Ho bisogno di conforto e di un consiglio dei "guru" del forum. Dunque, finora sul tenore (Yanagisawa) ho usato un bocchino piuttosto chiuso (equivalente a un'apertura 80 circa) con ancie La Voz medium. Risultato, le note gravi (dal D sotto il pentagramma in giu') vengono sia facendo le scale (legate o staccate) sia attaccando la nota da sola.
Ho adesso voluto fare la spesa e passare ad un bocchino che mi desse un po' piu' di proiezione, quindi mi sono orientato verso un Jody Jazz HR* apertura 6* (95). Con questo non ho problemi ad arrivare a D, C, B, Bb gravi se scendo facendo una scala o un arpeggio, ne' ho difficolta' con le stesse note lunghe se parto soffiando senza colpo di lingua. Invece, i problemi vengono se attacco la nota con il colpo di lingua: 9 su 10 esce l'ottava superiore. Ho provato con ancie La Voz Medium e Medium-Soft, ma il problema resta. Mi sono concentrato sulla tensione del labbro, ma anche con un'imboccatura "morbida" (senza appoggiare i denti superiori) niente da fare. Escludo che il sax abbia problemi di tamponatura o perdite da qualche parte, ma a questo punto non so che fare (se non suonare solo Fra Martino Campanaro e tornare all'alto).