Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

  1. #1
    Visitatore

    Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    Salve a tutti i sovrani del forum, oggi vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda i becchi della Berg Larsen in ebanite e metallo per sax alto, siccome ho notato che sono fatti bene pero' il bello a volte non balla, e siccome io ho fiducia in voi per quanto riguarda il mondo del sassofono vi chiedo umilmente un aiutino in questione, io vorrei aquistarne uno in ebanite per sax alto, ho notato che anche la legatura è particolare, voi che ne pensate?

  2. #2
    Visitatore

    Re: BOCCHINI DELLA BERG LARSEN, METALLO E EBANITE

    dimenticavo, siccome le varie case costruttrici si differenziano sui numeri, io uso un ottolink apertura 7 in ebanite, per sax alto, mentre il berg larsen a l'apertura 85 di apertura, ma è giusta questa equivalenza? oppure sul berg larsen sarebbe meglio una apertura 80, equivalente all'ottolink 6*?

  3. #3

    Re: BOCCHINI DELLA BERG LARSEN, METALLO E EBANITE

    Ciao :D io in vita mia ho provato un bel pò di Berg Larsen :ghigno: 115 sms 0 mod.Slim , 115 sms 2 stained steel ed il mio attuale 110 sms 3 bronze per quanto riguarda il metallo ed un 120 sms 2 in ebanite sul tenore.... veramente dei gran becchi! Sul contralto ho avuto la possibilitÃ* di provare un 100 sms 2 in metallo di un mio amico ed un 90 M 1 in ebanite che poi ho rivenduto. Per quanto riguarda l'apertura credo che coincidano con la tabella di comparazione che c'è su questo sito stesso dato che ho avuto anche degli Ottolink e posso affermarlo con certezza. Per il suono quello in metallo sull'alto non mi è piaciuto particolarmente,troppo scuro e 'moscio' per i miei gusti. Quello in ebanite invece mi è piaciuto moooolto di più: suono chiaro e compatto,molto potente e proiettivo,facilissimo in alto ma un pò più difficile e duretto in basso. Considera però che quello era un camera 1,quindi un 'fuoriserie' (gli 'standard' sono camera 2) e che inoltre ho potuto notare sui berg per tenore il metallo e l'ebanite 'a paritÃ* di camera 2' sono piuttosto differenti: il metallo ha lo scalino,l'ebanite ha la camera 'a forma di proiettile'.... in questo topic viewtopic.php?f=12&t=6812 ho postato delle foto di berg per tenore, ma le 'forme' sono quelle anche sul contralto. A livello sonoro a paritÃ* di camera 2 ho notato anche che il becco in ebanite è evidentemente più aggressivo e chiaro rispetto al metallo ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4

    Re: BOCCHINI DELLA BERG LARSEN, METALLO E EBANITE

    Ah,per quanto riruarda la legatura l'originale va bene ma io li ho sempre provati e suonati con una BG in cuoio mod. Standard Jazz. Nell'immediato non ho notato differenze abissali,ma poi quando dopo un paio di mesetti ho riprovato la legatura originale ho notato che la BG mi facilita l'emissione (soprattutto in basso) e rende il suono un pò più rotondo.... le differenze ripeto che non sono enormi ma evidentemente percettibili. Tra le altre cose se non ricordo male puffosky usa un Berg camera 2 sull'alto.... se ci legge vediamo cosa ci dice lui ;)

    EDIT: rompo ancora le balle io :ghigno: altra cosa è che,mandandoli a Simone per farli rifinire,sti becchi non sono costruiti proprio in maniera perfetta.... hanno (almeno i miei) delle asimmetrie nella tavola e soprattutto nel facing,ovvero la dove l'ancia si 'stacca' dai binari
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  5. #5

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    titoli in minuscolo.grazie
    ;)

  6. #6
    Visitatore

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    grazie delle risposte, pero' vorrei sapere, passare da un ottolink apertura 7 in ebanite per il berg larsen ebanite apertura 85, che ne dite? quali sono le differenze dei due?

  7. #7

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    Come apertura sono la stessa cosa,come suono le differenze che ho potuto apprezzare tra un Tone Edge ed il mio Bronze per tenore sono che il Tone Edge aveva: un pò meno volume,un pò meno proiezione e nei registri estremi era evidentemente più morbido. I pratica il Tone Edge mi è sembrato un becco più soft rispetto al Berg ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  8. #8

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    hò avuto la fortuna di trovarne uno in ebanite degli anni 60 con un bel suono l'hò fatto aprire circa a 9* suona veramente bene!! il problema che di solito presentano soprattutto i nuovi è che sono troppo "aspri" "secchi" direi quasi fastidiosi . ne presi un altro come scorta anni 70/80 fatto stesso refacing direi praticamente un cesso.mentre il primo è meraviglioso.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    Tutto ciò che riguarda imboccature, chiver, ance eccetera ca postato in "Setup dello strumento". Grazie! ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  10. #10

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    Ciao ragÃ* :D stamattina mi è arrivato proprio un Berg Larsen vintage in ebanite per sax alto, modello 85-M-0 e ho avuto mooolte sorprese (positive). Tempo fa mi era capitato tra le mani un 90-M-1 (anch'esso non di recente produzione) di cui non rimasi troppo soddisfatto perchè in alto 'sparava' parecchio ed in basso era piuttosto duretto. Ho subito pensato che la causa fosse stata sia l'apertura troppo grande per me sia la cameratura troppo tendente al chiaro.... il camera 0 che ora ho tra le mani ho deciso di prenderlo perchè un amico sardo ha avuto la gentilezza di mandarmelo in prova... onestamente era più la curiositÃ* che altro e,sino a quando non l'ho provato ero molto scettico perchè pensavo:'ma se un camera 1 era giÃ* stridulo in alto,figuriamoci un camera 0!e poi con questa apertura sull'alto....' e invece no :shock: prima cosa che ho notato è che,ad occhio nudo pur non essendo perfettamente simmetrico nei binari ed anche un pò in punta, le dinamiche vengono benissimo e non trovo particolari difficoltÃ* ad eseguire i pp. Altra sorpresa è che in basso il suono è veramente bello ciccio ed in alto il suono ne si assotiglia ne perde di potenza... in una parola mi sono innamorato di questo Berg che ovviamente terrò quello che mi chiedo è: com'è possibile che questo becco (lo 0) suona anche un pò più scuretto dell'altro (l'1)? e poi com'è possibile in generale questa differenza veramente abissale? Approfitto anche per chiedervi un'altra cosa..... mi è appena presa la smania del Berg anche sul soprano :ghigno: mi chiedevo. qualcuno lo ha mai provato? e le caratteristiche costruttive (forma interna della camera) sono 'uguali' anche sui berg per soprano?

    EDIT. Ah,quasi dimenticavo..... è caratteristica comune in tutti i Berg vintage l'avere la tavola con delle 'striature' orizzontali tipo come se fosse stata passata su una lima?
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  11. #11

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    caro SalVac, per caso ho trovato questa bella discussione sui berg larsen,
    e ho anche il piacere di essere stato nominato. sì. è praticamente una vita
    che uso il berg in ebanite sull'alto, ora ho un 100 sms 2, mi trovo molto, molto
    bene, è proprio come lo descrivi. sul tenore ho messo un 120 sms 2, dovrebbe essere
    simile ma non è proprio la stessa cosa, sui tenori ho sempre trovato più facili i dukoff.

    complimenti per il vintage camera 0. viene voglia di provarlo!

    ciao e buon suono con i berg larsen!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  12. #12

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    Ciao ragÃ* :D sono in procinto di prendere un Berg anch'esso vintage 50 sms 2 per sax soprano..... qualcuno ne hai mai provato/sentito uno? Come suona? penso che se rende come gli altri due....
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  13. #13

    Re: Bocchini della Berg Larsen.. metallo e ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    EDIT. Ah,quasi dimenticavo..... è caratteristica comune in tutti i Berg vintage l'avere la tavola con delle 'striature' orizzontali tipo come se fosse stata passata su una lima?

    Non ho una gran esperienza di becchi, ma il Berg che uso io, fatto qualche decennio fa, ha la tavola rigata

    Qui puoi vedere qualche immagine ingrandita

    http://www.theowanne.com/mouthpieces101/BergLarsen.php
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensate?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 102
    Ultimo Messaggio: 10th April 2014, 11:00
  2. Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 19:59
  3. legature dei berg-larsen in ebanite.. funzioanano male?
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 23:00
  4. Metallo Berg Larsen
    Di Coltrane94 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 14:13
  5. imboccature ebanite berg larsen, dove?
    Di puffosky nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18th December 2008, 15:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •