Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: dal clarinetto al sax soprano

  1. #16

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Citazione Originariamente Scritto da laigon
    Guarda, tu sai meglio di me che se smetti di suonare e non lo fai con una certa frequenza gli anni di conservatorio sono solo sulla carta....
    Non disperare!!! Io ho ripreso a suonare il sax da tre mesi, dopo 15+ anni di pausa... ed in tre mesi ho quasi ripreso il livello che avevo. E non solo: prima avevo un solo sax, e adesso ne ho due! :lol:
    Bhè... questo non può farmi che piacere! Infatti non mi perderò d'animo per gli anni trascorsi ma conto di rimettermi a studiare al più presto, tempo permettendo..
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  2. #17

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Come potrai vedere dalla mia firma ho un soprano Borgani Jubilee Gold 24k, tra l'altro comprato usato da Nous, che è uno degli utenti-mito di questo forum (ho sottolineato questo aspetto per dire che del mercatino del forum ci si può assolutamente fidare).
    Ce l'ho da pochi mesi e lo suono poco (il mio "taglio" principale è l'alto), ma devo dire che mi piace tantissimo. Come ho giÃ* scritto in altre discussioni, l'ho trovato di facile emissione, pronto alle dinamiche, con un timbro caldo e bello rotondo e non "paperelloso". Tra le varie finiture di Borgani Jubilee la Gold pare essere quella più adatta alla classica, però credo che con il giusto bocchino sia adattabile molto bene anche ad altri stili. Si attendono altri pareri (penso a docmax, per esempio).
    Vero è che il costo a nuovo è sostenuto, ma magari potresti trovare un usato che rientra nel tuo budget.
    Con questo non voglio dire che Borgani sia meglio di altre marche (per esempio, sono molto molto curioso di provare i sax R&C): ho solo riportato le mie impressioni da "utilizzatore finale". ::zitto::
    C'è da dire che, allo stato attuale delle cose, se dovessi comprarti il sax Yamaha 675 che vende Puma e poi dovessi cambiare idea tra qualche anno, probabilmenti avresti molte meno difficoltÃ* a rivenderlo rispetto a un Borgani.
    Buona scelta!
    Si lo so... ho avuto modo di leggervi per un pò di tempo prima di iscrivermi e a parte la notevole competenza sono stato colpito piacevolmente dalla fiducia reciproca, pertanto il yamaha 675 (e in generale il mercatino) lo prenderò in seria considerazione.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  3. #18

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da psantofe
    Se posso dire la mia, praticamente siamo quasi "cloni"!!!
    Dopo il diplomino del 5° anno in clarinetto al Conservatorio di Ferrara (però non snobbare i ferraresi, come fanno i bolognesi - lavoro a Castel Maggiore oltretutto...), per motivi di lavoro ho abbandonato. Effettivamente, quando ti fermi un po', il pezzo di carta è appunto "sulla carta" (come dice il buon Uto Ughi: se non suoni per un giorno, se ne accorge lo strumento, se non suoni per due te ne accorgi tu, al terzo se ne accorge il pubblico...).
    Ho smesso di studiare ormai 23 anni fa e mi ero tolto la voglia di comprarmi un tenore (Amati che attualmente uso).
    Ultimamente mi viene la sporadica voglia di imitare Cucchia e mi noleggio un soprano (da AllforMusic - se vuoi ne parliamo in MP per evitare pubblicitÃ* positive o negative).
    Si effettivamente la storia è la stessa... purtroppo perdere un giorno di studio conta più di quanto non si penserebbe e il fatto di aver lasciato il conservatorio prima di finire mi pesa tantissimo. La voglia comunque è rimasta! Dello studio per conto mio, non del conservatorio. Il lavoro non me lo permetterebbe.

    Citazione Originariamente Scritto da psantofe
    Veniamo al dunque: passaggio da clarinetto a sax.

    Personalmente all'inizio è stato un po' traumatico, ritengo per la differente conformazione del canneggio (come giÃ* da altri notato). Direi che il cilindro del clarinetto è più controllabile rispetto al conico soprano. Inoltre, sul registro basso hai sempre fori di diametro quasi paragonabile al registro alto, a differenza dei sax, dove per ovvi motivi, in basso aumentando il diametro hai dei tamponi di dimensioni notevoli.

    Noi "clarinettisti", bene o male, oltre al labbro inferiore che copre i denti, aumentiamo la pressione in maniera più progressiva; nella mia piccola e insignificante esperienza non sono riuscito a scendere sotto il Sol con tale tecnica. Poi, con le labbra molto rilassate, puoi scendere fino al Do e, successivamente, fino al Sib.

