Avendo anch'io qualche problemuccio sullo staccato (con colpo di lingua) delle note gravi (C, B, Bb sotto il rigo) al tenore ed essendo stato in questa sede giÃ* sviscerata la questione della perfetta funzionalitÃ* dello strumento e dell'adeguatezza del set up e al grado di preparazione e alle peculiari esigenze del sassofonista quali fattori correttamente giudicati imprescindibili, mi piacerebbe, con il Vostro aiuto e specialmente con l'aiuto dei più esperti, affrontare la questione sotto un profilo prettamente tecnico.
Man mano che vado giù, ritraggo il labbro inferiore, scoprendo una maggiore porzione di ancia. Mi sono accorto che, come conseguenza, almeno nel mio caso, al momento di suonare in staccato, per la particolare posizione assunta da labbra e cavitÃ* orale, proprio sulle note gravi non mi è agevole dare il colpo di lingua se non all'estremitÃ* dell'ancia. Tra il colpo di lingua e il momento in cui l'ancia vibra a sufficienza per la produzione del suono, il più delle volte c'è un piccolo vuoto, nel senso che non riesco a suonare tali note con la stessa immediatezza con cui suono tutte le altre.
Chiedo, per favore, consigli.
Grazie.