Come MyLady ha ben descritto, anche a me succede lo stesso: ritraggo il labbro inferiore e lo rilasso, ma la spontaneita' si perde e la nota, nonostante il colpo di lingua, esce con esitazione. Meglio se invece avanzo il labbro inferiore sull'ancia: in questo caso le note escono piu' facilmente, ma perdo molto in controllo sul volume.
Tutto questo se voglio produrre la nota grave partendo da "fermo", come quando eseguo note lunghe. Se invece sono "in mezzo" ad un brano, senza interruzione, nessun problema, la nota esce facilmente.
Non mi e' chiaro in tutto questo un concetto: per produrre le note gravi, l'ancia deve essere libera di vibrare il piu' possibile. Ma se ritraggo il labbro, toccando l'ancia piu' in punta, non la "smorzo" invece, favorendo l'armonico superiore?