    Ultima differenza che salta all'occhio: dimentica le posizioni alternative del clarinetto, in quanto la meccanica dei sassofoni (e qui mi tiro addosso le ire di tutti...) non è certo all'altezza. Per agevolare alcuni passaggi sulle chiavi da usare con i mignoli trovi dei rulli che ti consentono di "scivolare" in scioltezza, ma personalmente non mi sembra sia la stessa cosa. D'altronde non può essere diverso.

    Ciao

    Paolo
    Grazie mille, mi è molto utile!!
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  4. #19

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da laigon
    quindi se voglio un suono più "scuro" dici di fare riferimento a Rampone o Borgani? Perchè dal listino prezzi che mi hai allegato ho visto un sax soprano a 1710€ (parlo della linea deluxe). Mi sapete dire qualcosa sul prezzo dei Borgani?
    La linea Deluxe è la linea da Studio...
    Per i Rampone devi orientarti sulla linea R1 e R1 Jazz...

    Se vuoi un suono particolarmente scuro orientati sul R1 Jazz placcato oro oppure sulle versioni in rame e bronzo massiccio...
    Il listino prendilo sempre con le pinzette... gli sconti sono molto consistenti come ho giÃ* detto sul costo del mio soprano (nuovo, ordinato in fabbrica) lo sconto è stato di più del 40%... (preso ovviamente dal distributore ufficiale)

    La stessa cosa vale per i Borgani... sulla carta i Rampone costano di più dei Borgani, ma lo sconto sui Rampone è lievemente superiore... I Borgani li compri direttamente in fabbrica (cosa che puoi fare anche con i Rampone)... 3900€ per un Borgani è un prezzo indicativo: se vai in fabbrica la spunti con molto meno... Stessa cosa vale per il canale di distribuzione Rampone&Cazzani...

    Tra gli Yamaha il 675 è il più scuro...

    Qualitativamente... pochi sax soprani industriali (vale anche per i vintage... non tutti i vintage ma la maggior parte) sono superiori a un Borgani o a un Rampone!
    avevo letto il listino e mi era sembrato che la linea deluxe fosse giÃ* una linea intermedia, avevo letto che al di sotto della deluxe esiste un'altra linea da studio.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  5. #20

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Di dove sei con precisione?

  6. #21

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da psantofe
    Di dove sei con precisione?
    sono calabrese di origine ma attualmente vivo a bologna
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  7. #22

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da laigon
    avevo letto il listino e mi era sembrato che la linea deluxe fosse giÃ* una linea intermedia, avevo letto che al di sotto della deluxe esiste un'altra linea da studio.
    Si... però non hanno lo stesso canneggio degli R1 e R1 Jazz... alla fine un R1 laccato oro lo porti a casa con meno di 2000€...

  8. #23

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da laigon
    avevo letto il listino e mi era sembrato che la linea deluxe fosse giÃ* una linea intermedia, avevo letto che al di sotto della deluxe esiste un'altra linea da studio.
    Si... però non hanno lo stesso canneggio degli R1 e R1 Jazz... alla fine un R1 laccato oro lo porti a casa con meno di 2000€...
    Ti dico: ieri ho telefonato alla R&C di Quarna Sotto (VB). Ho chiesto un rivenditore più vicino a bologna e mi hanno indicato un rivenditore di vicenza (GranPartita). Ho telefonato lì e sul prezzo di listino (che sul modello che mi indichi tu è 2480€ iva esclusa = 3100€ iva inclusa) il signore che mi ha risposto mi ha detto che il prezzo finale che farebbero loro è di 2400€ con la chiave del sol e 2200€ senza la suddetta chiave.
    Visto che mi dici che potrebbero farmi un prezzo inferiore a 2000€, dici che è un prezzo che fanno alla sede centrale (se è così chissÃ* poi perchè...) oppure anche alla sede di vicenza se ci vado? Sai per essere uno che ad oggi il sax lo saprebbe solo tenere in mano o giusto fargli fare qualche nota forse anche stonata spendere 2400€ ma anche 2200€ mi sembrano un pò troppi... poi è vero che per un R&C quel prezzo è validissimo e ti porti a casa uno strumento professionale ma come dicevo nel mio primo post non volevo superare i 1700€... Però visto che mi dite che il R&C R1 è un validissimo strumento potrei spingermi un pò di più, ma non ai prezzi che mi hanno detto ieri.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  9. #24
    Visitatore

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Per quanto riguarda il passaggio dal clarinetto al soprano, ritengo pure io che, dopo un necessario periodo di adattamento, dovresti trovarti a percorrere una strada "in discesa".

