Ciao a tutti, vorrei dare il mio piccolo contributo al forum visto che mi sembra di vedere che sono l'unico, fin'ora, ad aver potuto provare uno di questi nuovi OttoLink.

Il pezzo in questione è in metallo, apertura 7* e l'ho avuto per un paio di giorni a disposizione.

Come FrankRanieri ha giÃ* scritto, bisogna precisare che il bocchino in questione dovrebbe essere una rirpoduzione dei Tone Master degli anni 40 e non dei successivi Super Tone Master ovvero i tanto blasonati Florida.
Una curiositÃ* è che sulla scatola, anch'essa una riproduzione di quelle usate in quegli anni, c'è erroneamente scritto "Super" Tone Master, sul bocchino comunque c'è scritto Tone Master.....del "Super" non se ne vede, giustamente, neanche l'ombra.

Il bocchino ha una grossa camera e il baffle è di tipo rollover appena appena accennato;
per quanto riguarda le misure esterne confermo le impressioni che ha avuto pumatheman, ovvero il corpo è decisamente più grosso degli attuali STM e credo sia proprio sul tipo dei NY STM anche se purtroppo non ho potuto confrontarli direttamente.

L'emissione mi è sembrata decisamente facile e spontanea, il suono scuro e corposo con una giusta dose di proiezione, direi un bocchino che non impone il suo suono al sassofonista lasciandogli la libertÃ* di variare tra un suono morbido ed uno più aggressivo....ovviamente entro certi limiti. Sicuramente non è un'imboccatura adatta a chi predilige proiezione e brillantezza.

Passiamo a quello che mi ha deluso:
innanzi tutto i binari (side rails) non sono assolutamente simmetrici e si vede ad occhio nudo, uno diventa decisamente più sottile man mano che si avvicina alla punta; probabilmente non è così importante o forse avrebbe suonato ancora meglio, non sono così esperto per dirlo, comunque da un'imboccatura di questo livello mi apetterei binari esattamente simmetrici.
In secondo luogo, l'apertura avrebbe dovuto essere 7*, quindi .105 ma in realtÃ* mi è risultata di .101, anche qua stesso discorso di prima, non penso sia accettabile una differenza di questo tipo.
Ho letto anche su SOTW che le aperture non corrispondevano con quanto dichiarato; consiglierei a chi volesse provarne di andare un mezzo punto più in su di quello che prenderebbe normalmente.

Per quanto riguarda il prezzo, qua in Germania dove vivo mi hanno parlato di circa 400 Euro ed ho visto che tramite sax.co.uk si potrebbe prendere a 270 sterline (315 Euro circa) più spedizione, vi augoro di trovarne più a buon prezzo in Italia!

In conclusione posso dire che, a mio modesto parere, suona bene e in generale mi ha soddisfatto da un punto di vista "acustico"; aggiungo che non lo ho comprato (e non credo proprio che lo comprerò) perchè mi sembra decisamente troppo caro, ho giÃ* abbastanza buoni pezzi.....e la pazienza di mia moglie non è infinita.

Ultimo appunto, il disegno della camera mi è sembrato molto molto simile al mio vecchio BD Dukoff Hollywood, anch'esso degli anni 40, purtroppo non li ho potuti comparare perchè in questo periodo il Dukoff è dal dottore (nuovo poggiadenti)....peccato.
Comunque anche per questo non mi è sembrato proprio il caso di comprarmi un "doppione" mal rifinito e caro.