Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Problema: note gravi staccate

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Problema: note gravi staccate

    Ho bisogno di conforto e di un consiglio dei "guru" del forum. Dunque, finora sul tenore (Yanagisawa) ho usato un bocchino piuttosto chiuso (equivalente a un'apertura 80 circa) con ancie La Voz medium. Risultato, le note gravi (dal D sotto il pentagramma in giu') vengono sia facendo le scale (legate o staccate) sia attaccando la nota da sola.
    Ho adesso voluto fare la spesa e passare ad un bocchino che mi desse un po' piu' di proiezione, quindi mi sono orientato verso un Jody Jazz HR* apertura 6* (95). Con questo non ho problemi ad arrivare a D, C, B, Bb gravi se scendo facendo una scala o un arpeggio, ne' ho difficolta' con le stesse note lunghe se parto soffiando senza colpo di lingua. Invece, i problemi vengono se attacco la nota con il colpo di lingua: 9 su 10 esce l'ottava superiore. Ho provato con ancie La Voz Medium e Medium-Soft, ma il problema resta. Mi sono concentrato sulla tensione del labbro, ma anche con un'imboccatura "morbida" (senza appoggiare i denti superiori) niente da fare. Escludo che il sax abbia problemi di tamponatura o perdite da qualche parte, ma a questo punto non so che fare (se non suonare solo Fra Martino Campanaro e tornare all'alto).
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  2. #2

    Re: Problema: note gravi staccate

    Molto probabilmente, devi trovare l'ancia giusta, effettivamente non hai un 'apertura esagerata :BHO: anzi direi piuttosto chiusa 0.95 prova a vedere con un ancia 2 se ti riescono staccate, poi tutto dipende anche da come dai il colpo di lingua e anche dalla camera del bocchino, oltre all'apertura. Insomma ci sono diversi fattori che influiscono, comincia con cambiar numero e marca di ance, penso sia la cosa più probabile, visto e considerato che con il legato ti esce, si possono escludere problemi al sax, prova e riprova fin che trovi il set-up giusto ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Re: Problema: note gravi staccate

    Potrebbe dipendere dal bocchino, visto che provando a fare il vuoto, l'ancia non aderisce e fa "pop" ma sembra passare aria (e questo con ance 2 e 2,5)? Ho comunque scritto alla Jody Jazz e descritto il fenomeno, loro mi hanno detto di mandare indietro il bocchino e faranno un controllo e/o me lo sostituiranno (++++ a JodyJazz!)
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Re: Problema: note gravi staccate

    dopo alcune settimane di tentativi, riassumo:
    - provate varie ancie da 2, 2.5 e 3, La Voz MS, M
    - provate imboccature diverse: Steve Broadus 4s (apertura circa uguale ad un Selmer C**), Guy Hawkins (?; un po' piu' aperto, diciamo 0,80), JodyJazz HR* 6*

    Il bocchino Steve Broadus e' il piu' chiuso del lotto, ha una camera circolare enorme e un suono piuttosto chiuso, nasale. Suona senza difficolta' su tutto il registro, le note gravi escono staccate senza problemi.
    Il Guy Hawkins (a proposito, chi ne sa qualcosa? Veniva con un sax Martin) ha un rail un po' scalfitto che fa fischiare l'ancia se non la controllo, ma suona bene su tutta l'estensione, facile e senza resistenze.
    Il JJ HR* continua a farmi dannare, non importa quale ancia usi, l'attacco delle note gravi esce a fatica, il 30% delle volte esce il primo armonico (anche piu' spesso su B e Bb).

    Ho controllato il sax con la lampadina, i tamponi chiudono bene e non ci sono sfiati, quindi non e' un problema "meccanico".
    Faccio note lunghe fino allo sfinimento (dei vicini), poi suono con il solo bocchino (4-5 note in scala, di piu' non mi riesce), mi concentro costantemente sull'imboccatura cercando di mantenerla piu' rilassata possibile...niente!

    Dove sbaglio? Per due anni il contralto non mi ha mai dato problemi, ora il tenore mi fa impazzire...ma ci devo riuscire!
    Lo Steve Broadus mi permetteva almeno di suonare sciolto e concentrarmi sulla tecnica, ora fatico a soffiare nel JJ, mi stanco molto presto e mi trovo molto piu' impacciato nell'esecuzione.

    Tornerei al bocchino piu' chiuso, ma VOGLIO riuscire a dominare il JJ....
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Problema: note gravi staccate

    Andy hai provato le rico select jazz per il jjazz? magari prova un paio di 2M o 2S giusto per vedere come ti trovi.
    Non ho il jjazz per tenore, ma lo sto suonando sul alto e all'inizio ci rimasto un po li' perche' anche avendo un 6M che e' apertissimo di certo ho dovuto optare per ancie leggere, come le Vandoren ZZ (2)
    Buona fortuna!
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  6. #6

    Re: Problema: note gravi staccate

    Andy, come ti ha suggerito zeprin dovresti provare anche altre ance più facili sui bassi
    (ma non per questo più scadenti sul resto della gamma, solo meno "dure" sui bassi)
    So che è una scocciatura ma ti tocca farlo :muro(((( anche il tipo di legatura può facilitare

    Ti suggerirei di provare le Rigotti Gold e le Brancher Jazz, che ho trovato anche ottime, ottimo suono su tutta la gamma e facilitÃ* nei bassi
    ma anche l'apertura del bocchino è una variabile, devi trovare quella giusta per te, non tutti suonano con becchi molto aperti (e/o viceversa), per estensione ciò non è nemmeno indice di suonatori bravi, con chissÃ* quali volumi, suono, ecc

    Se proprio anche questo non funziona, beh allora il JJ non è il tuo bocchino, provane altri :zizizi))

    Non scoraggiarti... ;)

  7. #7

    Re: Problema: note gravi staccate

    Ho esattamente il tuo stesso problema.
    Dopo avere verificato in lungo e in largo i tamponi con la lampada, mi son messo a provare setup:
    Ottolink STM 5*/6/7/8 , Beechler diamond inlay 7s, pomarico hr 6, con anche varie dal 1,5 al 2,5.
    Poi ho comprato usato dal Nous un vandoren TL3 da usare con ancia Vandoren Blu 3 e il problema si e' dimezzato (con qualunque altra ancia siamo da capo)
    Poi ho provato a testare i tamponi col metodo della cartina da sigarette, e son riuscito a trovare una perdita minimissima, non visibile con la lampada, risolto quella (10 minuti DOPO che l'ho localizzata) il problema si e' ridotto drasticamente, e la difficolta' restante credo sia ragionevolmente riconducibile a mia incapacita'.
    Dunque mi permetto da inesperto sassofonista ma da esperto di QUEL problema, di consigliarti di lavorare si sul setup, ma ancora prima di dedicare un oretta a verificare che una strisciolina di carta da sigarette larga pochi mm, fatta scivolare sotto il bordo dei tamponi, incontri, nello scorrere, la stessa resistenza in ogni parte.
    Auguri "fratello di sventura" :)
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  8. #8

    Re: Problema: note gravi staccate

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Poi ho comprato usato dal Nous un vandoren TL3 da usare con ancia Vandoren Blu 3 e il problema si e' dimezzato (con qualunque altra ancia siamo da capo)
    E' all'incirca quello che ti avevo detto : suono bello (a me piace) senza eccessivi problemi di controllo ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Re: Problema: note gravi staccate

    Ci vuole studio e applicazione!!!

    CI sono bocchini più o meno semplici... e che ti danno sonoritÃ* diverse... dipende quanto tempo hai da dedicarci è chiaro che con un bocchino più chiuso di un C* certe cose saranno non facili... facilissime... e con bocchini più aperti no...
    Dipende di cosa hai bisogno... se vuoi un certo suono devi scegliere un certo strumento e un certo setup... se invece del suono hai bisogno di facilitÃ* è un discorso parallelo...

  10. #10

    Re: Problema: note gravi staccate

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Ci vuole studio e applicazione!!!

    ..

    NO!

    Senza spirito polemico,Tzadik, ma permettimi di dissentire completamente

    ...ci vuole uno strumento perfettamente a posto, in second'ordine un setup adeguato e solo alla fine studio e applicazione!

    non serve a niente studiare e applicarsi senza avere uno strumento con i tamponi perfetti, anzi serve si, a far passare la voglia di studiare!

    Chi sa sopperisce alle inperfezioni, chi non sa e' meglio che verifichi con ESTREMA cura lo strumento.

    Non ha senso obbligare un principiante (non voglio dire che sia questo il caso) a suonare uno strumento non a posto PERFETTAMENTE.
    Il fatto che uno strumento suoni bene soffiato da un esperto non significa sia a posto, anzi, dico che ci sono problemi che un incapace come me rileva ben prima di un maestro, proprio perche incapace.

    Da principiante ho passato un anno a cercar di cavare il Fa# acuto e a cercare di attaccare le note sotto il Re, con uno strumento dichiarato ok dal mio primo maestro e poi anche da altri suonatori navigati, ciononostante l'ho ritamponato a nuovo (un lavoraccio, spendete i soldi che ci vogliono ma fatelo fare da uno bravo) e chissa come, il Fa# non e' + un problema e i bassi vanno MOOOOLTO meglio.

    Credo che tutti dovrebbero imparare a usare con cura lampada e cartine, e con cio' imparare a distinguere il lavoro di un ottimo manutentore da quello di uno mediocre, fa un abisso di differenza, specie per chi bravo non e'.