    Per quanto riguarda lo strumento da acquistare, ti consiglio pure io di tenere attentamente in considerazione l'offerta del Puma: mi risulta che il 675 Yamaha si trova nuovo attorno ai 2500 euro se lo compri in America (con i probabili ricarichi del 30% dovuti al fisco nostrano più spese di spedizione), oppure attorno ai 3000 euro se lo compri in Europa. Il Puma attualmente vuole 1450 euro e, se lo strumento è a posto come lui dice, fai un bell'affare e ti assicuri uno strumento professionale con un prezzo abbattuto di oltre il 50%.

    Devo dire che attualmente, a mio modesto parere, è possibile trovare dei soprani decenti giÃ* attorno ai 1000 euro, se però accetti il rischio di una difficile rivendibilitÃ* successiva, dato che questi strumenti sono commercializzati in genere da fabbricanti poco conosciuti in Italia.

    Rimangono a tuo carico, sempre a mio modesto avviso, 2 problemi principali: 1) Gli strumenti a fiato non andrebbero mai acquistati "a scatola chiusa". 2) Al momento non sei in grado di stabilire se un qualsiasi sax soprano vale o meno i soldacci che ti vengono richiesti. Perciò o ti fidi del venditore, oppure ti devi "tirare a rimorchio" un sopranista che sia in grado di valutare il rapporto qualitÃ*/prezzo dello strumento che intendi acquistare.

  10. #25

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Per quanto riguarda ... che intendi acquistare.
    Analisi ineccepibile! :: Aggiungo solo che se per qualsiasi motivo un domani dovessi decidere di disfarti del sax, prendendo adesso un buon usato non ci perderai denari. Cosa che e' invece certa se vai sul nuovo. ::
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #26
    Visitatore

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Vedo che i colleghi saxofonisti hanno giÃ* detto quasi tutto, ma voglio ancora dirti una cosa:
    Sevuoi che il tuo soprano abbia un suono più scuro e caldo, come dicevi prima, devi prenderlo che sia laccato dentro e "spazzolato" fuori, e con spazzolato intendo non lucido ma neanche ruvido-satinato, una via di mezzo.

    Il mio soprano cannonball è "made in USA" e il suo prezzo era ai 2900€. E ti dirò, ne è veramente valsa la pena. In più l'ho trovato a prezzo di lancio in Italia, quindi mi hanno fatto un po' di sconto. Il mio è di un metallo grigio scuro, laccato dentro e spazzolato fuori. Ha un suono caldo, deciso e malleabile. Ne è valsa la pena spendere un po' di più perchè adesso mi dÃ* molte soddisfazioni. :D

  12. #27

    Re: dal clarinetto al sax soprano

    Non essendo un clarinettista , ma un sassofonista non posso entrare in dettaglio sulla questione.
    Cmq è opinione oggettiva che sia piu' semplice passare dal clarinetto al sassofono che non viceversa , per quanto riguarda invece il sax soprano da acquistare posso sicuramente darti qualche informazione:

    A prescindere dalle caratteristiche timbriche verso cui sei orientato è importante prendere uno strumento professionale se hai intenzione di studiare seriamente ,altrimenti spese intermedie richiedono dopo poco un secondo acquisto ... e quindi non sono affatto un risparmio!
    Yamaha, yanagisawa, Rampone e Cazzani sono ottimi strumenti.
    I primi due sono sicuramente piu' immediati nell'emissione ed hanno un canneggio stardard.
    I Rampone cosi' come i Borgani (ottimi anch'essi ) hanno un canneggio maggiore di filosofia "Conn" , quindi tendono ad essere piu' scuri.
    Al di' la di questo non è assolutamente detto che non si possa ottenere un suono scuro da un soprano yamaha o Yana o un timbro brillante con un Rampone.
    Di questo secondo me potrai accorgertene solamente quando avrai una buona padronanza con il soprano e quando avrai trovato un becco "ad hoc" per le tue esigenze.
    Io fossi in te inizierei con un soprano dritto standard e soprattutto mi cercherei un buon insegnante , poi dopo un buon periodo di studio mi interesserei di piu' alla personalizzazione del timbro ed allo strumento piu' adatto.

    Se puo' esserti di aiuto sulla mia pagina my space (vedi link in basso sulla firma) c'è un brano in cui suono un soprano Rampone R1 curvo.
    Il becco se sei curioso è un vandoren S 35 ance rico 3.
    Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Esiste un clarinetto cn tasti o un sax simile al clarinetto?
    Di Sabrina867 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 01:24
  2. Custodia Sax Soprano, anche per clarinetto?
    Di frankalgieri nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th August 2013, 15:47
  3. Soprano con ance da clarinetto, su può?
    Di giocalce nel forum Soprano
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20th December 2010, 11:37
  4. Permuta da clarinetto a Sax soprano
    Di docmax nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2010, 19:39
  5. Clarinetto vs Sax.
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 6th February 2008, 11:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •