Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Quale imboccatura su soprano per Zoot Sims?

  1. #1
    Visitatore

    Quale imboccatura su soprano per Zoot Sims?

    Ciao a tutti, complimenti per il bellissimo forum!
    Sono iscritto da pochissimo ma sono giÃ* certo di potere trovare molti ottimi suggerimenti e buone indicazioni.
    Ho iniziato da pochissimo lo studio del sax, direttamente col Soprano. Sono seguito da un collega che suona da oltre trent'anni e si è offerto di darmi lezioni e suggerimenti in merito.
    Ho acquistato uno YSS 475 II con bocchino di serie 4c che mi sembra di capire sia un discreto strumento; certamente ottimo per un principiante.

    E veniamo al punto :saxxxx)))

    Sono "innamorato" del sound prodotto da Zoot Sims nei brani in cui usa il Soprano. Non so se mi esprimo in modo corretto (nel qual caso ritengo dobbiate corregermi assolutamente) ma mi sembra che produca un suono caldo e pieno sulle note gravi, che poi diviene più brillante alle ottave superiori!
    Mi piacerebbe tanto acqistare il bocchino che partecipa a questo "miracolo" ben conscio che, comunque, alla produzione di quel suono concorreva un certo sax e, soprattutto, Zoot!!!!

    Altrove mi è sembrato di capire che Sims usasse un selmer soloist c* - oggi introvabile per Soprano. Altri hanno affermato usasse un OttoLink Tone Edge (forse 8??).... MI dareste una mano??

    So che può sembrare prematuro, ma vorrei abituarmi a sentire lo strumento in modo diverso dal plasticoso Yama 4c...
    Grazie e scusate se sono stato prolisso!!!!

  2. #2

    Re: Il bocchino che cerco... AIUTO!

    Ciao...
    intanto ti consiglio di presentarti in questa sezione del forum ...

    Se hai cominciato a suonare da pochissimo il sax... e sei partito subito con il soprano... ti sconsiglio vivamente di cominciare a perderti in bocchini...
    Prima vedi sviluppare una giusta impostazione... puoi hai tempo di cercare il tuo suono con lo strumento...


    Non so che bocchino utilizzi Zoot Sims (e non l'ho nemmeno mai sentito sul soprano)... non è solo il bocchino ma è anche il sax... e soprattutto chi lo suona!
    Cambiando bocchino non otterrai mai nessun miracolo che tu suoni da pochi mesi o che tu suoni da 30 anni!
    Il setup di Zoot Sims lo puoi trovare tranquillamente usando Google...

    Il YSS 475 è uno strumento di fascia semi-professionale che secondo me è un buon "primo soprano"... per quello che costa non credo sia la migliore opzione assoluto comunque è uno strumento "facile" e difficilmente ti darÃ* problemi.

    Per il bocchino: un bocchino alternativo al 4C dovrai prenderlo quasi per forza... perchè il bocchino più chiuso del mondo, non che tu debba suonare con bocchini "super aperti" (questo lo saprai solo tra qualche anno)... però un bocchino più aperto ti aiuta notevolmente.
    Il Selmer Solist per soprano non lo fanno più... se lo trovi rischi di pagarlo come mezzo sax (non ne vale assolutamente la pena)... Della Selmer c'è però il Super Session, che un bocchino che pur avendo un suono più corposo del S80 (bocchino Selmer Standard) mantiene un po' della nasalitÃ* tipica Selmer (che a qualcuno piace e a qualcuno non piace)... il bocchino (Selmer Super Session) in questione costa circa 160€...

  3. #3

    Re: Il bocchino che cerco... AIUTO!

    Veramente credo che il 475 sia al massimo intermedio, non prof. E IMHO per 1200-1500 E nuovo difficilmente trovi di meglio, tutto considerato.

    Per tutto il resto concordo in toto con tzadik.

    I becchi sono una cosa soggettiva. Sul soprano alterno uno Yamaha Custom 4CM ed unSelmer D, che mi sembrano molto simili. Ne ho provati altri (meyer, otto link, rousseau) anche piu' aperti ma con nessuno mi sono trovato bene come con questi due. Proverei volentieri uno Yamaha piu' aperto, se capitasse.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: Il bocchino che cerco... AIUTO!

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Veramente credo che il 475 sia al massimo intermedio, non prof. E IMHO per 1200-1500 E nuovo difficilmente trovi di meglio, tutto considerato.
    Si... mi sono sbagliato (ho corretto) il 475 è uno strumento di fascia semi-pro.... sui 1500€ c'è il Sequoia in ottone grezzo che da tranquillamente via a tutti i soprani giapponesi... almeno l'esemplare che ho provato io era ottimo (lo strumento in questione lo usa Andrea Innesto "Cucchia", niente di esoterico)...
    Un mio amico professionista infatti... in studio e dal vivo usa soltanto il Sequoia e lascia a casa un Yanagisawa Vintage serie 800...
    Comunque come per tutti i tagli di sax... su strumenti professionali diventa una questione di gusti se vuoi un suono "french" non prendi un Sequoia o un Yamaha 675, prenderai un 875 o un Super Action II.

  5. #5

    Re: Il bocchino che cerco... AIUTO!

    ciao rcrnico benvenuto!
    anchio ho iniziato con il sop e proprio col 475, è stato un piacere gran bel tubo vai tranquillissimo.
    Non te la "menare" coi becchi è troppo presto, aspetta almeno 6 mesi se studi almeno 1 ora al giorno.
    Per il tuo suono, credimi comincierai ad esserne consapevole almeno dopo 1 o 2 anni
    Se non resisti e ti vuoi fare uno o due becchi per smanettarci un po nel frattempo, prenditi, ma usati, un link tone edge magari 5* e/o un selmer super session D o E ;)

  6. #6

    Re: Il bocchino che cerco... AIUTO!

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... sui 1500€ c'è il Sequoia in ottone grezzo che da tranquillamente via a tutti i soprani giapponesi ...
    Ho cercato questi mitici sequoia ma non ho trovato niente. Sai dove li vendono? E sai anche come va il tenore?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    Sequoia Saxophones , si trovano solo in Friuli...

    Il tenore va molto bene, intonatissimo e molto "ciccio"... ho avuto occasione sia in laboratorio sia a un'esposizione dove c'erano anche i Rampone... e parecchi Vintage (King, Martin e Mark VI vari): paragoni è difficili farli... Per quello che costano difficile trovare di meglio, poi tra l'altro la meccanica puoi fartela settare come più ti piace... dubito che succeda se compri uno strumento in un "maxi store" musicale... Non nascondo che se non avessi preso il soprano Rampone avrei sicuramente preso quello... però ho preso il Rampone... :ghigno:

    Comunque la meccanica sul tenore è meravigliosa... e ha alcuni accorgimenti che gli altri sassofoni non hanno, in caso ti posto il depliant...

  8. #8

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    Eh, certo che un viaggio in friuli e' lunga. Ma se mai dovesse capitare ti faccio un fischio. Magari col sax: metto una 4 1/2 e soffio come un assassino! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9
    Visitatore

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    Beh, Grazie e ancora Grazie!
    Certamente provvederò a presentarmi al più presto agli iscritti..
    Per quanto concerne il topic in questione certamente continuerò a studiare e praticare... concordo comunque sul fatto che il 4c yama è veramente seccante ma può tornare "utile" a scopo didattico.
    Personalmente, comunque, cercherò di "smanettare" quanto meno sul piano della ricerca di info sull'argomento... sapete, non è che qui trovi negozianti che tengano quantitÃ* e varietÃ* di becchi tali da poter chiedere una prova.
    Si ordinano e basta!!! per cui....

    Per intenderci su Sims, comunque, che ne pensate dei brani in questo album?
    http://musparade.com/album/Zoot+Sims...ys+Soprano+Sax
    in "particolare wrap your troubles in dreams" e "willow weep for me"
    Questo per tornare un attimo sul tema del suono... , non vi pare che passi da gravi rotonde e calde, ad una maggiore brillantezza sulle ottave più alte??
    E scusate ancora l'ignoranza!

    Grazie!!

  10. #10

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    ci sento un suono molto clarinettistico, parecchio "Bechetiano" :half:
    da un paio di immagini sul web che ho trovato il sax è sempre un selmer mk6, becco ebanite indefinito...


  11. #11

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    suona nella tradizione.
    definire il suono non è cosa semplice .
    se dovessi stabilire se Sidney Bechet abbia un suono caldo e rotondo sui bassi e con maggior brillantezza sulle ottave più alte sarei in egual misura in difficoltÃ*.
    su un dato però siamo daccordo , non è l'omogeneitÃ* il punto di forza di questo sassofonista.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    straordinariamente anche io come Pumatheman ho subito pensato al medesimo artista :lolloso: .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    bella ftrane! :D
    da SOTW forum, si rileva che da un'intervista dalle note di copertina dell'album "soprano sax":
    "It was a C* Soloist mpc on a Mk. VI"
    sicchè selmer Solist molto chiuso C*
    qualcuno che possiede il disco potrebbe confermarci.
    il solist non è piu in produzione, il costo di un vintage è altissimo crdo sulle 500-800 euro
    forse dei becchi di attuale produzione potresti provare il selmer S80, ma vai sull'usato perchè le idee chiare se "tutto va bene" ti arriveranno tra parecchio tempo, visto che hai iniziato ora.

  14. #14
    Visitatore

    Re: Quale imboccatura su soprano per Zooot Sims?

    Beh che dire!
    Esaurienti ed utilissimi. Seguirò di certo i vostri consigli!
    Alla prossima...e Grazieeee

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Kerouak with Al Cohn & Zoot Sims
    Di runtujazz nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th August 2013, 12:18
  2. zoot sims
    Di zulusax nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th July 2012, 12:38
  3. Zoot Sims - "Zoot"
    Di zulusax nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th February 2011, 23:16
  4. Zoot Sims - Soprano Sax
    Di GeoJazz nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18th November 2009, 13:54
  5. Che ne pensate di Zoot Sims?
    Di Alessio Beatrice nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 31st July 2009, 03:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •