Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Sax e "costituzione corporea"

  1. #1

    Sax e "costituzione corporea"

    La costituzione del nostro corpo può influire sulla resa del suono? Voglio dire, una persona di corporatura più esile è possibile che suoni non peggio, ma con meno volume, rispetto a qualcuno più "in carne"??
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2
    Visitatore

    Re: Sax e "Costituzione"

    Uhmmm... direi che la massa corporea c'entra poco con il volume o la qualitÃ* del suono. C'entra molto di più la condizione psicofisica del suonatore e il suo livello di preparazione tecnica. E' vero che gli strumenti voluminosi, dal baritono in giù, vengono associati generalmente a individui "ingombranti", ma ci sono parecchie eccezioni a questa regola. Il Gerry Mulligan, per esempio, era uno scricciolo. Wayne Shorter e Johnny Griffin (tenoristi), per fare ulteriori esempi, sono decisamente "sottodimensionati" rispetto al loro strumento, eppure si tratta di gente che è riuscita a raggiungere le massime vette tecnico-espressive in relazione ai rispettivi strumenti.

    Se andate su Wikipedia, alla voce "Johnny Griffin" troverete la seguente frase iniziale: Chiamato "The little giant" per la bassa statura, Griffin è uno dei solisti più focosi di tutta la storia del jazz.

  3. #3

    Re: Sax e "Costituzione"

    Direi di no. Tra l'altro le persone di costituzione robusta possono essere dotate di una notevole forza ma, in genere, sono meno dotate di resistenza e capacita' aerobica.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sax e "Costituzione"

    Il ragionamento è possibile se consideriamo due potenziali suonatori che partono da zero, con la pratica si possono superare tranquillamente tutti i limiti (tranni in parte quelli fisici).
    Risulta chiaro che se prendiamo una ragazzina e un uomo possente e nerboruto e gli affidiamo un bel baritono, quasi sicuramente la ragazzina non riuscirÃ* ad emettere che flebili rantoli, mentre il nerboruto probabilmente ci riuscirÃ* (magari con effetto "Titanic" ma questo è un dettaglio).
    Allo stesso modo, per sostenere il peso, l'uomo sarÃ* indiscutibilmente avvantaggiato rispetto alla ragazzina.
    Queste esagerazioni deliberate servono ovviamente solo per giustificare il fatto che presunti limiti fisici possono anche esserci (è chiaro che un forzuto è certamente più avvantaggiato sul piano fisico), ma con lo studio e l'allenamento fisico (suonando per molto tempo il corpo si abitua a sopportare certi stress) tutto diventa possibile per tutti.
    Con lo sviluppo della corretta emissione/respirazione, del corretto uso del diaframma, ecc... si possono raggiungere risultati ottimi indipendentemente dalla costituzione fisica.
    Come diceva il noto spot...la potenza è nulla senza controllo.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    la costituzione corporea influisce in parte minima rispetto alla messa a punto di una corretta impostazione e respirazione.
    proprio sul volume e sul suono prendo ad esempio due straordinari musicisti .
    Liebman e Lovano .
    fisicamente Lovano sembra possa contenere 3 Liebman. :lol: ma il suono di Liebman ed il volume sembrano contenere il suono di Lovano per 3 volte circa. :lol:
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    Larry Teal nel suo libro scriveva che la struttura della mascella poteva influire sul modo di suonare il sax.
    Persone con il "mento stretto" secondo lui avranno molti piu' problemi a suonare il bari o il tenore rispetto all'alto per una questione di dimensioni del becco...
    :BHO:
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  7. #7

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    Concordo con quanto detto, il fisico in partenza ti predispone ad una cosa poi l'allenamento dispone a fare quella cosa.
    Per quanto riguarda le quantitÃ* sonore prodotte da Liebman, che sono notevoli e sembra davvero che superi tre volte la sua custodia naturale che è Joe Lovano, vorrei solo far notare che quest'ultimo riesce a fare quel che fa (apparentemente una cosa semplice da fare) solo che Lovano ha una pressione di fiato che mette paura... allarga le chiavi palmari sinistre se non vengono tutte rinforzate!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    Se riesco io a suonare e sostenere il baritono che in termini di gracilitÃ* faccio quasi paura, chiunque può farlo .... poche turbe mentali e giù a suonare!
    Forza Aktis, lo so che il tuo cuore ti porta verso il baritono eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    Nel complesso non penso che i sax richiedano corporature particolari... A parte strumenti eccessivamente grandi!! (vedi contrabbasso o mostri simili...)
    Penso che le uniche limitazioni possano essere sul bassotuba... In 'sti giorni ci sto faticando di bbestia!! :doh!:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  10. #10

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Forza Aktis, lo so che il tuo cuore ti porta verso il baritono eheh!
    se avessi disponibilitÃ* economica, adesso avrei tutta la collezione completa di sax in camera mia (nascosta da mio padre possibilmente :ghigno: )...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  11. #11

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    (nascosta da mio padre possibilmente :ghigno: )...
    Cioè vorresti dire che tuo PapÃ* non ti dovrebbe scovare con i sax in camera oppure è lui che ti nasconde (da chi)? :BHO: non ho ben capito :lol:
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: Sax e "costituzione corporea"

    io dovrei nasconderli! ;)
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Stefano "Cocco" Cantini: "Come nei film" pezzi citati
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th July 2011, 13:54
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •