
    Mi devi scusare non sono per niente esperto soprattutto di termini tecnici, le aperture delle imboccature sarebbero? Posso intanto dirti che il vecchio bocchino era piu' stretto di questo nuovo che invece ha una camera piu' ampia, ma questo forse incide solo sul suono no?

  6. #6

    Re: intonazione sax contralto

    Nessun problema Ricky, tranquillo .
    Il succo del discorso è stato illustrato dal Nous.
    Se hai imboccature simili e cali come intonazione è strano...
    ma se esse sono molto diverse tra loro, come apertura (conoscerai il numero dell'apertura dal numero o dalla lettera che è stampigliata sul bocchino o 3-4-5 o C- C*- D) è normale che cali specie se non ti ci sei abituato...
    il maestro che ti dice?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7
    Visitatore

    Re: intonazione sax contralto

    ho controllato sul bocchino, nel vecchio c'e' scritto 5 , nel nuovo C*,
    no il maestro non ce l'ho, sono anni che non prendo lezioni...ho spiegato un po' di cose nella mia "presentazione", nel frattempo mi sono dato al canto e alla chitarra, il sax l'ho ripreso da poco..
    puo' essere che magari debba scaldare bene lo strumento? cosi' cresce un po'?

  8. #8

    Re: intonazione sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da riccabag
    puo' essere che magari debba scaldare bene lo strumento? cosi' cresce un po'?
    No, come ti ho spiegato qualche riga sopra è un problema di cambio di setup..se vogliamo aggravato dal fatto che non studi con un maestro e quindi probabilmente la tua impostazione non sarÃ* stata curata da un professionista.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Re: intonazione sax contralto

    Hai un ottimo bocchino per poter controllare l'intonazione (il migliore) quindi trova l'ancia giusta ed esercitati!
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Intonazione
    Di matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th November 2012, 09:50
  2. Difficoltà di intonazione
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2011, 18:48
  3. help...esercizi di intonazione
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 09:10
  4. Intonazione
    Di Nous nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th October 2007, 17:35
  5. intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st March 2006, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •