OT:
Non ci tenevo proprio a "foraggiare" i veterinari. :D
Fine OT (definitiva da parte mia).
Per tornare in tema: che ne pensate della mia modesta opinione su Gilmore? Criticate, gente, criticate...
OT:
Non ci tenevo proprio a "foraggiare" i veterinari. :D
Fine OT (definitiva da parte mia).
Per tornare in tema: che ne pensate della mia modesta opinione su Gilmore? Criticate, gente, criticate...
concordo ed aggiungo che le soluzioni adottate si muovono nel solco della tradizione (anche per il modo di trattare le crome ,ed il fraseggio , (modo niente male ) ma se c'è una cosa che manca rispetto a Trane è proprio il suono.
(anche questo non si discosta molto dalla tendenza dei sassofonisti di quel periodo).
Trane (del quale sono un adoratore) aprì il suono sia in senso proprio sia in senso lato innovando la tecnica strumentale .
non è un caso che successivamente musicisti come Berg Liebman Brecker abbiano proposto,
ciascuno per suo conto e per alcuni aspetti ,una idea simile.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)