Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
il limite che si riscontra in maniera evidente alle estremitÃ* è individuabile anche al centro e se si capisce questo si riuscirÃ*, studiando al centro ,a risolvere i problemi delle estremitÃ*.
Al centro della faccia, non del sassofono ;) ; un posto che il mio maestro chiama "perno".

Lui sostiene che l'estensione del sassofono va dai denti superiori in presa sul (copri)bocchino all'attaccatura del labbro superiore sotto il naso. Niente di più.
Cito "..il sax è corto, devi tirare giù le note alte al perno e tirare su le note basse al perno. Il perno è dietro a dove le marici sono attaccate alla faccia...o se preferisci dove i cantanti attaccano "la maschera" (qui mi fa la maschera e sembra un bambino che frigna :shock: ) e poi fa : ... tieni tutto attaccato al perno e lì tutto deve suonare omogeneo dal pp al ff....

Solo che psicologicamente temo sempre di non trovare il Do basso qui davanti al mio naso, ma piuttosto da qualche parte laggiù in basso, fra le ginocchia e le scarpe.....non so dove e quindi non so prenderlo e portarlo qui davanti a me e allora lo aspetto (ovunque esso sia) soffiando forte, di diaframma, in modo di riempire bene il sax; perchè il sax è a posto e quando è bello pieno il Do se lo suona da solo :ghigno:
Dopo di chè il maestro mi chiede il Do basso staccato pianissimo e................. :muro((((