facevo riferimento al centro del registro del sax.
la faccia nello studio del sax quanto più è disimpegnata meglio è.
(intendo per faccia tutto l'apparato dei muscoli )
effettivamente c'è una corrente di pensiero (che io ritengo vetusta )
che considera preminente l'utilizzo di quei muscoli e quindi l'interferenza del labbro.
il suono in tutte le sue componenti si controllerÃ* solo grazie all'emissione e all'apparato della laringe.
una tecnica che preveda smorfie o movimenti della mascella è assolutamente superata.
il centro del sassofonista per questo motivo è da collocare molto più in basso.
ciao fra