    Mandrake
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  11. #11

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Re: Problema: note gravi staccate

    Grazie a tutti ragazzi, è vero sono un (attempato) principiante, ma francamente il contralto non mi ha mai dato grossi problemi, e finchè suonavo il tenore con un'imboccatura chiusa, non avevo problemi sul registro grave.
    Tzadik ha ragione, lo studio è la chiave di tutto, io di tempo non ne ho molto e se riesco a rubare 2-3 ore alla settimana mi reputo fortunato (poi ci sono giorni che magari suono per due ore filate, ma sono raritÃ*). Però il setup del JJazz mi fa davvero dannare e non capisco il perchè. Di portare il sax all'unico riparatore della zona non ne ho il coraggio, l'ultima volta ha usato la colla a caldo per un tampone del contralto invece della ceralacca...e poi ho controllato e ricontrollato con la lampadina tutti i tamponi (e sottolineo tutti), non un filo di luce da nessuna parte.
    Mah, certo non diventerò mai un musicista alla mia etÃ*, suono per piacere personale e quindi nonostante la cocciutaggine, temo dovrò optare per altre imboccature meno "difficili"
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema: note gravi staccate

    Se hai problemi con il Jody Jazz, prova ance più leggere delle LaVoz M ... non hanno le stesse caretteristiche timbriche ma le Rico Royal sono più spontanee, magari prova con delle 2,5.
    Citazione Originariamente Scritto da AndySax
    l'ultima volta ha usato la colla a caldo per un tampone del contralto invece della ceralacca
    Per questo non mi preoccuperei più di tanto, meglio la ceralacca, però anche la colla a caldo non è malaccio.

    Per tutto il resto, suona per te stesso e divertiti senza pensare alla etÃ* ... sono solo dettagli!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Problema: note gravi staccate

    finora ho evitato di esprimere, in proposito, il mio parere data la mia scarsa esperienza....
    visto però che continui a riscontrare il 'problema' posso segnalarti che anche io quando sul contralto usavo il JJ avevo una certa difficoltÃ* ad eseguire gli staccati sulle gravi.
    Il problema l'ho risolto quando ho provato il Meyer in firma ;) , risultato decisamente migliore in quei 'frangenti' .... di contro però rammento una migliore propensione del JJ agli armonici e/o le note sovracute
    Non so dirti però se potesse dipendere dalle differenti caratteristiche tra le due imboccature, le migliori/peggiori rifiniture o un difetto del JJ in mio possesso
    Al tuo posto valuterei l'opportunitÃ* di far dare una controllatina al becco dal ns Simone o da un tuo 'mecca' di fiducia ;)
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  14. #14

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Re: Problema: note gravi staccate

    Grazie Just, il JJ infatti non mi convinceva e l'ho rispedito a Sax.co.uk da cui lo avevo comprato, lo hanno testato e per loro non ha difetti evidenti, anche se come hai fatto notare tu, ha una propensione direi esagerata a produrre gli armonici superiori. Tanto che, infatti, dal re grave in giù mi riescono molto meglio e senza sforzo i primi, secondi e terzi armonici rispetto alla nota fondamentale!
    Non credo cercherò un altro becco però, ne ho giÃ* tre (il JJ e due vintage) e potrei forse pensare di spedire uno dei vintage a fare un refacing a Simone in modo da aprirlo un pò ( a proposito, cosa costerebbe )?
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  15. #15

    Re: Problema: note gravi staccate

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    se vuoi un certo suono devi scegliere un certo strumento e un certo setup... se invece del suono hai bisogno di facilitÃ* è un discorso parallelo...
    Non vorrei far crollare un mito, ma hanno più difficoltÃ* i fenomeni con aperture infinite a suonare con un bocchino chiuso (tipo il mio fido, fidato, fedele AL3) piuttosto che noi che lo abbiamo stretto (il bocchino) a suonare con i loro setup al limite.
    Ci sono ovviamente quelli che con aperture 10, 20, 30 o quel che l'è hanno tecnica ed impostazione perfette, per la mia umile esperienza quando uno prova uno di quei becchi si ritrova a soffiare con tutto se stesso per ottenere una pernacchia buttando via mesi e mesi di duro lavoro su impostazione, respirazione, intonazione.

    Quindi non parlerei di facilitÃ*, parlerei semmai di convenienza : con che setup riesco ad ottenere quello che voglio senza dover azzerare quanto fin qui studiato?

    In seconda battuta, vogliamo renderci conto che consigliare ad un principiante un setup al limite equivale a perderlo?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema con imboccatura rilassata e note gravi
    Di Carlitos nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 01:29
  2. Problema con l'uscita delle note gravi
    Di wcamaldoli nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th April 2010, 23:14
  3. Impostazione note gravi e note alte
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2009, 22:29
  4. note gravi..
    Di ALE21 nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2008, 17:03
  5. Note staccate e note legate
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2006, 02:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •